Libreria Filosofica | Diogene Multimedia

Carrello

Vuota carrello
  • Carrello vuoto.
  • Home
  • Chi siamo
  • Entra nella Libreria
  • Novità
  • Edicola
  • Eventi
  • Offerte
Back to top

Schena – La croce è la nostra patria

Home / Libri novità / Schena – La croce è la nostra patria

copertina_la croce è la nostra patria
Offerta!

Schena – La croce è la nostra patria

Cosimo Schena
La croce è la nostra patria
Simone Weil e l'enigma della croce

Diogene Multimedia 2016
Collana “Saggi”
ISBN: 978-88-9363-018-4
pp. 202

Disponibile
Dello stesso autore: L'essere persona. Lo Stato, limite alla persona?

Simone Weil sentì la vocazione di collocarsi sulla soglia della Chiesa, nel punto di intersezione fra credenti e non credenti e fra cristianesimo e altre religioni, per cui il suo messaggio risulta, rispetto alla Chiesa, per molti versi provocatorio e urtante ma anche ricco di spunti di una propositività vivificatrice. L'assoluta centralità accordata alla figura della Croce è quanto mai opportuna, dal momento che essa fu davvero il centro dell'esperienza spirituale, mistica e religiosa della filosofia francese, la quale sentì che, come nucleo fondamentale del cristianesimo, la Croce da sola le bastava, anche senza la gloria della resurrezione. (…)
Con grande empatia per le più profonde intuizioni weiliane e al tempo stesso con ammirevole equilibrio, don Cosimo raccoglie il senso dell'eredità di Simone Weil, anche nei suoi spunti polemici rispetto alla Chiesa in quanto istituzione, come una provocazione feconda, in grado di scuotere le coscienze e di riaprire il dialogo fra Chiesa e mondo, fra credenti e non credenti, fra il cristianesimo e le altre religioni. Ne emerge, proprio da un punto di vista cristiano quale è quello dell'autore, la grande attualità di Simone Weil, vista come una pensatrice “sulla soglia”, che in forza di tale posizione consente di guardare oltre il limite, anche oltre quello della Chiesa istituzionale.
Dalla Prefazione di Wanda Tommasi

Recensioni: Odysseo 10-04-2017

Prezzo :€20,00 €18,00

Tipo prodotto: Libri novità.

Fai click per condividere...

  • Descrizione

Descrizione prodotti

COSIMO SCHENA
Presbitero della diocesi di Brindisi-Ostuni. Laureato in filosofia presso l’Università di Verona, è attualmente dottorando in filosofia presso la Pontificia Universitá Lateranense dove sta approfondendo il tema del personalismo su Simone Weil. Svolge il suo ministero pastorale a Locorotondo e nella formazione scout come assistente.

INDICE DEL LIBRO

PREFAZIONE di Wanda Tommasi
INTRODUZIONE

CAPITOLO 1
SIMONE WEIL E ILSUO VIAGGIO VERSO LA CROCE
1.1 Simone Weil nel contesto culturale del Novecento
1.2 L’itinerario spirituale di un’autodidatta
1.3 La scoperta della Croce: intersezione tra il mondo e il non- mondo
1.4 Il rapporto con Cristo senza mediazioni

CAPITOLO 2
LA SVENTURA E LA LUCE DELLA CROCE
2.1 Il malheur weliano
2.2 La sofferenza, la degradazione sociale e la schiavitù
2.3 Abbracciare l’infelicità e la trasformazione del male radicale.
La redenzione attraverso la croce
2.4 Lo spiraglio possibile: la luce della Croce

CAPITOLO 3
IN ATTESA DI DIO. ALLA RICERCA DELLA CROCE
3.1 I valori e le virtù umane. Lo sviluppo della concezione filosofica di Simone Weil
3.2 Weil legge Platone: il “giusto perfetto” e il Cristo sulla croce
3.4 La ricerca greca e il ponte tra Dio e l’Uomo

CAPITOLO 4
L’EVOLUZIONE DI UNA FILOSOFIA ANTROPOLOGICA FOCALIZZATA SULLA CROCE
4.1 Le radici filosofiche della Croce weiliana
4.2 La figura di Cristo crocifisso tra materialismo, idealismo e liguaggio
4.3 Il collettivo: barriere o metaxù verso la Croce?

CAPITOLO 5
ANTROPOLOGIA DEL SACRO E L’INCONTRO CON DIO. ABBRACCIARE LA CROCE
5.1 L’incontro con Cristo da “persona” a “persona”
5.2 Il desiderio della Croce come peccato d’invidia
5.3 Il sacro impersonale

CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA PER TEMI

 

Prodotti correlati

  • 2018-il-fico-proibito-delleden
    Acquista
    Aggiunto

    Girotti – Il fico proibito dell’Eden

    Armando Girotti

    Il “fico proibito” dell’Eden
    e la giustificazione del male

    Diogene Multimedia 2018
    ISBN 978-88-9363-050-4
    pp. 86

    Spedizione in 5 giorni lavorativi

    Il “pomo della discordia” della mitologia greca potrebbe essere il “fico” del peccato originale?

    per la consultazione dell’indice e di alcuni brani si clicchi qui

    €12,00 Per saperne di più
    Acquista
  • copertina_Democrazia_WEB
    Acquista
    Aggiunto

    Dipalo, Gagliano e Rindone – Democrazia

    Francesco Dipalo, Giorgio Gagliano, Elio Rindone
    A cura di Francesco Dipalo
    Democrazia
    Analisi storico-filosofica di un modello politico controverso

    Diogene Multimedia 2016
    Collana “Saggi”
    ISBN: 978-88-99126-68-1
    pp. 230

    Disponibilità immediata
    Spedizione entro 5 giorni lavorativi

    Il volume fa il punto sulla nozione di democrazia, intesa sia come pratica politica quotidiana nei Paesi che ne applicano le regole, sia come teoria politica oggi sottoposta a severe critiche e attacchi da ogni parte. È un libro di grande attualità: della democrazia racconta la storia, analizza il presente, studia le previsioni per il futuro e le ragioni attuali di crisi. Imperdibile, per la lucidità d’analisi e lo stile chiaro, semplice, adatto a tutti e allo stesso tempo rigoroso.

    €20,00 Per saperne di più
    Acquista
  • copertina Filosofare in carcere_WEB
    Acquista
    Aggiunto

    Cavadi – Filosofare in carcere

    Augusto Cavadi
    Filosofare in carcere
    Un’esperienza di filosofia-in-pratica all’Ucciardone di Palermo

    Diogene Multimedia 2016
    Collana “Lanterne di Diogene”
    ISBN 978-88-99126-97-1
    pp. 72

    Disponibilità immediata – Spedizione entro 5 giorni lavorativi

    Per diversi mesi, con cadenza quindicinale, tre filosofi incontrano un gruppo di detenuti del carcere di “Ucciardone” di Palermo. Di cosa si parla? Del senso della vita, dell’amore e della libertà.

    Un libretto agile e scorrevole che, in modo commovente e al contempo divertente, racconta l’esistenza da un punto di vista insolito, affrontando in modo concreto i grandi quesiti umani.

    Un’esperienza di “filosofia in pratica”: un percorso dialogico tra un filosofo di professione e uno o più interlocutori disposti a confrontarsi su domande condivise, alla ricerca ciascuno della propria risposta.

    €5,00 Per saperne di più
    Acquista

Diogene Multimedia srl
via Marconi 36
40122 Bologna BO
p.iva e num.reg.impr. 03390381204

by www.whitewalls.it

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok