Libreria Filosofica | Diogene Multimedia

Carrello

Vuota carrello
  • Carrello vuoto.
  • Home
  • Chi siamo
  • Entra nella Libreria
  • Novità
  • Edicola
  • Eventi
  • Offerte
Back to top

Schena – L’essere persona

Home / Saggi / Schena – L’essere persona

essere_persona_cover
Offerta!

Schena – L’essere persona

Cosimo Schena
L'essere persona
Lo Stato, limite alla persona?

Disponibile

Diogene Multimedia, 2017
pp. 104
Isbn: 978-88-9363-084-9

Uno studio sul personalismo in chiave politica.
Dello stesso autore: La croce è la nostra patria. Simone Weil e l’enigma della croce

Prezzo :€12,00 €10,00

Tipo prodotto: Saggi.

Fai click per condividere...

  • Descrizione

Descrizione prodotti

Dalla Prefazione di Giulio Alfano
Il contributo specifico del personalismo sia di Maritain che di Mounier sta nel mettere al centro, riprendendo dalla matrice tomista il concetto di comunità, i cosiddetti “corpi intermedi dello stato”, quali la famiglia, le associazioni, i sindacati e anche la Chiesa, non come potere concorrente allo stato come temeva la formula liberale cavouriana del “libera Chiesa in libero Stato”, bensì come elemento di raccordo e agenzia partecipativa dell’uomo alla vita dello stato stesso come espressione della società. L’uomo infatti è individuo e persona e come tale ha ben precisi diritti e doveri. Come individuo egli DEVE rispettare dei doveri verso lo stato di cui fa parte, ad esempio difenderlo da un attacco violento, pagare le giuste tasse; ma come persona lo stato non ha il diritto di chiedergli l’adesione a un credo politico e a non rispettare i dettami religiosi liberamente scelti nel privato della sua coscienza.

Cosimo Schena
presbitero della diocesi di Brindisi-Ostuni. Laureato in filosofia presso l’Università di Verona, è attualmente dottorando in filosofia presso la Pontificia Università Lateranense dove sta approfondendo il tema del personalismo su Simone Weil. Svolge il ministero pastorale a Locorotondo e nella formazione scout come assistente. Con Diogene Multimedia ha pubblicato La croce è la nostra patria. Simone Weil e l’enigma della croce (2016).

 

Prodotti correlati

  • Offerta!chiaino_pandora_copertina_12-IX-20_web
    Acquista
    Aggiunto

    Chiaino – Il mito di Pandora

    Angela Chiaino, Erika Panaccione, Mario Trombino
    Il mito di Pandora
    L’ambiguità al femminile
    A cura di Angela Chiaino

    Diogene Multimedia 2020
    pp. 132
    ISBN:

    Il volume, curato da Angela Chiano, è frutto del lavoro collettivo di un gruppo di studiosi di fiiosofia e di mitologia. La trama del mito greco è ripresa attraverso la narrazione nelle diverse versioni che ci sono state tramandate, con ampie citazioni dei bellissimi passi poetici greci che trattano di Pandora. L’ottica dalla quale il mito è studiato è quella della “ambiguità” della figura femminile nella tradizione, posta in paragone con la cultura dei nostri giorni. Obiettivo: imparare dai miti, prendendo sul serio il messaggio che hanno da dirci molti millenni dopo.

    €16,00 €14,00 Per saperne di più
    Acquista
  • cavadi_voglio_una_vita_cover_30-V-20
    Acquista
    Aggiunto

    Cavadi – Voglio una vita spregiudicata (versione ebook)

    Augusto Cavadi
    Voglio una vita spregiudicata
    La filosofia come spiritualità per chi ritiene di non averne una

    Disponibile subito in versione ebook: in formato pdf sarà inviata entro 48 ore
    La versione su carta sarà in libreria il 23 luglio 2020

    Diogene Multimedia 2020
    pp. 192
    Isbn: 978-88-9363-167-0

    “La verità non risiede in interiore homine, nell’autarchia dell’interiorità, bensì nel confronto di quest’ultima con gli altri, con le cose, i colori, gli odori, i cibi…”.
    Per molti secoli la filosofia è stata ben più che un’attività intellettuale: un modo di essere e di agire. Così intesa e riscoperta, essa può offrirsi – alle donne e agli uomini del nostro tempo – come alternativa ai modelli dominanti di ‘spiritualità’ (di matrice religiosa o psicologica o new age). La filosofia come stile di vita ‘laica’ è condizione preliminare per ogni ulteriore, eventuale, opzione  teologica o politica.
    Il primo compito è, infatti, vivere con consapevolezza critica la propria dimensione umana e, “per questo, la religione non basta né ce ne dispensa. L’ateismo neppure” (Comte-Sponville).

    €10,00 Per saperne di più
    Acquista
  • porcarelli_filosofia_copertina
    Acquista
    Aggiunto

    Porcarelli – Che cos’è la filosofia?

    Andrea Porcarelli
    Che cos’è la filosofia?
    Tra scienza e religione

    Immediatamente disponibile, spedizione gratuita

    Diogene Multimedia 2016
    pp. 234
    ISBN: 978-88-99126-75-9

    Seguendo le orme di Tommaso d’Aquino, in questo volume Andrea Porcarelli propone un percorso di introduzione alla filosofia chiarendone i rapporti con la scienza e con il mondo della fede religiosa.

    €18,00 Per saperne di più
    Acquista

Diogene Multimedia srl
via Marconi 36
40122 Bologna BO
p.iva e num.reg.impr. 03390381204

by www.whitewalls.it

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok