Libreria Filosofica | Diogene Multimedia

Carrello

Vuota carrello
  • Carrello vuoto.
  • Home
  • Chi siamo
  • Entra nella Libreria
  • Novità
  • Edicola
  • Eventi
  • Offerte
Back to top

Chiaino – Dalla parte dei più deboli

Home / Saggi / Chiaino – Dalla parte dei più deboli

weil_chiaino_immagine

Chiaino – Dalla parte dei più deboli

Angela Chiaino
Dalla parte dei più deboli
Il filo rosso della riflessione politica di Simone Weil

Disponibile – Spedizione gratuita

Diogene Multimedia 2018
pp. 256
Isbn 978-88-9363-083-2

Angela Chiaino presenta in modo appassionato la filosofia politica di Simone Weil, la confronta col pensiero della Arendt, riflette sulla attualità delle proposte della Weil nella difficile situazione dei nostri giorni.

Prezzo :€20,00

Tipo prodotto: Saggi.

Fai click per condividere...

  • Descrizione

Descrizione prodotti

“Perché parlare di Simone Weil oggi
Sono trascorsi più di settant’anni dalla morte di questa giovane e coraggiosa filosofa francese, stroncata a soli 34 anni da una malattia dello spirito prima ancora che del corpo, dopo una vita breve ma intensissima, trascorsa tutta all’insegna della lotta: lotta contro ogni forma di violenza e di sopraffazione, di sfruttamento nel mondo del lavoro, di discriminazione sociale e razziale, di potere costituito, di imperialismo e di nazionalismo. A muoverla, a spingerla ad esporsi in prima persona, fisicamente e psicologicamente, attraverso i suoi scritti e le sue azioni spesso ribelli, anticonformiste, temerarie era una cosa soltanto: l’indignazione, genuina, autentica, quasi istintiva e congenita nei confronti di qualsiasi abuso venisse perpetrato in qualsiasi ambito della storia e della vita degli uomini, in qualsiasi parte del mondo, da parte dei più forti nei confronti dei più deboli, di chi non ha la capacità, la forza, gli strumenti per difendersi, di chi è costretto a subire ogni sorta di umiliazione e violenza, di chi vede quotidianamente calpestati i diritti più elementari: al lavoro, alla casa, alla dignità. Basta questo aspetto per capire l’importanza e l’attualità del pensiero di Simone Weil: oggi più che mai viviamo (come avrebbe scritto un’altra filosofa del Novecento, Hannah Arendt) in “tempi bui”, tempi di crisi economica in cui la crisi economica scatena, oggi come in passato, crisi sociali, razzismo, xenofobia, discriminazione, rifiuto dell’altro come essere umano, pericoloso preludio di ogni forma di fascismo. Oggi più che mai viviamo questo clima di sospetto e di paura, di limiti e di barriere, di muri e di violenza; e oggi, più che mai, non ne siamo pienamente consapevoli. Rileggere Simone Weil oggi significa allora recuperare un po’ del suo coraggio di esporsi apertamente, pubblicamente, nella sua lotta per un mondo più vivibile, tollerante e dignitoso, un mondo che possa dirsi realmente umano. Significa ribellarsi a un’informazione che ci vorrebbe tutti omologati, schiacciati sotto un pensiero unico, ai condizionamenti e alle manipolazioni della società di massa di cui facciamo parte. Rileggere Simone Weil oggi significa recuperare quell’indignazione che sembra essersi persa per tutto ciò che di terribile, disumano e inumano accade nel mondo e nella casa di fianco alla nostra, significa non essere assuefatti alla violenza, al male, all’ingiustizia ma riprendere in mano quella lotta tenace e sempre attuale per lasciare ai nostri figli un mondo migliore. Rileggere Simone Weil oggi significa obbligarsi ad una scelta: la scelta tra lasciare le cose come sono, accettare che esseri umani come noi anneghino nei nostri mari, vengano sfollati e privati dei diritti fondamentali o muoiano nelle nostre strade fra l’indifferenza generale, tra vuoti slogan populisti e frasi fatte oppure indignarsi, attivare quella capacità critica di pensiero che come uomini ci distingue da tutti gli altri esseri viventi sulla Terra e lavorare per la pace, per la giustizia, per la solidarietà, nella convinzione che non esista un “noi” e un “loro”, che siamo tutti parte di una stessa comunità di persone. In un’epoca come quella moderna che ha deresponsabilizzato l’individuo rendendolo parte di un grande meccanismo, di un ingranaggio nel sistema (lo Charlot di “Tempi moderni” che finisce nelle ruote della catena di montaggio) recuperare questa capacità di pensiero, libero, autonomo, critico e consapevole, è essenziale. Essenziale alla sopravvivenza del genere umano. Ecco, credo che la scelta nella quale ci guida Simone Weil è proprio questa: oggi, più che mai, siamo chiamati a decidere cosa vogliamo essere, chi vogliamo essere. Ed è una scelta che va fatta ora: dopo, come la storia insegna, sarà troppo tardi”
Angela Chiaino, Prefazione al volume

 

Prodotti correlati

  • Offerta!scopelliti_pinocchio_il_fuorilegge_cover_17-VIII-20
    Acquista
    Aggiunto

    Scopelliti – Pinocchio il fuorilegge

    Letterio Scopelliti
    Pinocchio il fuorilegge
    La fabbrica della creatività: un viaggio nel mondo magico creato da Collodi

    Disponibilità immediata, spedizione come piego di libri

    Diogene Multimedia 2020
    pp. 154
    ISBN: 978-88-9363-139-9

    La storia di Pinocchio può essere interpretata come una vera e propria ribellione alle leggi, alle consuetudini, ai costumi che cercano di ingabbiare gli uomini, di costringerli entro schemi già determinati e prefissati. L’opera di Collodi può così essere letta come una sorta di trasposizione, solo apparentemente divertente ma in realtà drammatica, dell’eterno rapporto contraddittorio tra libertà e legge.
    Le Avventure di Pinocchio possono essere considerate anche come un vero e proprio laboratorio della creatività. Se le esaminiamo da vicino e attentamente, possiamo scoprire in esse un’innumerevole serie di espressioni creative che seguono sia gli schemi più classici, sia strade relativamente nuove e originali.
    La creatività presuppone la fantasia ma quest’ultima non agisce casualmente: essa si serve di tutti quelli che potremmo chiamare i binari logici del pensiero. Soltanto che non si limita a registrare e catalogare un materiale appreso, ma si diverte ad operare combinazioni, a sovvertire, a sconvolgere i dati acquisiti creando situazioni, quadri e prospettive inedite.

    €14,00 €12,00 Per saperne di più
    Acquista
  • Offerta!cervari_harry_potter_cover
    Acquista
    Aggiunto

    Cervari – Harry Potter e il senso della (tua) vita

    Paolo Cervari
    Harry Potter e il senso della (tua) vita

    Disponibile a partire dal 15 gennaio 2020. Spedizione gratuita come piego di libri

    Diogene Multimedia 2019
    pp. 172
    Isbn 978-88-99126-24-7

    “Tu morirai – aaaaargh!
    Ehi, aiuto! Ma che stai dicendo! Ma sei fuori?”
    Così comincia questo libro. E così continua, rievocando molte delle avventure del celebre maghetto. Perché nelle vicende di Harry Potter si cela un segreto insegnamento (ehm… a dire il vero neanche tanto segreto). Un insegnamento che ti (ci) rivela il senso della vita.
    Si tratta di riuscire a essere, come dice Silente, “padroni della morte”.
    Harry ci è riuscito. Puoi farcela anche tu?
    Si, direi proprio di sì. Anzi… devi, come tutti noi.
    Per lo meno se vuoi vivere.
    Perché, come saprai e dice (sempre lui) Silente: “ci sono molte cose peggiori della morte”.
    E tutto dipende da cosa scegli…

    €16,00 €13,00 Per saperne di più
    Acquista
  • 2016-cercasi-anima-disperatamente
    Acquista
    Aggiunto

    Girotti – Cercasi anima disperatamente

    Armando Girotti
    Cercasi anima disperatamente
    Storia di una ricerca, dalla Bibbia alle neuroscienze
    Prefazione di Mario Quaranta

    Immediatamente disponibile

    Diogene Multimedia 2016
    pp. 270
    ISBN: 978-88-9363-026-9

    Affrontare il tema dell’anima e sondare il modo in cui è stato trattato l’argomento è per l’autore un “bisogno esistenziale” nato dalla voglia di verità sorta all’interno della vita vissuta nella quotidiana lotta della scelta.
    Posto che non si possiedono testimonianze dirette di un periodo vicino all’Homo Sapiens se non dai graffiti delle grotte, e che si può solo ragionare in termini di analogia, nulla vieta di pensare che sia stata opera del cervello umano dar vita alla credenza animistica secondo la quale ogni pianta, ogni animale, tutta la natura possiede uno spirito; da qui nacque l’idea che in alcuni esseri doveva esistere un’anima.
    Una volta presentata la parte storica sull’origine del concetto di anima, l’autore considera se possa nascere dal cervello “materiale” una produzione che Tommaso d’Aquino definiva “spirituale”, cioè il pensiero. Fa una pertinente, anche se semplice, analisi dell’apparato neuronale con abbondanti riferimenti a esperienze sul campo attuate da neuro-scienziati, allargando poi la riflessione al mondo animale e a quello, ancora tutto da scoprire, vegetale.

    €20,00 Per saperne di più
    Acquista

Diogene Multimedia srl
via Marconi 36
40122 Bologna BO
p.iva e num.reg.impr. 03390381204

by www.whitewalls.it

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok