Libreria Filosofica | Diogene Multimedia

Carrello

Vuota carrello
  • Carrello vuoto.
  • Home
  • Chi siamo
  • Entra nella Libreria
  • Novità
  • Edicola
  • Eventi
  • Offerte
Back to top

Bergonzoni – Decreazione

Home / Saggi / Bergonzoni – Decreazione

copertina_Decreazione

Bergonzoni – Decreazione

Filippo Bergonzoni
Decreazione
Simone Weil tra mistica e Vangelo

Diogene Multimedia 2016
Collana “Saggi”
ISBN 978-88-99126-58-2
pp. 204

Disponibilità immediata
Spedizione entro 5 giorni lavorativi

Questo libro è diviso in due parti. Nella prima vengono presentate le considerazioni di Simone Weil sulla civiltà greca, riletta in chiave “mistica” e “pre-cristiana”: in particolare le sue analisi sull’Iliade e sulla figura di Platone. Nella seconda vengono ricostruite sistematicamente le linee fondamentali del suo pensiero teoretico: partendo da quello fondamentale di decreazione, verranno esaminati vari concetti-chiave quali necessità, attenzione, desiderio, energia, moventi, azione non-agente così come sono sviluppati in particolare nel vasto corpus dei Quaderni.

Prezzo :€20,00

Tipo prodotto: Saggi.

Fai click per condividere...

  • Descrizione

Descrizione prodotti

FILIPPO BERGONZONI
Filippo Bergonzoni si è laureato in Filosofia all’Università di Bologna, e ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Verona. Docente di filosofia e storia nei licei, ha insegnato anche presso lo Studio filosofico domenicano di Bologna. Si è occupato del pensiero di Simone Weil, di Tommaso d’Aquino e di Antonio Rosmini. Ha compiuto inoltre studi musicali e approfondito questioni di estetica filosofica. Tra le sue pubblicazioni: L’estetica di S. Tommaso d’Aquino nell’interpretazione di Umberto Eco (in “Sacra Doctrina”, Bologna 2006), La filosofia della musica in A. Schopenhauer ( in “Divus Thomas”, Bologna 2008).

INDICE DEL LIBRO

PREFAZIONE
INTRODUZIONE
PARTE PRIMA
CAPITOLO I LE RADICI DELLA MISTICA GRECA: L’ILIADE
CAPITOLO II LE RADICI DELLA MISTICA GRECA: PLATONE
PARTE SECONDA
CAPITOLO III IL CONCETTO DI DECREAZIONE
CAPITOLO IV LA PURIFICAZIONE DELL’IO
BIBLIOGRAFIA

 

Prodotti correlati

  • Offerta!scopelliti_pinocchio_il_fuorilegge_cover_17-VIII-20
    Acquista
    Aggiunto

    Scopelliti – Pinocchio il fuorilegge

    Letterio Scopelliti
    Pinocchio il fuorilegge
    La fabbrica della creatività: un viaggio nel mondo magico creato da Collodi

    Disponibilità immediata, spedizione come piego di libri

    Diogene Multimedia 2020
    pp. 154
    ISBN: 978-88-9363-139-9

    La storia di Pinocchio può essere interpretata come una vera e propria ribellione alle leggi, alle consuetudini, ai costumi che cercano di ingabbiare gli uomini, di costringerli entro schemi già determinati e prefissati. L’opera di Collodi può così essere letta come una sorta di trasposizione, solo apparentemente divertente ma in realtà drammatica, dell’eterno rapporto contraddittorio tra libertà e legge.
    Le Avventure di Pinocchio possono essere considerate anche come un vero e proprio laboratorio della creatività. Se le esaminiamo da vicino e attentamente, possiamo scoprire in esse un’innumerevole serie di espressioni creative che seguono sia gli schemi più classici, sia strade relativamente nuove e originali.
    La creatività presuppone la fantasia ma quest’ultima non agisce casualmente: essa si serve di tutti quelli che potremmo chiamare i binari logici del pensiero. Soltanto che non si limita a registrare e catalogare un materiale appreso, ma si diverte ad operare combinazioni, a sovvertire, a sconvolgere i dati acquisiti creando situazioni, quadri e prospettive inedite.

    €14,00 €12,00 Per saperne di più
    Acquista
  • cavadi_voglio_una_vita_cover_30-V-20
    Acquista
    Aggiunto

    Cavadi – Voglio una vita spregiudicata (versione ebook)

    Augusto Cavadi
    Voglio una vita spregiudicata
    La filosofia come spiritualità per chi ritiene di non averne una

    Disponibile subito in versione ebook: in formato pdf sarà inviata entro 48 ore
    La versione su carta sarà in libreria il 23 luglio 2020

    Diogene Multimedia 2020
    pp. 192
    Isbn: 978-88-9363-167-0

    “La verità non risiede in interiore homine, nell’autarchia dell’interiorità, bensì nel confronto di quest’ultima con gli altri, con le cose, i colori, gli odori, i cibi…”.
    Per molti secoli la filosofia è stata ben più che un’attività intellettuale: un modo di essere e di agire. Così intesa e riscoperta, essa può offrirsi – alle donne e agli uomini del nostro tempo – come alternativa ai modelli dominanti di ‘spiritualità’ (di matrice religiosa o psicologica o new age). La filosofia come stile di vita ‘laica’ è condizione preliminare per ogni ulteriore, eventuale, opzione  teologica o politica.
    Il primo compito è, infatti, vivere con consapevolezza critica la propria dimensione umana e, “per questo, la religione non basta né ce ne dispensa. L’ateismo neppure” (Comte-Sponville).

    €10,00 Per saperne di più
    Acquista
  • 2016-cercasi-anima-disperatamente
    Acquista
    Aggiunto

    Girotti – Cercasi anima disperatamente

    Armando Girotti
    Cercasi anima disperatamente
    Storia di una ricerca, dalla Bibbia alle neuroscienze
    Prefazione di Mario Quaranta

    Immediatamente disponibile

    Diogene Multimedia 2016
    pp. 270
    ISBN: 978-88-9363-026-9

    Affrontare il tema dell’anima e sondare il modo in cui è stato trattato l’argomento è per l’autore un “bisogno esistenziale” nato dalla voglia di verità sorta all’interno della vita vissuta nella quotidiana lotta della scelta.
    Posto che non si possiedono testimonianze dirette di un periodo vicino all’Homo Sapiens se non dai graffiti delle grotte, e che si può solo ragionare in termini di analogia, nulla vieta di pensare che sia stata opera del cervello umano dar vita alla credenza animistica secondo la quale ogni pianta, ogni animale, tutta la natura possiede uno spirito; da qui nacque l’idea che in alcuni esseri doveva esistere un’anima.
    Una volta presentata la parte storica sull’origine del concetto di anima, l’autore considera se possa nascere dal cervello “materiale” una produzione che Tommaso d’Aquino definiva “spirituale”, cioè il pensiero. Fa una pertinente, anche se semplice, analisi dell’apparato neuronale con abbondanti riferimenti a esperienze sul campo attuate da neuro-scienziati, allargando poi la riflessione al mondo animale e a quello, ancora tutto da scoprire, vegetale.

    €20,00 Per saperne di più
    Acquista

Diogene Multimedia srl
via Marconi 36
40122 Bologna BO
p.iva e num.reg.impr. 03390381204

by www.whitewalls.it

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok