Libreria Filosofica | Diogene Multimedia

Carrello

Vuota carrello
  • Carrello vuoto.
  • Home
  • Chi siamo
  • Entra nella Libreria
  • Novità
  • Edicola
  • Eventi
  • Offerte
Back to top

Girotti – Il fico proibito dell’Eden

Home / Libri novità / Girotti – Il fico proibito dell’Eden

2018-il-fico-proibito-delleden

Girotti – Il fico proibito dell’Eden

Armando Girotti

Il “fico proibito” dell’Eden
e la giustificazione del male

Diogene Multimedia 2018
ISBN 978-88-9363-050-4
pp. 86

Spedizione in 5 giorni lavorativi

Il “pomo della discordia” della mitologia greca potrebbe essere il “fico” del peccato originale?

per la consultazione dell’indice e di alcuni brani si clicchi qui

Prezzo :€12,00

Tipo prodotto: Libri novità.

Fai click per condividere...

  • Descrizione

Descrizione prodotti

Il volume in cinque capitoli interseca alcune tematiche filosofiche che approfondiscono dapprima un intrico alquanto curioso, poi introducono una riflessione sull’esistenza del male, analizzata in modo alquanto particolare. L’intrico consiste nel fatto che l’estensore del Genesi non si è accorto di aver messo in bocca a Dio un decreto conflittualmente contraddittorio laddove viene comminata una sanzione a chi ancora non possiede una razionalità etica. Infatti la conoscenza di ciò che è bene e ciò che è male (razionalità etica) è posteriore alla degustazione del frutto del peccato. Per di più Dio aveva concesso all’uomo la possibilità di scelta (lo condanna alla scelta, come dichiara Sartre) ancor prima di avergli elargito le capacità discriminatorie.
Il tema più pregnante del saggio, quello del male, e quindi del dolore, si trova nei capitoli finali dove viene visto in un’ottica discorde da come i luoghi comuni lo presentano. L’autore ne dà una colorazione decisamente fuori dagli schemi, peraltro giustificando la sua interpretazione con riferimenti precisi e fondamenti validi che metterebbero d’accordo fautori dell’evoluzionismo e sostenitori della creazione.
Anche l’illustrazione del frutto proibito esce dal luogo comune che vede nel “frutto del peccato” la famosa mela. Ricordando che Eris, dea della discordia, per non essere stata invitata al matrimonio di Peleo e Teti, aveva lanciato sul tavolo nuziale il pomo della discordia, il malum discordiae, l’autore presenta la mela come frutto dell’inimicizia in genere e forse anche di quella tra Dio e il genere umano. Ma, a ben guardare, ce n’è una più logica che rimanda la scelta della mela come frutto del peccato al significato impresso nel termine malum che, in lingua latina, significa sia il frutto del melo, sia il male, la sventura, il danno, il peccato. Forse è molto più probabile che sia stata questa immagine figurata a far sì che la colpa fosse rappresentata dalla mela. E che cosa ci dichiara l’autore? Che nei suoi viaggi attraverso l’iconografia italiana il frutto non dovrebbe essere la mela, come ce lo possono dimostrare sia gli affreschi benedettini della Cripta del peccato originale, presso Matera, sia l’iconografia presente nei testi antichi e nelle stesse chiese italiane.
La copertina richiama precisamente la tesi che il frutto proibito dell’Eden fosse un fico e ne viene spiegato il motivo.

 

Prodotti correlati

  • Offerta!copertina_la croce è la nostra patria
    Acquista
    Aggiunto

    Schena – La croce è la nostra patria

    Cosimo Schena
    La croce è la nostra patria
    Simone Weil e l'enigma della croce

    Diogene Multimedia 2016
    Collana “Saggi”
    ISBN: 978-88-9363-018-4
    pp. 202

    Disponibile
    Dello stesso autore: L'essere persona. Lo Stato, limite alla persona?

    Simone Weil sentì la vocazione di collocarsi sulla soglia della Chiesa, nel punto di intersezione fra credenti e non credenti e fra cristianesimo e altre religioni, per cui il suo messaggio risulta, rispetto alla Chiesa, per molti versi provocatorio e urtante ma anche ricco di spunti di una propositività vivificatrice. L'assoluta centralità accordata alla figura della Croce è quanto mai opportuna, dal momento che essa fu davvero il centro dell'esperienza spirituale, mistica e religiosa della filosofia francese, la quale sentì che, come nucleo fondamentale del cristianesimo, la Croce da sola le bastava, anche senza la gloria della resurrezione. (…)
    Con grande empatia per le più profonde intuizioni weiliane e al tempo stesso con ammirevole equilibrio, don Cosimo raccoglie il senso dell'eredità di Simone Weil, anche nei suoi spunti polemici rispetto alla Chiesa in quanto istituzione, come una provocazione feconda, in grado di scuotere le coscienze e di riaprire il dialogo fra Chiesa e mondo, fra credenti e non credenti, fra il cristianesimo e le altre religioni. Ne emerge, proprio da un punto di vista cristiano quale è quello dell'autore, la grande attualità di Simone Weil, vista come una pensatrice “sulla soglia”, che in forza di tale posizione consente di guardare oltre il limite, anche oltre quello della Chiesa istituzionale.
    Dalla Prefazione di Wanda Tommasi

    Recensioni: Odysseo 10-04-2017

    €20,00 €18,00 Per saperne di più
    Acquista
  • copertina_Democrazia_WEB
    Acquista
    Aggiunto

    Dipalo, Gagliano e Rindone – Democrazia

    Francesco Dipalo, Giorgio Gagliano, Elio Rindone
    A cura di Francesco Dipalo
    Democrazia
    Analisi storico-filosofica di un modello politico controverso

    Diogene Multimedia 2016
    Collana “Saggi”
    ISBN: 978-88-99126-68-1
    pp. 230

    Disponibilità immediata
    Spedizione entro 5 giorni lavorativi

    Il volume fa il punto sulla nozione di democrazia, intesa sia come pratica politica quotidiana nei Paesi che ne applicano le regole, sia come teoria politica oggi sottoposta a severe critiche e attacchi da ogni parte. È un libro di grande attualità: della democrazia racconta la storia, analizza il presente, studia le previsioni per il futuro e le ragioni attuali di crisi. Imperdibile, per la lucidità d’analisi e lo stile chiaro, semplice, adatto a tutti e allo stesso tempo rigoroso.

    €20,00 Per saperne di più
    Acquista
  • Copertina_AmazonPapers_WEB
    Acquista
    Aggiunto

    AA.VV. – La mostra diffusa

    AA. VV.
    La Mostra Diffusa
    30 opere per 30 locali di Milano: un percorso tra arte e intrattenimento
    Amazon Papers

    Diogene Multimedia 2016
    ISBN 978-88-9363-015-3
    pp. 95

    Spedizione entro 5 giorni lavorativi

    Aperto dal contributo dell’Assessore del Comune di Milano Franco D’Alfonso, il catalogo ripercorre l’itinerario de La Mostra Diffusa, offrendo al lettore le opere esposte e le schede dei locali che le ospitano.

    Il progetto nasce dalla volontà di portare l’arte a contatto con la vita di tutti i giorni, in un percorso ideale che, insieme alle opere, scopra le Anime Nascoste, locali di ogni tipo in grado di unire creatività, cultura e intrattenimento.

    Le opere appartengono all’inedito progetto Amazon Papers di Antonio Syxty e rappresentando il senso di frammentazione e ricomposizione della realtà contemporanea.

    €10,00 Per saperne di più
    Acquista

Diogene Multimedia srl
via Marconi 36
40122 Bologna BO
p.iva e num.reg.impr. 03390381204

by www.whitewalls.it

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok