Libreria Filosofica | Diogene Multimedia

Carrello

Vuota carrello
  • Carrello vuoto.
  • Home
  • Chi siamo
  • Entra nella Libreria
  • Novità
  • Edicola
  • Eventi
  • Offerte
Back to top

Bracco – Sulla distanza

Home / Diogene Multimedia / Bracco – Sulla distanza

Copertina Sulla distanza_WEB

Bracco – Sulla distanza

Michele Bracco
Sulla distanza
L’esperienza della vicinanza e della lontananza nelle relazioni umane
Con uno scritto di Lorenzo Calvi

Diogene Multimedia 2016
Collana “Saggi. Filosofia per tutti”
ISBN 978-88-99126-41-4
pp. 144

Spedizione entro 5 giorni lavorativi

Fra stella e stella, quali lontananze; eppure quanto più grandi quelle che impariamo quaggiù.
Un uomo, per esempio, un bimbo… ed un secondo, vicinissimo – a quale immisurabile distanza.
Rilke

Prezzo :€14,00

Tipo prodotto: Diogene Multimedia.

Fai click per condividere...

  • Descrizione

Descrizione prodotti

INDICE DEL LIBRO
Introduzione
La distanza culturale
La distanza vissuta
La distanza mancata
La distanza ideologica
La distanza assoluta

Lorenzo Calvi, L’ingiusta prossimità del dolore

Piccola antologia filosofica
E. Canetti, La paura di essere toccati
E.T. Hall, Convivenza umana e distanza di fuga
M. Heidegger, Il disallontanamento
J.-P. Sartre, La comparsa dell’altro
E. Minkowski, Distanza geometrica e distanza vissuta
W. Blankenburg, La pericolosa prossimità della danza
E. Lévinas, La distanza assoluta
Bibliografia

MICHELE BRACCO
si occupa da oltre vent’anni di fenomenologia. Ha pubblicato saggi su Husserl, Heidegger, Binswanger, Nietzsche, e nel 2000 ha scritto la voce ‘Prossemica’ per L’universo del corpo (Enciclopedia Treccani). Tiene seminari di filosofia all’università e insegna Fenomenologia presso la scuola di specializzazione IPRA di Roma.
Collabora con il Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche di Roma (affiliato a The World Phenomenology Institute – U.S.A.) e con il Centro Studi Interdisciplinari di Chiavari.

 

 

Prodotti correlati

  • copertina_prevedereperdecidere
    Acquista
    Aggiunto

    Galleri – Prevedere per decidere

    Marco Galleri
    Prevedere per decidere
    Dalle leggi di Belmus al Crowdshang

    Immediatamente disponibile
    Scarica il Sommario e l'Introduzione

    Diogene Multimedia 2016
    Collana “DM – Ricerca”
    ISBN 978-88-99126-79-7
    pp. 560

    Il volume è destinato a un pubblico specializzato su temi economici e gestionali.
    L’autore mette a tema i “metodi predittivi”, quei metodi che consentono di prendere decisioni con razionalità in condizioni di incertezza sul futuro. Basa le proprie analisi e le proposte di metodo su una amplissima mole di dati, e su principi razionali ferrei, rigorosamente privi di ogni tendenza a dimenticare le condizioni reali in cui l’uomo vive e compie le sue scelte. E l’uomo a cui si rivolge l’autore – che opera da quasi due decenni come consulente aziendale e docente di corsi di alta formazione per dirigenti – è un manager, un imprenditore, un uomo politico, dunque una persona dalle cui scelte dipendono i destini di tante altre persone.
    Il principio base è chiaramente espresso sin dall’inizio: prevedere il futuro è fuori dalla portata dell’uomo (anche del manager? anche del politico? ovviamente sì), ma non possiamo non prevedere il futuro tutti i giorni. Lo si può fare affidandosi all’intuizione, o ad automatismi ben studiati, o ad un uso rigoroso della razionalità, con metodi precisi e affidabili. L'autore sceglie la terza strada, e propone, studiandone analiticamente le caratteristiche, decine di metodi. Avendo piena coscienza che l’errore è dietro l’angolo. La razionalità tiene sempre conto di questa piena coscienza.
    Scarica l’Indice completo del volume.

    €35,00 Per saperne di più
    Acquista
  • Copertina confilosofare in città_WEB
    Acquista
    Aggiunto

    De Pasquale – Confilosofare in città

    Mario De Pasquale
    Confilosofare in città
    Un gioco serio tra arte e silenzio

    Diogene Multimedia 2016
    Collana “Saggi. Filosofia per tutti”
    ISBN 978-88-99126-42-1
    pp. 160

    Disponibile dal 25 febbraio
    Spedizione entro 5 giorni lavorativi

    Se la filosofia parla solo di se stessa e del proprio destino nel mondo, in genere trova un simulacro del mondo; al contrario se la filosofia cerca di parlare nella direzione del mondo, allora è costretta a riflettere sulle sue modalità discorsive poiché ritrova la sua forma specifica del discorso nello spazio plurale della comunicazione sociale e finisce coll’avere un problema di identificazione del suo modo di dire.
    Papi 1994, p. 14

    Una vita senza discorso e senza azione… è letteralmente morta per il mondo; ha cessato di essere una vita umana perché non è più vissuta tra gli uomini […]; il rivelarsi del proprio essere è implicito sia nelle parole sia nelle azioni […]. Senza essere accompagnata dal discorso, non solo l’azione perderebbe il suo carattere di rivelazione, ma anche il suo soggetto: non uomini che agiscono, ma robot che eseguono realizzerebbero ciò che, umanamente parlando, rimarrebbe incomprensibile: l’azione senza discorso non sarebbe più azione perché non avrebbe più un attore, e l’attore, colui che compie gli atti, è possibile solo se nello stesso tempo sa pronunciare delle parole.
    Arendt 2000, pp. 128-130

    €14,00 Per saperne di più
    Acquista
  • Messinese_copertina
    Acquista
    Aggiunto

    Messinese – Lungo il sentiero della rotonda verità

    Leonardo Messinese
    Lungo il sentiero della rotonda verità
    Laudatio Academica per il conferimento della Cittadinanza Onoraria dell’Antica Città di Elea a Emanuele Severino

    Immediatamente disponibile

    Diogene Multimedia 2015
    pp. 16
    ISBN: 978-88-99126-43-8

    Il fascicolo propone il discorso che Leonardo Messinese ha pronunciato il 13 Settembre 2015 ad Ascea, in occasione del conferimento della Cittadinanza Onoraria dell’Antica Città di Elea ad Emanuele Severino.
    Da alcuni anni, in occasione del convegno internazionale biennale sulla Scuola di Elea denominato “Eleatica”, il Comune di Ascea conferisce il titolo di cittadino onorario di Elea a studiosi di chiara fama che si sono distinti per le loro investigazioni su Parmenide o Zenone. Nel 2009 questo riconoscimento è toccato a Néstor-Luis Cordero (Univ. Rennes) e Livio Rossetti (Univ. Perugia); nel 2010 l’onorificenza è stata conferita a Jonathan Barnes (Sorbonne, Parigi), nel 2011 a M. Laura Gemelli Marciano (Univ. Zurigo) e ad Alexander P.D. Mourelatos (Univ. of Texas at Austin, USA), nel 2012 a Giovanni Casertano (Univ. “Federico II”, Napoli). Ora, 2015, è la volta di Giovanni Cerri (Univ. Roma3).
    Questo stesso titolo viene conferito a Emanuele Severino ricordando il mezzo secolo trascorso dalla pubblicazione del suo memorabile Ritornare a Parmenide.
    I Cittadini onorari formano un Collegio, il cui Decano è il Prof. N.-L. Cordero.

    €5,00 Per saperne di più
    Acquista

Diogene Multimedia srl
via Marconi 36
40122 Bologna BO
p.iva e num.reg.impr. 03390381204

by www.whitewalls.it

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok