Libreria Filosofica | Diogene Multimedia

Carrello

Vuota carrello
  • Carrello vuoto.
  • Home
  • Chi siamo
  • Entra nella Libreria
  • Novità
  • Edicola
  • Eventi
  • Offerte
Back to top

Sesta – Filosofia dell’amore

Home / Saggi / Sesta – Filosofia dell’amore

sesta_cover_1
Offerta!

Sesta – Filosofia dell’amore

Luciano Sesta
Filosofia dell’amore
Meraviglie e contraddizioni di un sentimento sublime

Disponibile, spedizione gratuita con corriere

Diogene Multimedia
pp. 370

L’amore interessa tutti, più di tutto. Perché? Cos’è, davvero, ciò che 
chiamiamo “amore”? Un intrattenimento giocoso (Lucrezio), una
 dipendenza patologica (Marco Aurelio), la più pericolosa delle
 illusioni umane (Schopenhauer) o la chiave segreta della vita
 (Platone)? Viaggiando nella storia della cultura e della filosofia,
l’Autore propone un percorso di riflessione sull’amore, tenendo sempre
 vivo il legame con la vita di ogni giorno.

Prezzo :€28,00 €24,00

Tipo prodotto: Saggi.

Fai click per condividere...

  • Descrizione

Descrizione prodotti

Luciano Sesta insegna Filosofia e Storia al Liceo G.A. De Cosmi di Palermo ed è docente a contratto di Antropologia Filosofica presso l’Università di Palermo. Svolge lezioni di Bioetica presso i Master in Cure Palliative e in Discipline Medico-Legali del Policlinico Universitario di Palermo, co-dirige la rivista “Studium Philosophicum” e fa parte del comitato di redazione delle riviste “Anthropologica”, “Bioethos” e “Filosofia e teologia”. Ha pubblicato, su riviste specializzate nazionali e internazionali, numerosi saggi nell’ambito dell’etica fondamentale, della bioetica e della teologia morale. Fra le sue più recenti pubblicazioni: Ars curandi. Prospettive di filosofia della medicina (Roma 2011), La città di Antigone. Etica, diritto naturale e persona in R. Spaemann (Napoli 2015), La filosofia e le chiavi della prigione.  Libero arbitrio e imputabilità fra neuroscienze e diritto, in Aa.Vv. Il campo della metafisica (Palermo 2017), L’imperativo gentile. Un contributo al dibattito su Amoris Laetitia (Bologna 2018) e Bioethical Aspects of Post-mortem Imaging, in Aa.Vv., Radiology in Forensic Medicine (New York 2018).

 

Prodotti correlati

  • Offerta!resituite_copertinaweb
    Acquista
    Aggiunto

    San Marco – Restituite la terra!

    Philippe San Marco
    Restituite la terra!
    I conti e i contadini senza terra. Colonizzazione feudale e lotta per la cittadinanza attiva
    Traduzione italiana di Laura Verduci
    Prefazione di Giuseppe Oddo: Philippe San Marco e la storia di Villafrati tra locale e globale

    Disponibile, spedizione come piego di libri

    Diogene Multimedia 2018
    pp. 266
    ISBN: 978-88-9363-053-5

    Questo volume, in un’ottica di studi di geopolitica, è dedicato alla storia di Villafrati, cittadina nell’entroterra di Palermo, nel contesto della storia della Sicilia. L’ottica è, insieme, locale e globale (per un approfondimento su questo punto rimandiamo alla Prefazione di Giuseppe Oddo, qui scaricabile).
    Le ricerche sulle sue origini familiari hanno portato Philippe San Marco a Villafrati, legando così la vicenda personale della sua famiglia a quella del paese. Il volume ha un’importante taglio di storia sociale e utilizza la storia di Villafrati e della Sicilia come metafora per la storia e il destino sociale dell’Europa.

    €18,00 €16,00 Per saperne di più
    Acquista
  • 1922_cover
    Acquista
    Aggiunto

    Trombino – 1922. Come muore una democrazia parlamentare in Italia

    Maurizio Canessi, Angela Chiaino, Massimo Ercolino, Lodovico Gherardi, Mario Trombino
    1922. Come muore una democrazia parlamentare in Italia
    A cura di Mario Trombino

    Disponibile, spedizione come piego di libri. In libreria dal 12 Settembre 2019

    Il volume studia le tre crisi parlamentari del 1899 (quando il governo volle imporre leggi eccezionali incostituzionali), del 1915 (quando il governo impose il voto a favore dell'ingresso in guerra) e del 1922 (voto di fiducia al primo governo di Mussolini dopo la marcia su Roma). L'obiettivo è individuare le costanti, per mettere in luce la dinamica che portò il Parlamento prima a salvarsi (nel 1899), poi a crollare (1915 e 1922). Se la storia può essere fonte di insegnamento, cosa di cui da sempre si discute, lo studio tecnico-analitico delle dinamiche del passato getta forse luce sulle condizioni che rendono possibile una dinamica o l'altra nel futuro. La posta in gioco è la vita o la morte della democrazia parlamentare in Italia. Poiché individua alcune condizioni invarianti nella storia, questo è un saggio di filosofia politica in forma di narrazione storica.
    Nasce da un lavoro all'interno della Casa Editrice Diogene Multimedia che, nel corso degli anni, ha portato anche a varie rappresentazioni teatrali con lo stesso titolo (a Bologna, a San Daniele del Friuli, a Modena). E' quindi, a tutti gli effetti, un'opera collettiva che, in future edizioni, potrà ricevere altri apporti.

    €14,00 Per saperne di più
    Acquista
  • 2016-cercasi-anima-disperatamente
    Acquista
    Aggiunto

    Girotti – Cercasi anima disperatamente

    Armando Girotti
    Cercasi anima disperatamente
    Storia di una ricerca, dalla Bibbia alle neuroscienze
    Prefazione di Mario Quaranta

    Immediatamente disponibile

    Diogene Multimedia 2016
    pp. 270
    ISBN: 978-88-9363-026-9

    Affrontare il tema dell’anima e sondare il modo in cui è stato trattato l’argomento è per l’autore un “bisogno esistenziale” nato dalla voglia di verità sorta all’interno della vita vissuta nella quotidiana lotta della scelta.
    Posto che non si possiedono testimonianze dirette di un periodo vicino all’Homo Sapiens se non dai graffiti delle grotte, e che si può solo ragionare in termini di analogia, nulla vieta di pensare che sia stata opera del cervello umano dar vita alla credenza animistica secondo la quale ogni pianta, ogni animale, tutta la natura possiede uno spirito; da qui nacque l’idea che in alcuni esseri doveva esistere un’anima.
    Una volta presentata la parte storica sull’origine del concetto di anima, l’autore considera se possa nascere dal cervello “materiale” una produzione che Tommaso d’Aquino definiva “spirituale”, cioè il pensiero. Fa una pertinente, anche se semplice, analisi dell’apparato neuronale con abbondanti riferimenti a esperienze sul campo attuate da neuro-scienziati, allargando poi la riflessione al mondo animale e a quello, ancora tutto da scoprire, vegetale.

    €20,00 Per saperne di più
    Acquista

Diogene Multimedia srl
via Marconi 36
40122 Bologna BO
p.iva e num.reg.impr. 03390381204

by www.whitewalls.it

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok