Libreria Filosofica | Diogene Multimedia

Carrello

Vuota carrello
  • Carrello vuoto.
  • Home
  • Chi siamo
  • Entra nella Libreria
  • Novità
  • Edicola
  • Eventi
  • Offerte
Back to top

Chiaino – Il mito di Pandora

Home / Saggi / Chiaino – Il mito di Pandora

chiaino_pandora_copertina_12-IX-20_web
Offerta!

Chiaino – Il mito di Pandora

Angela Chiaino, Erika Panaccione, Mario Trombino
Il mito di Pandora
L’ambiguità al femminile
A cura di Angela Chiaino

Diogene Multimedia 2020
pp. 132
ISBN:

Il volume, curato da Angela Chiano, è frutto del lavoro collettivo di un gruppo di studiosi di fiiosofia e di mitologia. La trama del mito greco è ripresa attraverso la narrazione nelle diverse versioni che ci sono state tramandate, con ampie citazioni dei bellissimi passi poetici greci che trattano di Pandora. L’ottica dalla quale il mito è studiato è quella della “ambiguità” della figura femminile nella tradizione, posta in paragone con la cultura dei nostri giorni. Obiettivo: imparare dai miti, prendendo sul serio il messaggio che hanno da dirci molti millenni dopo.

Prezzo :€16,00 €14,00

Tipo prodotto: Saggi.

Fai click per condividere...

  • Descrizione

Descrizione prodotti

Pandora è in bilico tra grazia e audacia, contemplazione e azione, innocenza e scaltrezza, delicatezza e forza. Tra verità e bellezza.
“Tu ancora inviolata sposa della quiete,
Tu figlia adottiva del silenzio e del lento tempo
Tu che narri nei boschi, tu sai incantarci con
Un canto tra i fiori più dolce delle nostre rime […] Bellezza e verità, verità è bellezza, – è tutto quanto
sapete sulla Terra, tutto quanto vi basta sapere”.
(J. Keats, Ode su un’urna greca)
Pandora è bellissima e a farla così bella non sono stati soltanto gli dèi, ma anche le dee. E se Keats avesse ragione? Se la bellezza di Pandora fosse verità? La verità è aletheia, rivelazione e disvelamento: ma la verità non è trasparente, è ricoperta da un velo (altrimenti non avrebbe bisogno di disvelarsi). Pandora è vera perché si dis-vela nel momento in cui apre il vaso, manifestando la propria natura; è vera rispetto alla propria natura e anche molto bella. Ma non è trasparente.
L’analisi sulle modalità di formazione dell’identità di genere, non si riduce ad un monotono girotondo intorno alla sessualità, ma punta lo sguardo sulle molteplici variabili che confluiscono in questo complesso processo di formazione: l’etnia, la nazionalità, la posizione sociale ed economica, l’educazione, l’età, e via dicendo. Attraverso la messa in luce di questo sovrapporsi ed intrecciarsi di fattori, è possibile comprendere come le differenze di gender influenzino la produzione e la diffusione della conoscenza, e, di qui, come si strutturino le relazioni di potere nei vari settori delle attività umane: il lavoro, la famiglia, i rapporti interpersonali, il linguaggio, la scuola e l’educazione…

Angela Chiaino ed Erika Panaccioni sono docenti di Storia e Filosofia nei Licei.
Mario Trombino è direttore editoriale di Diogene Multimedia.

 

Prodotti correlati

  • Offerta!essere_persona_cover
    Acquista
    Aggiunto

    Schena – L’essere persona

    Cosimo Schena
    L'essere persona
    Lo Stato, limite alla persona?

    Disponibile

    Diogene Multimedia, 2017
    pp. 104
    Isbn: 978-88-9363-084-9

    Uno studio sul personalismo in chiave politica.
    Dello stesso autore: La croce è la nostra patria. Simone Weil e l’enigma della croce

    €12,00 €10,00 Per saperne di più
    Acquista
  • Placeholder
    Acquista
    Aggiunto

    Pagallo – Alla scoperta della natura

    Giulio Federico Pagallo
    Alla scoperta della natura
    Mito, ragione e linguaggio da Talete ai Sofisti

    Immediatamente disponibile, spedizione gratuita entro 5 giorni

    Diogene Multimedia 2016
    pp. 282
    Isbn: 978-88-99126-66-7

    I primi investigatori della natura (physis) furono, in quanto tali, scienziati avant la lettre; non solo cercarono il principio (arche) delle cose, ma diedero effettivo inizio a quel tipo di sapere che durante i secoli XVI e XVII s’imporrà come paradigma dell’unico tipo di conoscenza valido, confermato dalla serie ininterrotta dei successi raggiunti dalla scienza fisico-matematica e dai progressi della tecnica.
    Il volume ricostruisce le loro ricerche.

    €20,00 Per saperne di più
    Acquista
  • Copertina_Cibo dare forma al disordine
    Acquista
    Aggiunto

    Colaiacovo, Giacintucci e Nasuti – Cibo. Dare forma al disordine

    Anna Colaiacovo, Marco Giacintucci, Bruno Nasuti
    Cibo. Dare forma al disordine
    Miti, riti, passioni e ossessioni

    Diogene Multimedia, Ottobre 2015
    pp. 298
    ISBN: 978-88-99126-23-0

    Disponibilità immediata
    Spedizione entro 5 giorni lavorativi

    Il testo nasce da un’esperienza concreta di filosofia, praticata attraverso Caffè-filo, Cine-filo e Musica-filo. Un’esperienza che ha come fil rouge il cibo.
    Perché il cibo?
    Ci è parsa rilevante, inoltre, la capacità del cibo di dare forma al disordine (forme diverse all’interno di società diverse), di costruire identità, di favorire integrazioni e di suscitare contrapposizioni. Infine, ed è forse la motivazione più forte, ci ha spinti il desiderio di comprendere perché oggi, almeno nella nostra cultura, si parli sempre e ovunque di cibo. Sembra sia diventata una ossessione collettiva. Ci siamo chiesti quale senso abbia tutto questo.
    È nata l’ipotesi che proprio il cibo sia in grado, oggi, attraverso i segni che rimanda, di parlare di noi stessi molto più di altre forme culturali. In una realtà complessa e globale come la nostra, di esasperata esaltazione dell’individuo e di crisi della religiosità, il cibo sembra essere diventato una nuova forma di religio (dal verbo latino religo), cioè di legame tra gli uomini (comunità di vegani, vegetariani ecc.), che crea sicurezza all’interno e contrapposizioni all’esterno. Nella nostra relazione con il cibo, infatti, la questione non è mai mangiare questo o quello ma, come sostiene Derrida, in che modo ci rapportiamo all’altro e come rapportiamo l’altro a noi.

    €18,00 Per saperne di più
    Acquista

Diogene Multimedia srl
via Marconi 36
40122 Bologna BO
p.iva e num.reg.impr. 03390381204

by www.whitewalls.it

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok