Libreria Filosofica | Diogene Multimedia

Carrello

Vuota carrello
  • Carrello vuoto.
  • Home
  • Chi siamo
  • Entra nella Libreria
  • Novità
  • Edicola
  • Eventi
  • Offerte
Back to top

Scrima – Guida Filosofica della Spagna

Home / Saggi / Scrima – Guida Filosofica della Spagna

scrima_spagna_copertina_web
Offerta!

Scrima – Guida Filosofica della Spagna

Stefano Scrima
Guida filosofica della Spagna
Prefazione di Armando Savignano

Disponibile dal 13 gennaio 2020 – Spedizione gratuita come piego di libri

Diogene Multimedia 2020
pp. 146
Isbn: 798-88-9363-114-3

Un viaggio (nel tempo e nello spazio) alla ricerca dell’anima spagnola. Ecco, in ordine di apparizione:
– i luoghi: Cordova, Siviglia, Madrid, Saragozza, Toledo, Barcellona, Palma di Maiorca, Salamanca, Bilbao, Alcalá de Henares, Pamplona, Granada, Segovia, Ávila, León, Gijón, Vitoria, Malaga, Valencia, Figueres, Valladolid;
– i filosofi, gli artisti e i protagonisti della storia spagnola: Seneca, Isidoro di Siviglia, Averroè, Raimondo Lullo, Francisco de Vitoria, Bartolomé de las Casas, Juan Jinés de Sepúlveda, Ignazio di Loyola, Francisco Suárez, Giovanni della Croce, Teresa d’Avila, Miguel de Cervantes, Don Chisciotte, Pedro Calderón de la Barca, Baltasar Gracián, Diego Velázquez, El Greco, Jovellanos, Francisco Goya, Juan Donoso Cortés, Jaime Balmes, Francisco Giner de los Ríos, José Ortega y Gasset, Miguel de Unamuno, María Zambrano, Federico García Lorca, Pablo Picasso, Salvador Dalí, Luis Buñuel, Pedro Almodóvar, Fernando Savater

Prezzo :€18,00 €14,00

Tipo prodotto: Saggi.

Fai click per condividere...

  • Descrizione

Descrizione prodotti

Guida filosofica della Spagna è il primo tentativo di delineare una storia della filosofia spagnola: una filosofia che intrattiene intimi rapporti con letteratura, arte, mistica, e che non si fa intrappolare in sistemi teorici. È concreta, vitale, come il carattere spagnolo.

Il libro offre un quadro unitario del pensiero spagnolo degli ultimi duemila anni – partendo dal cordovano Seneca fino al regista di culto Pedro Almodóvar, passando per i pensatori arabi del XII secolo, i grandi mistici e artisti del Siglo de Oro, Don Chisciotte, Pablo Picasso, Miguel de Unamuno e molti altri – contestualizzandolo storicamente, socialmente, politicamente e geograficamente. Riscopre alcuni autori poco noti e ne mostra altri, più celebri, sotto una nuova luce.

Tutto questo nella cornice di un ideale viaggio per le città spagnole.

Stefano Scrima, scrittore, nasce a Cremona nel 1987. Scopre presto il suo amore per la Spagna, meta di molti suoi viaggi e vagabondaggi, che lo porteranno a trasferirsi dapprima a Barcellona e poi a Madrid. Nel 2013 si laurea in Scienze Filosofiche all’Università di Bologna con una tesi sul filosofo spagnolo Miguel de Unamuno, che diventerà il libro Non voglio morire. Miguel de Unamuno e l’immortalità (Diogene Multimedia, 2015). Nel 2016 percorre a piedi il Cammino di Santiago del Nord, esperienza raccontata nel suo Santiago e nuvole. Le fantasticherie di un pellegrino solitario (Ediciclo editore, 2018). Oggi vive e lavora a Roma. Tra i suoi libri ricordiamo: Digito dunque siamo. Piccolo manuale filosofico per difendersi dalle illusioni digitali (Castelvecchi, 2019), Filosofi all’Inferno. Il lato oscuro della saggezza (Il Melangolo, 2019), L’arte di soffrire. La vita malinconica (Stampa Alternativa, 2018), Socrate su Facebook. Istruzioni filosofiche per non rimanere intrappolati nella rete (Castelvecchi, 2018), Il filosofo pigro. Imparare la filosofia senza fatica (Il Melangolo, 2017). Per Diogene Multimedia ha scritto anche Oziosofia (2017) e Esistere! Gide Sartre e Camus (2016).

Il suo sito è www.stefanoscrima.com

 

Prodotti correlati

  • Offerta!chiaino_pandora_copertina_12-IX-20_web
    Acquista
    Aggiunto

    Chiaino – Il mito di Pandora

    Angela Chiaino, Erika Panaccione, Mario Trombino
    Il mito di Pandora
    L’ambiguità al femminile
    A cura di Angela Chiaino

    Diogene Multimedia 2020
    pp. 132
    ISBN:

    Il volume, curato da Angela Chiano, è frutto del lavoro collettivo di un gruppo di studiosi di fiiosofia e di mitologia. La trama del mito greco è ripresa attraverso la narrazione nelle diverse versioni che ci sono state tramandate, con ampie citazioni dei bellissimi passi poetici greci che trattano di Pandora. L’ottica dalla quale il mito è studiato è quella della “ambiguità” della figura femminile nella tradizione, posta in paragone con la cultura dei nostri giorni. Obiettivo: imparare dai miti, prendendo sul serio il messaggio che hanno da dirci molti millenni dopo.

    €16,00 €14,00 Per saperne di più
    Acquista
  • colaiacovo_tempo_copertina_web
    Acquista
    Aggiunto

    Colaiacovo e Collevecchio – Quale futuro?

    Anna Colaiacovo e Luigi Collevecchio
    Quale futuro?
    Una società con i tempi al femminile

    Diogene Multimedia 2020 versione ebook formato Pdf
    pp. 142
    Isbn: 978-88-9363-1372

    È possibile una società con i tempi al femminile? “A nostro parere, mancano nella politica italiana una visione d’insieme proiettata nel futuro e un progetto chiaro finalizzato a creare una reale parità di genere e ad affermare una cultura dell’eguaglianza e della condivisione tra uomini e donne. Da quanto detto scaturiscono due aspetti della nostra società negativi e contraddittori tra di loro:
    – il primo: permane da noi una cultura maschilista che delega alle donne la cura e l’assistenza;
    – il secondo: le ragazze e le donne cresciute con l’aspirazione a realizzarsi pienamente come persone non trovano le condizioni per conciliare lavoro, carriera e maternità”.
    Anna Colaiacovo e Luigi Collevecchio

    Disponibile in ebook (formati epub e kindle) nelle librerie on line:
    – epub: rimandiamo alla libreria Kobo
    – kindle: rimandiamo alla libreria di Amazon
    Qui acquistabile soltanto nel formato pdf: il file sarà inviato all’indirizzo di posta elettronica indicato entro 48 ore.

    €12,00 Per saperne di più
    Acquista
  • Offerta!melchionna_cover_6
    Acquista
    Aggiunto

    Melchionna – Mitologia e realtà

    Antonio Melchionna
    Mitologia e realtà
    Da Omero ai miti giovanili del XXI Secolo

    Diogene Multimedia 2019
    pp. 171
    Isbn 978.88-9363-037-5

    Disponibile, spedizione gratuita con piego di libri

    Il mito è una forma di lettura della realtà utilizzata in ogni epoca, compresa la nostra. Partendo da questo assunto, Melchionna traccia per le varie epoche le forme del mito e le interpretazioni che ne sono state date. Dedica l'ultimo capito ad una analisi delle forme del pensiero mitico delle giovani attuali generazioni. Il volume è chiuso da una serie di interventi di studenti di Liceo.

    €16,00 €12,00 Per saperne di più
    Acquista

Diogene Multimedia srl
via Marconi 36
40122 Bologna BO
p.iva e num.reg.impr. 03390381204

by www.whitewalls.it

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok