Trombino – 1922. Come muore una democrazia parlamentare in Italia
Trombino – 1922. Come muore una democrazia parlamentare in Italia
Maurizio Canessi, Angela Chiaino, Massimo Ercolino, Lodovico Gherardi, Mario Trombino
1922. Come muore una democrazia parlamentare in Italia
A cura di Mario Trombino
Disponibile, spedizione come piego di libri. In libreria dal 12 Settembre 2019
Il volume studia le tre crisi parlamentari del 1899 (quando il governo volle imporre leggi eccezionali incostituzionali), del 1915 (quando il governo impose il voto a favore dell'ingresso in guerra) e del 1922 (voto di fiducia al primo governo di Mussolini dopo la marcia su Roma). L'obiettivo è individuare le costanti, per mettere in luce la dinamica che portò il Parlamento prima a salvarsi (nel 1899), poi a crollare (1915 e 1922). Se la storia può essere fonte di insegnamento, cosa di cui da sempre si discute, lo studio tecnico-analitico delle dinamiche del passato getta forse luce sulle condizioni che rendono possibile una dinamica o l'altra nel futuro. La posta in gioco è la vita o la morte della democrazia parlamentare in Italia. Poiché individua alcune condizioni invarianti nella storia, questo è un saggio di filosofia politica in forma di narrazione storica.
Nasce da un lavoro all'interno della Casa Editrice Diogene Multimedia che, nel corso degli anni, ha portato anche a varie rappresentazioni teatrali con lo stesso titolo (a Bologna, a San Daniele del Friuli, a Modena). E' quindi, a tutti gli effetti, un'opera collettiva che, in future edizioni, potrà ricevere altri apporti.
Diogene Multimedia srl
via Marconi 36
40122 Bologna BO
p.iva e num.reg.impr. 03390381204