Libreria Filosofica | Diogene Multimedia

Carrello

Vuota carrello
  • Carrello vuoto.
  • Home
  • Chi siamo
  • Entra nella Libreria
  • Novità
  • Edicola
  • Eventi
  • Offerte
Back to top

Scrima – Non voglio morire. Unamuno e l’immortalità

Home / Saggi / Scrima – Non voglio morire. Unamuno e l’immortalità

copertina_unamuno

Scrima – Non voglio morire. Unamuno e l’immortalità

Stefano Scrima
Non voglio morire
Miguel de Unamuno e l'immortalità

Prefazione di Luis M. Cifuentes
Postfazione di Pietro Piro

Diogene Multimedia 2015
Collana “Saggi”
ISBN: 978-88-99126-16-2
pp. 284

Disponibilità immediata
Spedizione entro 5 giorni lavorativi

«Non voglio morire; non voglio, e non voglio volerlo; voglio vivere sempre, sempre, sempre, e voglio vivere io, questo povero io che sono e sento di essere ora e qui, ed è per questo che mi tormenta il problema della durata della mia anima»
(Miguel de Unamuno)

Chi non ha mai desiderato di vivere per sempre? Chi non ha mai maledetto il proprio destino di condannato a morte? Miguel de Unamuno, filosofo, romanziere, poeta e celebre intellettuale della Spagna di fine Ottocento e inizio Novecento, fa di questa protesta contro l'ingiustizia della morte il vessillo della sua personalità e della sua filosofia. Questo libro parla di lui, ma è anche una vera e propria storia filosofica dell'immortalità, di come l'uomo non abbia mai smesso di pensare alla possibilità di non dovere mai morire, per lo meno non così come la fredda ragione ci suggerisce. E tutto questo attraversi il pensiero di Unamuno e del suo rapporto con le figure di Cristo, Paolo, Agostino, Tommaso, Francesco, Leopardi, Pessoa, Papini, Borges…

Non è solo un saggio su Unamuno: è l'indagine su un uomo che, in prima persona e parlando di sé, parla di tutti noi. Da leggere.

Prezzo :€18,00

Tipo prodotto: Saggi.

Fai click per condividere...

  • Descrizione

Descrizione prodotti

STEFANO SCRIMA
vive e lavora a Roma. Non ancora trentenne, nel suo percorso di formazione ha studiato a Bologna, Barcellona e Madrid, ed è una delle firme più prestigiose della rivista di filosofia Diogene Magazine, di cui è redattore. Filosofo e musicista, e innanzitutto scrittore.

INDICE DEL LIBRO

PREFAZIONE di Luis María Cifuentes Pérez
INTRODUZIONE. IL TREGICO UNAMUNO

PARTE PRIMA. RISORGERE. O MEGLIO ANCORA: NON MORIRE MAI
I – Cristo
II – Paolo
III – “E le vostre ossa spunteranno come l’erba”?

PARTE SECONDA. ANSIE (SACRE E PROFANE) D’IMMORTALITÀ
I – Unamuno e Agostino
II – Unamuno e Francesco
III – PROMETEI,EROSTRATI,CAPANEI Unamuno, Pessoa Papini

PARTE TERZA. PENSIERI E-SPUNTI SULL’ESSERE IMMORTALI
1. Borges contro Unamuno ovvero l’inconveniente di essere nati, e immortali
2. Il furore non conosce lacrime. Leopardi e Unamuno

CONCLUSIONI. MEGLIO NON ESSERE MORTI?
GLOSSARIO MINIMO
POSTFAZIONE. 1936. L’ANNO DELLA MORTE DI DON MIGUEL
di Pietro Piro

 

Prodotti correlati

  • Offerta!chiaino_pandora_copertina_12-IX-20_web
    Acquista
    Aggiunto

    Chiaino – Il mito di Pandora

    Angela Chiaino, Erika Panaccione, Mario Trombino
    Il mito di Pandora
    L’ambiguità al femminile
    A cura di Angela Chiaino

    Diogene Multimedia 2020
    pp. 132
    ISBN:

    Il volume, curato da Angela Chiano, è frutto del lavoro collettivo di un gruppo di studiosi di fiiosofia e di mitologia. La trama del mito greco è ripresa attraverso la narrazione nelle diverse versioni che ci sono state tramandate, con ampie citazioni dei bellissimi passi poetici greci che trattano di Pandora. L’ottica dalla quale il mito è studiato è quella della “ambiguità” della figura femminile nella tradizione, posta in paragone con la cultura dei nostri giorni. Obiettivo: imparare dai miti, prendendo sul serio il messaggio che hanno da dirci molti millenni dopo.

    €16,00 €14,00 Per saperne di più
    Acquista
  • Offerta!barzanti_benessere_cover
    Acquista
    Aggiunto

    Barzanti – Il benessere salverà il mondo

    Vanni Barzanti
    Il benessere salverà il mondo
    Scienza e filosofia del vivere bene

    Disponibile, spedizione come piego di libri

    Diogene Multimedia
    isbn 978-88-9363-113-6
    pp. 92

    Ecco il tema del volumetto: gli ingredienti del benessere e la “regia” della mente. L’uomo è corpo, mente e capacità cognitive e il suo benessere richiede che queste componenti siano in armonia fra loro e con il mondo.
    I fattori che contribuiscono a determinare l’equilibrio del benessere sono: il cibo, l’acqua, la conoscenza, l’attività fisica, le relazioni sociali, l’ambiente, il lavoro e fondamentale è la “regia” della mente.
    I nutrimenti citati sono tutti essenziali, ma cibo, acqua e conoscenza, lo sono di più. E se mangiare e bere permette al ‘sistema uomo’ di funzionare, la conoscenza è basilare per nutrire l’io cognitivo e per armonizzare fra loro il corpo, la mente e il mondo. L’essenzialità di questi tre nutrimenti è sancita nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948) dove si riconosce che l’accesso al cibo, all’acqua e alla cultura è un diritto di tutti gli uomini.

    €12,00 €10,00 Per saperne di più
    Acquista
  • stili_di_vita_copertina
    Acquista
    Aggiunto

    Colaiacovo, Giacintucci e Nasuti – Stili di vita

    Anna Colaiacovo, Marco Giacintucci, Bruno Nasuti
    Stili di vita
    Quanto sono libere le nostre scelte?

    Diogene Multimedia 2015
    pp. 260
    ISBN: 978-88-99126-04-9

    Disponibilità immediata
    Spedizione entro 5 giorni lavorativi

    La ricerca dell’originalità e della novità, considerate massime espressioni della libertà, sembra dominare nella società ipermediale
    in cui viviamo; ed è pur vero che in nessun altro periodo della storia l’individuo ha avuto, almeno sul piano teorico, possibilità così grandi di orientare la propria vita in funzione dei propri desideri. Ma chi stimola e plasma il desiderio?

    €14,00 Per saperne di più
    Acquista

Diogene Multimedia srl
via Marconi 36
40122 Bologna BO
p.iva e num.reg.impr. 03390381204

by www.whitewalls.it

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok