Descrizione prodotti
COSIMO SCHENA
Presbitero della diocesi di Brindisi-Ostuni. Laureato in filosofia presso l’Università di Verona, è attualmente dottorando in filosofia presso la Pontificia Universitá Lateranense dove sta approfondendo il tema del personalismo su Simone Weil. Svolge il suo ministero pastorale a Locorotondo e nella formazione scout come assistente.
INDICE DEL LIBRO
PREFAZIONE di Wanda Tommasi
INTRODUZIONE
CAPITOLO 1
SIMONE WEIL E ILSUO VIAGGIO VERSO LA CROCE
1.1 Simone Weil nel contesto culturale del Novecento
1.2 L’itinerario spirituale di un’autodidatta
1.3 La scoperta della Croce: intersezione tra il mondo e il non- mondo
1.4 Il rapporto con Cristo senza mediazioni
CAPITOLO 2
LA SVENTURA E LA LUCE DELLA CROCE
2.1 Il malheur weliano
2.2 La sofferenza, la degradazione sociale e la schiavitù
2.3 Abbracciare l’infelicità e la trasformazione del male radicale.
La redenzione attraverso la croce
2.4 Lo spiraglio possibile: la luce della Croce
CAPITOLO 3
IN ATTESA DI DIO. ALLA RICERCA DELLA CROCE
3.1 I valori e le virtù umane. Lo sviluppo della concezione filosofica di Simone Weil
3.2 Weil legge Platone: il “giusto perfetto” e il Cristo sulla croce
3.4 La ricerca greca e il ponte tra Dio e l’Uomo
CAPITOLO 4
L’EVOLUZIONE DI UNA FILOSOFIA ANTROPOLOGICA FOCALIZZATA SULLA CROCE
4.1 Le radici filosofiche della Croce weiliana
4.2 La figura di Cristo crocifisso tra materialismo, idealismo e liguaggio
4.3 Il collettivo: barriere o metaxù verso la Croce?
CAPITOLO 5
ANTROPOLOGIA DEL SACRO E L’INCONTRO CON DIO. ABBRACCIARE LA CROCE
5.1 L’incontro con Cristo da “persona” a “persona”
5.2 Il desiderio della Croce come peccato d’invidia
5.3 Il sacro impersonale
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA PER TEMI