Descrizione prodotti
Pandora è in bilico tra grazia e audacia, contemplazione e azione, innocenza e scaltrezza, delicatezza e forza. Tra verità e bellezza.
“Tu ancora inviolata sposa della quiete,
Tu figlia adottiva del silenzio e del lento tempo
Tu che narri nei boschi, tu sai incantarci con
Un canto tra i fiori più dolce delle nostre rime […]
Bellezza e verità, verità è bellezza, – è tutto quanto
sapete sulla Terra, tutto quanto vi basta sapere”.
(J. Keats, Ode su un’urna greca)
Pandora è bellissima e a farla così bella non sono stati soltanto gli dèi, ma anche le dee. E se Keats avesse ragione? Se la bellezza di Pandora fosse verità? La verità è aletheia, rivelazione e disvelamento: ma la verità non è trasparente, è ricoperta da un velo (altrimenti non avrebbe bisogno di disvelarsi). Pandora è vera perché si dis-vela nel momento in cui apre il vaso, manifestando la propria natura; è vera rispetto alla propria natura e anche molto bella. Ma non è trasparente.
L’analisi sulle modalità di formazione dell’identità di genere, non si riduce ad un monotono girotondo intorno alla sessualità, ma punta lo sguardo sulle molteplici variabili che confluiscono in questo complesso processo di formazione: l’etnia, la nazionalità, la posizione sociale ed economica, l’educazione, l’età, e via dicendo. Attraverso la messa in luce di questo sovrapporsi ed intrecciarsi di fattori, è possibile comprendere come le differenze di gender influenzino la produzione e la diffusione della conoscenza, e, di qui, come si strutturino le relazioni di potere nei vari settori delle attività umane: il lavoro, la famiglia, i rapporti interpersonali, il linguaggio, la scuola e l’educazione…
Angela Chiaino ed Erika Panaccioni sono docenti di Storia e Filosofia nei Licei.
Mario Trombino è direttore editoriale di Diogene Multimedia.