Libreria Filosofica | Diogene Multimedia

Carrello

Vuota carrello
  • Carrello vuoto.
  • Home
  • Chi siamo
  • Entra nella Libreria
  • Novità
  • Edicola
  • Eventi
  • Offerte
Back to top

De Pasquale – Confilosofare in città

Home / Diogene Multimedia / De Pasquale – Confilosofare in città

Copertina confilosofare in città_WEB

De Pasquale – Confilosofare in città

Mario De Pasquale
Confilosofare in città
Un gioco serio tra arte e silenzio

Diogene Multimedia 2016
Collana “Saggi. Filosofia per tutti”
ISBN 978-88-99126-42-1
pp. 160

Disponibile dal 25 febbraio
Spedizione entro 5 giorni lavorativi

Se la filosofia parla solo di se stessa e del proprio destino nel mondo, in genere trova un simulacro del mondo; al contrario se la filosofia cerca di parlare nella direzione del mondo, allora è costretta a riflettere sulle sue modalità discorsive poiché ritrova la sua forma specifica del discorso nello spazio plurale della comunicazione sociale e finisce coll’avere un problema di identificazione del suo modo di dire.
Papi 1994, p. 14

Una vita senza discorso e senza azione… è letteralmente morta per il mondo; ha cessato di essere una vita umana perché non è più vissuta tra gli uomini […]; il rivelarsi del proprio essere è implicito sia nelle parole sia nelle azioni […]. Senza essere accompagnata dal discorso, non solo l’azione perderebbe il suo carattere di rivelazione, ma anche il suo soggetto: non uomini che agiscono, ma robot che eseguono realizzerebbero ciò che, umanamente parlando, rimarrebbe incomprensibile: l’azione senza discorso non sarebbe più azione perché non avrebbe più un attore, e l’attore, colui che compie gli atti, è possibile solo se nello stesso tempo sa pronunciare delle parole.
Arendt 2000, pp. 128-130

Prezzo :€14,00

Tipo prodotto: Diogene Multimedia.

Fai click per condividere...

  • Descrizione

Descrizione prodotti

INDICE DEL LIBRO
I Perché filosofare?
1. Vite di corsa
2. Filosofare: partecipare a un gioco serio
3. Da Chi sono? a Cosa voglio essere?
4. Costruire il sé
5. Dal sé alla società
6. Dibattiti in città
7. Cambiare idea
8. Filosofare: da Socrate a Jaspers
9. Oralità vs scrittura
10. Discussione filosofica: oltre il talk show
11. Uno sguardo nuovo

II Come filosofare?
1. Più filosofia per tutti
2. Alla riconquista dell’impero perduto della filosofia
3. Come discutere filosoficamente?
4. I filosofi non mentono
5. Filosofia e scienza
6. Logica ed emozione
7. Paradigmi e narrazione
8. Dalle parole ai concetti
9. Una discussione democratica
10. Gestire l’emotività
11. Quali regole per la discussione filosofica?
12. Le figure della discussione filosofica
13. I linguaggi plurali e il silenzio
14. Giocare con la filosofia
15. Fare filosfia è un gioco libero
16. La filosofia come gioco conserva la sua identità?
17. Filosofi, giochiamo!

III Piccola antologia filosofica
1. La filosofia per una vita degna di essere vissuta
2. La funzione civile ed emancipatrice della filosofia
3. I plurali logoi della filosofia
4. La filosofia in gioco
5. Il silenzio e il filosofare

Bibliografia

MARIO DE PASQUALE
docente nei licei e poi Dirigente Scolastico, esperto di didattica della filosofia, promotore della ‘filosofia per tutti’. Per molti anni coordinatore della Commissione Didattica Nazionale della Sfi, segretario scientifico del Centro Interuniversitario Bari-Padova sull’insegnamento della filosofia, docente nella SSIS-Puglia. Tutt’ora è co-direttore editoriale di «Comunicazione Filosofica», rivista on line della Sfi, vice-direttore della rivista on line «Logoi.Ph», presidente della Sezione Sfi di Bari. Autore di numerosi saggi pubblicati su riviste italiane e straniere e in volumi collettanei, è autore dei seguenti volumi: Didattica della filosofia. La funzione egoica del filosofare (FrancoAngeli 1994), Filosofia per tutti (FrancoAngeli 1998), Insegnare e apprendere a fare esperienze di filosofia in classe (G. Laterza 1996), Al Caffè con Socrate (Stilo 2000), Confilosofare in città (Stilo 2014).
Coautore di volumi collettanei, tra cui: F. De Natale (a cura di), Le forme della scrittura (FrancoAngeli 2001); Id., L’insegnamento della filosofia oggi (Stilo 2007); L. Dibattista, Emozioni infettive (Mimesis 2015).

 

Prodotti correlati

  • napodano_creature_variopinte_copertina
    Acquista
    Aggiunto

    Napodano – Un mondo di creature variopinte

    Mirella Napodano
    Un mondo di creature variopinte
    Le buone pratiche di filosofia dialogica nella scuola

    Diogene Multimedia, Bologna 2016
    pp. 266
    ISBN: 978-88-9363-006-1

    Immediatamente disponibile, spedizione gratuita

    Questo testo nasce da un coro di voci di bambini, dal girotondo dei loro occhi ridenti, avidi di vita. Sono essi le creature variopinte che – col dono ineffabile della loro amicizia – ci hanno insegnato a schiudere gli occhi ad una visione diversa della scuola.

    Per scaricare l'Indice del volume e la Premessa clicca qui.

    €22,00 Per saperne di più
    Acquista
  • copertina_prevedereperdecidere
    Acquista
    Aggiunto

    Galleri – Prevedere per decidere

    Marco Galleri
    Prevedere per decidere
    Dalle leggi di Belmus al Crowdshang

    Immediatamente disponibile
    Scarica il Sommario e l'Introduzione

    Diogene Multimedia 2016
    Collana “DM – Ricerca”
    ISBN 978-88-99126-79-7
    pp. 560

    Il volume è destinato a un pubblico specializzato su temi economici e gestionali.
    L’autore mette a tema i “metodi predittivi”, quei metodi che consentono di prendere decisioni con razionalità in condizioni di incertezza sul futuro. Basa le proprie analisi e le proposte di metodo su una amplissima mole di dati, e su principi razionali ferrei, rigorosamente privi di ogni tendenza a dimenticare le condizioni reali in cui l’uomo vive e compie le sue scelte. E l’uomo a cui si rivolge l’autore – che opera da quasi due decenni come consulente aziendale e docente di corsi di alta formazione per dirigenti – è un manager, un imprenditore, un uomo politico, dunque una persona dalle cui scelte dipendono i destini di tante altre persone.
    Il principio base è chiaramente espresso sin dall’inizio: prevedere il futuro è fuori dalla portata dell’uomo (anche del manager? anche del politico? ovviamente sì), ma non possiamo non prevedere il futuro tutti i giorni. Lo si può fare affidandosi all’intuizione, o ad automatismi ben studiati, o ad un uso rigoroso della razionalità, con metodi precisi e affidabili. L'autore sceglie la terza strada, e propone, studiandone analiticamente le caratteristiche, decine di metodi. Avendo piena coscienza che l’errore è dietro l’angolo. La razionalità tiene sempre conto di questa piena coscienza.
    Scarica l’Indice completo del volume.

    €35,00 Per saperne di più
    Acquista
  • zimarino_arte
    Acquista
    Aggiunto

    Zimarino – La spiritualità nell’arte

    Antonio Zimarino
    La spiritualità nell’arte
    Guida alla lettura dell’arte contemporanea

    Immediatamente disponibile, spedizione gratuita per corriere

    Diogene Multimedia 2015
    pp. 174
    ISBN: 978-88-99126-34-6

    Ci appare allora legittimo, se non indispensabile, capire se l’arte contemporanea abbia un rapporto con il campo della spiritualità e quali siano le modalità eventuali di questa relazione. Del resto non si può negare che l’arte anche oggi continui incessantemente (e ossessivamente in alcuni casi) a immaginare, a creare, a proporre, a riflettere e a esprimersi per via di “forma” intorno a questioni piccole o grandi della nostra esistenza individuale e collettiva.

    €18,00 Per saperne di più
    Acquista

Diogene Multimedia srl
via Marconi 36
40122 Bologna BO
p.iva e num.reg.impr. 03390381204

by www.whitewalls.it

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok