Libreria Filosofica | Diogene Multimedia

Carrello

Vuota carrello
  • Carrello vuoto.
  • Home
  • Chi siamo
  • Entra nella Libreria
  • Novità
  • Edicola
  • Eventi
  • Offerte
Back to top

Melchionna – Conoscere è ricordare

Home / dm-università / Melchionna – Conoscere è ricordare

Copertina_ConoscereèRicordare

Melchionna – Conoscere è ricordare

Antonio Melchionna
Conoscere è ricordare
Platone e l’anamnesi

Diogene Multimedia 2016
Collana “DM – Università”
ISBN 978-88-99126-57-5
pp. 168

Disponibilità immediata
Spedizione entro 5 giorni lavorativi

I confini dell’anima non li potrai mai raggiungere, per quanto tu proceda fino in fondo nel cercare le sue strade: così profonda è la sua ragione.
Eraclito, Frammenti, B45

Il nostro impegno non è quello di essere esenti da colpe, ma di essere Dio.
Plotino, Enneadi, I, 2, 6

L’anima, dunque, poiché immortale e più volte rinata, avendo veduto il mondo terreno e quello dell’Ade, in una parola tutte quante le cose, non c’è nulla che non abbia appreso.
Platone, Menone, 81c

Prezzo :€22,00

Tipo prodotto: dm-università.

Fai click per condividere...

  • Descrizione

Descrizione prodotti

L’interpretazione dei racconti (mythoi) relativi alla sopravvivenza dell’anima dopo la morte, intesi da Melchionna come una forma di “nobile menzogna”, mi pare decisamente convincente. L’autore arriva – anche qui con argomenti plausibili – a negare a Platone la formulazione di una dottrina dell’immortalità individuale. E in effetti, tanto nel “giovanile” Carmide quanto nel “tardo” Timeo Platone sembra concepire l’immortalità (athanasia) al di fuori del contesto religioso legato all’immortalità dell’anima individuale, collocando un simile fenomeno all’interno di un percorso filosofico incentrato unicamente sulla valorizzazione della componente “divina” presente nell’uomo, ossia della ragione e dell’intelletto.

dalla Presentazione di Franco Ferrari

INDICE DEL LIBRO
Presentazione di Franco Ferrari
Premessa
Introduzione

I. Le origini dell’anamnesi platonica
1. Il contesto culturale precedente a Platone – 2. L’orfismo – 3. Il pitagorismo – 4. L’incidenza orfico-pitagorica sulla filosofia di Platone – 5. Anamnesi e memoria

II. La conoscenza come anamnesi
1. L’introduzione dell’anamnesi: il Menone – 2. La torpedine marina e il paradosso
di Menone – 3. La presentazione poetico-religiosa dell’anamnesi – 4. L’aspetto filosofico dell’anamnesi – 5. L’esperimento dello schiavo e l’evoluzione della conoscenza – 6. Retta opinione e scienza: la strada per Larissa – 7. L’Apologia di Socrate – 8. Conclusioni

III. Immortalità dell’anima e anamnesi
1. Il Fedone – 2. La prova dell’immortalità dell’anima – 3. Immortalità,
idee, anamnesi – 4. La conoscenza autentica: il ruolo centrale dell’anima – 5. Anamnesi e immortalità negli altri dialoghi – 6. Mito, anima, conoscenza – 7. Immortalità parziale o totale dell’anima? – 8. Conclusioni

IV. La valenza etica dell’anamnesi
1. Le implicazioni etiche dell’anamnesi – 2. I due significati dell’anamnesi – 3. Anamnesi e catarsi – 4. Anamnesi, felicità, piacere – 5. Immortalità dell’anima, condotta morale ed escatologia – 6. La “nobile menzogna” dell’immortalità personale dell’anima – 7. Autoconsapevolezza e cura di sé

Conclusioni. L’eredità dell’anamnesi platonica
Bibliografia

ANTONIO MELCHIONNA
Docente di ruolo di Filosofia e Storia nei Licei, è Dottore di Ricerca in Filosofia, Scienze e Cultura nell’età tardo-antica, medievale e umanistica presso l’Università degli Studi di Salerno con cui tuttora collabora. Il suo principale ambito di ricerca concerne la filosofia platonica e la diffusione del platonismo in epoca tardo-antica, umanistica e rinascimentale. Si è occupato in particolare dell’eredità orfico-pitagorica rintracciabile nel pensiero platonica e, per quanto riguarda gli sviluppi del platonismo nella tardo antichità, si è interessato dei caratteri del neoplatonismo di IV-V secolo. Collabora con la Rivista di Filosofia Neo-Scolastica, con Schola Salernitana, con Diogene Magazine. Ha terminato da poco un’ampia monografia, che è la prima in senso assoluto, su Macrobio (Ambrogio Teodosio), commentatore neoplatonico tardo antico conosciuto in particolare per i Saturnalia. Attualmente sta lavorando ad una monografia su Marsilio Ficino.

 

Prodotti correlati

  • Copertina2_Lo specchio della mente_Icon
    Acquista
    Aggiunto

    Simonetti – Lo specchio della mente

    Nicola Simonetti
    Lo specchio della mente
    Il problema mente-corpo e i neuroni specchio
    Prefazione di Edoardo Boncinelli

    Diogene Multimedia – Bologna 2016
    pp. 142
    ISBN: 978-88-99126-74-2

    Il volume presenta in sintesi lo stato attuale della ricerca scientifica sui neuroni specchi e colloca queste ricerche nel più vasto ambito del problema filosofico e scientifico che indichiamo con la dizione “problema mente-corpo”

    €20,00 Per saperne di più
    Acquista
  • Copertina2_L'umanesimo nella cultura Rinascimentale_Icon
    Acquista
    Aggiunto

    Grecchi – L’umanesimo della cultura rinascimentale

    Luca Grecchi
    L'umanesimo della cultura rinascimentale
    XIV-XV secolo

    Diogene Multimedia – Bologna 2016
    pp. 144
    ISBN: 978-88-99126-73-5

    Questo libro, per quanto dotato di una propria autonomia, si pone in continuità con un altro libro, L’umanesimo della cultura medievale, pubblicato in parallelo per questa stessa casa editrice, Diogene Multimedia.

    €18,00 Per saperne di più
    Acquista
  • Copertina_DidatticadellaFilosofia
    Acquista
    Aggiunto

    De Pasquale – I fondamenti teorici della didattica della filosofia

    Mario De Pasquale
    I fondamenti teorici della didattica della filosofia
    Ordine e complessità, ragione e creatività, nella filosofia per la formazione dell’io

    Diogene Multimedia 2016
    Collana “DM – Università”
    ISBN 978-88-99126-61-2
    pp. 320

    Spedizione entro 5 giorni lavorativi

    Questo volume è stato edito per la prima volta nel 1994, col titolo Didattica della filosofia. La funzione egoica del filosofare (FrancoAngeli). Viene adesso ripubblicato, con diverso titolo, da Diogene Multimedia in versione non modificata, ma ampliata in parti ben identificabili come nuove. Questa scelta dipende dal fatto che il saggio di De Pasquale ha segnato la storia della ricerca filosofica degli ultimi decenni in Italia e all’estero nel settore della didattica della filosofia e conserva intatta la sua validità. Questo saggio è uno dei non molti punti di riferimento davvero imprescindibili per chiunque si occupi di didattica della filosofia.

    La filosofia sembra essere relegata sempre più a materia di studio “inutile”, lontana dalla realtà di tutti i giorni. Dunque, come insegnarla? Come inserirla nell’orizzonte storico-esistenziale degli allievi?

    A queste e ad altre domande risponde il volume, recuperando la filosofia come “razionalità filosofica”, strumento in grado di ridurre ad unità la realtà, fornendo strumenti per la sua comprensione, pur nell’ammissione della sua complessità.

    €32,00 Per saperne di più
    Acquista

Diogene Multimedia srl
via Marconi 36
40122 Bologna BO
p.iva e num.reg.impr. 03390381204

by www.whitewalls.it

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok