Libreria Filosofica | Diogene Multimedia

Carrello

Vuota carrello
  • Carrello vuoto.
  • Home
  • Chi siamo
  • Entra nella Libreria
  • Novità
  • Edicola
  • Eventi
  • Offerte
Back to top

Pulina – Tonni matematici e balene metafisiche

Home / Diogene Multimedia - Saggi / Pulina – Tonni matematici e balene metafisiche

copertina_Tonni matematici

Pulina – Tonni matematici e balene metafisiche

Giuseppe Pulina
Tonni matematici e balene metafisiche
I filosofi e gli animali

Diogene Multimedia 2016
Collana “Saggi”
ISBN 978-88-99126-62-9
pp. 254

Disponibilità immediata
Spedizione entro 5 giorni lavorativi

In questo libro faremo il punto su una serie di “avvistamenti” filosofici dell’animalità. Proveremo a chiederci che cosa siano riusciti a veder dell’animale i filosofi che ne hanno fatto menzione nelle loro teorie; ne saggeremo le intenzioni per stabilire quanto aleatorio o irrilevante sia stato da parte loro chiamare in causa l’animale; ma cercheremo anche di valorizzare quei tentativi che possono aiutare a comprendere meglio l’animale (di terra, di mare, di cielo o di fuoco) che siamo e non possiamo non essere: decaduto e male in arnese, direbbe Nietzsche, sempre più residuale e ammaestrato, diciamo noi sulla scorta di Agamben e Derrida, ma pur sempre animale. Lo faremo servendoci di una particolare struttura espositiva, dando un capo e qualche volta una coda al nostro discorso, attraverso piccoli capitoli in cui si affronterà un tema principale e una serie di appendici (lunghe quanto una coda poco pronunciata) per brevi e specifici apprendimenti.

Prezzo :€18,00

Tipo prodotto: Diogene Multimedia - Saggi.

Fai click per condividere...

  • Descrizione

Descrizione prodotti

GIUSEPPE PULINA
è insegnante di filosofia e giornalista. Ha all’attivo diversi saggi sulle filosofie personalistiche, sul rapporto tra etologia e filosofia e su argomenti epistemologici, pubblicati per le case editrici Zona, Giunti, Mediando,Interlinea e Plus.
Altre pubblicazioni con Diogene Multimedia: Auschwitz e la filosofia. Una questione aperta (2015)

INDICE DEL LIBRO
Introduzione
DI TERRA E DI MARE…
1. I cani di Sophia
2. Il cane filantropo di Miguel de Unamuno
3. Mai dire gatto…
4. Martinetti: l’imperscrutabile dolcezza dei gatti
5. Sguardi scimmieschi
6. Rousseau e l’orangotango
7. Asini e profeti
8. Al lupo, al lupo!
9. Un lupo nel salotto
10. Serpentinamente
11. Il mito di Melampo
12. Per un’etica del pachiderma
13. Leggero come un elefante
14. Suina abiezione
15. Cosmiche tartarughe
16. Animali e paradossi
17. Nella rete dei filosofi
18. Giona e la balena

DI CIELO E DI FUOCO…
1. L’oscuroveggenza delle civette
2. L’ornitologia del santo filosofo
3. L’industriosità delle api
4. Mandeville e il favoloso mondo delle api
5. Il canto dell’usignolo
6. About Simurgh
7. Nel Paese-del-non-dove
8. Il nibbio di Leonardo
9. L’ultimo canto
10. Ascendere
11. Equine combinazioni
12. Un giorno da farfalle
13. Il coltivatore di ortiche
14. Il grande potere degli insetti
15. L’acaro di Pascal
16. Del sogno animale
17. Aristotele: sognano i cani e russano i delfini
18. Sulle tracce del pantamorfo
19. L’enigma della sfinge
Appendice. Esercizi zoofilosofici

Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi

 

Prodotti correlati

  • copertina_Esistere2015
    Acquista
    Aggiunto

    Scrima – Esistere!

    Stefano Scrima
    Esistere!
    Gide, Sartre e Camus

    Diogene Multimedia 2015
    Collana “Saggi”
    ISBN 978-88-99126-32-2
    pp. 160

    Disponibilità immediata
    Spedizione entro 5 giorni lavorativi

    Nella millenaria storia del pensiero, vi sono state epoche in cui la vita era – o almeno pareva – ordinata, risolvibile e sensata. Epoche nelle quali l’uomo, marinaio dell’esistenza, aveva sempre dispiegata di fronte a sé una costellazione ben definita di punti di riferimento; grazie ad essi, era per lui possibile orientare la sua navigazione in quell’oceano vuoto e sconclusionato chiamato “mondo”. Contemplando quel firmamento, insomma, l’uomo riusciva – non senza qualche difficoltà – a far emergere un disegno chiaro e coerente della propria posizione nel cosmo. Tutto ciò semplicemente tracciando una linea tra una stella assiologica e l’altra. Noi viviamo in una notte senza stelle.
    Cosa fare in questa nichilistica notte? Le alternative non sono molte: l’uomo può abdicare alle forze oscure del nulla, riconoscendo la vittoria del nichilismo sulla vita, o può invece trovare in se stesso le ragioni per ritornare a vivere nonostante il buio, senza coltivare segretamente l’illusione che un giorno quelle stesse stelle tornino a brillare. Stefano Scrima, nel suo Esistere!, scommette su questa seconda opzione. Per farlo, sceglie saggiamente dei nobili compagni di viaggio. Da Sartre a Nietzsche, passando per Camus, Gide e Caraco, il suo sforzo è quello di mostrare che, nonostante la «morte di Dio» e la conseguente metaforica scomparsa delle stelle, l’uomo può riuscire ad orientare la sua esistenza con la sola forza del suo ostinato orgoglio.
    (Dalla Prefazione di Giovanni Gaetani)

    €18,00 Per saperne di più
    Acquista
  • copertina_corrao_archeologia
    Acquista
    Aggiunto

    Corrao – Archeologia del pensiero

    Stefano Corrao
    Archeologia del pensiero. La filosofia greca – Guida per principianti

    Diogene Multimedia 2015
    pp. 300
    ISBN: 978-88-99126-21-6

    Disponibilità immediata
    Spedizione solo in Italia entro 5 giorni lavorativi come piego di libri

    Perché esiste il mondo? Qual è la vera realtà delle cose? Come dobbiamo vivere? Sono queste, e altre come queste, le grandi domande a cui cerca di rispondere la filosofia, forse il dono più prezioso che gli antichi Greci hanno fatto alla civiltà umana.
    Questa “guida per principianti” propone un percorso chiaro ed essenziale, non per arrivare a delle certezze definitive, ma per aiutarci a usare sempre meglio la nostra ragione.

    €12,00 Per saperne di più
    Acquista
  • rossetti_1
    Acquista
    Aggiunto

    Rossetti – La filosofia non nasce con Talete

    Livio Rossetti
    La filosofia non nasce con Talete
    e nemmeno con Socrate

    Diogene Multimedia 2015
    Collana “Saggi”
    ISBN: 978-88-99126-39-1
    pp. 266

    Disponibilità immediata
    Spedizione entro 5 giorni lavorativi

    Vedi rossetti_ebook_estratto

    L’immagine corrente degli esordi del filosofare in Grecia è pesantemente condizionata da svariati schematismi accreditati ‘sulla parola’, schematismi sui quali bisognerà pur ritornare. Alcuni riguardano questioni di dettaglio, ma uno no, tocca problemi identitari. Mi riferisco al supposto inizio della filosofia con Talete.
    Talete seppe forse qualcosa della filosofia? Ebbe idea di ciò a cui, come si sente dire, mise mano? Ebbe idea della direzione di marcia che stava prospettando? E quando è accaduto, invece, che qualcuno fu filosofo sapendo di esserlo?
    Uno spesso velo ci invita da secoli a non domandare, a non volerne sapere di più. Ma perché? Che succede se andiamo a vedere le cose un po’ più da vicino? Che succederà mai se dovesse risultare che la filosofia greca non è propriamente cominciata con Talete, né con Socrate o con altri preplatonici, ma…?

    €18,00 Per saperne di più
    Acquista

Diogene Multimedia srl
via Marconi 36
40122 Bologna BO
p.iva e num.reg.impr. 03390381204

by www.whitewalls.it

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok