Libreria Filosofica | Diogene Multimedia

Carrello

Vuota carrello
  • Carrello vuoto.
  • Home
  • Chi siamo
  • Entra nella Libreria
  • Novità
  • Edicola
  • Eventi
  • Offerte
Back to top

Amica Sofia Magazine – Primavera 2016 – La scuola dei paradossi

Home / Libri novità / Amica Sofia Magazine – Primavera 2016 – La scuola dei paradossi

amica_sofia_2_p_1

Amica Sofia Magazine – Primavera 2016 – La scuola dei paradossi

Amica Sofia Magazine
Anno X – Primavera 2016 “La scuola dei paradossi”
Rivista semestrale della Associazione Amica Sofia
Direttore: Dorella Cianci

Disponibilità immediata

Editore: Diogene Multimedia
pp. 64
Singolo numero: Euro 8
Per l’abbonamento annuale cliccare qui

Questa rivista segue la scia della filosofia con i bambini, ma si potrà notare che la parola “filosofia” non si ritrova in tutti i contributi, non è necessario sottolinearla, ma, anche implicitamente, essa rappresenta quanto di più vicino ci possa essere a un sistema di pensiero che vuole stimolare il nostro essere critici, il nostro sollecitare le domande in noi stessi e negli altri, il non aver fretta nel pretendere delle risposte. La filosofia, in questo caso, si presta al ritorno dell’idea greca di abbattere la divisione disciplinare e incontrare le idee dell’altro anche in posti ritenuti comunemente poco filosofici (come le realtà carcerarie).
Lo sguardo non si ferma ai bambini dunque, ma cerca di muoversi attraverso la sfera sociale e civile.
Dorella Cianci, Direttore

Prezzo :€8,00

Tipo prodotto: Libri novità.

Fai click per condividere...

  • Descrizione

Descrizione prodotti

Amica Sofia Magazine è nata nel 2015 ed è erede della testata “Amica Sofia” pubblicata dall’Associazione Amica Sofia sin dal 2007. I temi trattati dalla rivista sono legati alle pratiche di filosofia per bambini e, più in generale, alle pratiche della filosofia “per tutti”.

IN QUESTO NUMERO:

6 La casa della Sapienza o Bayt al Hikma: il principio di un libro speciale
A scuola con filosofia:
10 Elisa Bartolucci – Il miglior caffè della mia vita
12 Marilina Di Domenico – Un pensiero… complesso: filosofi – Amo! Essere libero… libero come un uomo!
14 Mirella Napodano – L’epoca delle passioni tristi secondo i ragazzi
16 Luna Renda – Per non perdere le ali
19 Bianca Cardinali – Dove nasce il pensiero
24 Amelia Posella – Il fantastico viaggio di BANDIERA Filosofa (Mario Lodi)
28 Logichiamo… Sperimentando
Dall’estero
38 Dorella Cianci – Il Socrate di Atene e il Socrate di Caracas. Dialogando con Walter Kohan
FORUM
40 La scuola dei paradossi. Problem solving? I paradossi dell’arte e di Zenone: strumenti per vivere?
44 Mirella Napodano – I NON – LUOGHI della FILOSOFIA CIVILE
In ricerca
46 Livio Rossetti – Echeggiando Eco
47 Valentina Giugliano – Diamo popolarità alle emozioni
49 Massimo Iiritano – Dal Socrate di Hannah Arendt alla filosofia con i bambini. Un percorso utopico
52 Il diritto alla filosofia
56 Il valore della curiosità
58 … e ora parliamo di alcuni libri
60 I ferri del mestiere

 

Prodotti correlati

  • 2018-il-fico-proibito-delleden
    Acquista
    Aggiunto

    Girotti – Il fico proibito dell’Eden

    Armando Girotti

    Il “fico proibito” dell’Eden
    e la giustificazione del male

    Diogene Multimedia 2018
    ISBN 978-88-9363-050-4
    pp. 86

    Spedizione in 5 giorni lavorativi

    Il “pomo della discordia” della mitologia greca potrebbe essere il “fico” del peccato originale?

    per la consultazione dell’indice e di alcuni brani si clicchi qui

    €12,00 Per saperne di più
    Acquista
  • Offerta!copertina_la croce è la nostra patria
    Acquista
    Aggiunto

    Schena – La croce è la nostra patria

    Cosimo Schena
    La croce è la nostra patria
    Simone Weil e l'enigma della croce

    Diogene Multimedia 2016
    Collana “Saggi”
    ISBN: 978-88-9363-018-4
    pp. 202

    Disponibile
    Dello stesso autore: L'essere persona. Lo Stato, limite alla persona?

    Simone Weil sentì la vocazione di collocarsi sulla soglia della Chiesa, nel punto di intersezione fra credenti e non credenti e fra cristianesimo e altre religioni, per cui il suo messaggio risulta, rispetto alla Chiesa, per molti versi provocatorio e urtante ma anche ricco di spunti di una propositività vivificatrice. L'assoluta centralità accordata alla figura della Croce è quanto mai opportuna, dal momento che essa fu davvero il centro dell'esperienza spirituale, mistica e religiosa della filosofia francese, la quale sentì che, come nucleo fondamentale del cristianesimo, la Croce da sola le bastava, anche senza la gloria della resurrezione. (…)
    Con grande empatia per le più profonde intuizioni weiliane e al tempo stesso con ammirevole equilibrio, don Cosimo raccoglie il senso dell'eredità di Simone Weil, anche nei suoi spunti polemici rispetto alla Chiesa in quanto istituzione, come una provocazione feconda, in grado di scuotere le coscienze e di riaprire il dialogo fra Chiesa e mondo, fra credenti e non credenti, fra il cristianesimo e le altre religioni. Ne emerge, proprio da un punto di vista cristiano quale è quello dell'autore, la grande attualità di Simone Weil, vista come una pensatrice “sulla soglia”, che in forza di tale posizione consente di guardare oltre il limite, anche oltre quello della Chiesa istituzionale.
    Dalla Prefazione di Wanda Tommasi

    Recensioni: Odysseo 10-04-2017

    €20,00 €18,00 Per saperne di più
    Acquista
  • Copertina_AmazonPapers_WEB
    Acquista
    Aggiunto

    AA.VV. – La mostra diffusa

    AA. VV.
    La Mostra Diffusa
    30 opere per 30 locali di Milano: un percorso tra arte e intrattenimento
    Amazon Papers

    Diogene Multimedia 2016
    ISBN 978-88-9363-015-3
    pp. 95

    Spedizione entro 5 giorni lavorativi

    Aperto dal contributo dell’Assessore del Comune di Milano Franco D’Alfonso, il catalogo ripercorre l’itinerario de La Mostra Diffusa, offrendo al lettore le opere esposte e le schede dei locali che le ospitano.

    Il progetto nasce dalla volontà di portare l’arte a contatto con la vita di tutti i giorni, in un percorso ideale che, insieme alle opere, scopra le Anime Nascoste, locali di ogni tipo in grado di unire creatività, cultura e intrattenimento.

    Le opere appartengono all’inedito progetto Amazon Papers di Antonio Syxty e rappresentando il senso di frammentazione e ricomposizione della realtà contemporanea.

    €10,00 Per saperne di più
    Acquista

Diogene Multimedia srl
via Marconi 36
40122 Bologna BO
p.iva e num.reg.impr. 03390381204

by www.whitewalls.it

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok