Libreria Filosofica | Diogene Multimedia

Carrello

Vuota carrello
  • Carrello vuoto.
  • Home
  • Chi siamo
  • Entra nella Libreria
  • Novità
  • Edicola
  • Eventi
  • Offerte
Back to top

Carbone e Cavallin – Pensare il presente

Home / Filosofia del presente / Carbone e Cavallin – Pensare il presente

pensare_il_presente_copertina

Carbone e Cavallin – Pensare il presente

Massimo Carbone e Damiano Cavallin
Pensare il presente
La filosofia e le sfide del nostro tempo

Disponibile dal 27 marzo, spedizione gratuita

Diogene Multimedia – Bologna 2017
pp. 170
Isbn 978-88-9363-059-7

La filosofia, se vuole rimanere viva, non può che guardare al presente, rifiutando di rinchiudersi in una torre d’avorio lontana dal mondo. Con una metafora platonica, potremmo dire che il filosofo deve, come Socrate, essere simile al tafano, capace cioè di punzecchiare i suoi concittadini ponendo domande radicali e indiscrete.
Pensare il presente è, probabilmente, l’impresa più difficile, perché ci obbliga a riflettere, aperti al dialogo tra molte discipline e punti di vista, sulle questioni che appaiono oggi più urgenti: dalla crisi economica al disagio interiore, dal ruolo delle donne all’emergenza ambientale, dalla manipolazione della verità ad opera del potere alle trasformazioni, non sempre indolori, del nostro orizzonte culturale.
Ma è anche un’impresa necessaria, se si vuole essere attori del proprio futuro e non pedine di un gioco che non riusciamo a comprendere.
Questo volume propone un percorso a più voci, in cui la filosofia si intreccia con l’economia, la psicologia, la sociologia, la politica e l’arte, per riflettere sul compito del pensiero nell’epoca attuale, sul ruolo delle donne, sul connubio tra potere e menzogna, sul nichilismo e i suoi molteplici significati, sull’esperienza del dolore tra Oriente e Occidente, sulle radici della crisi economica, sugli squilibri ambientali e il valore della musica.
Il volume raccoglie i contributi di Andrea Baranes, Enrico Berti, Laura Candiotto, Igor Cannonieri, Massimo Carbone, Damiano Cavallin, Franca D’Agostini, Massimo Donà, Michele Falaschi, Marcello Ghilardi, Daniele Goldoni, Attilio Pisarri, Antonio Sansone, Emanuele Severino, Gianni Tamino, Luigi Vero Tarca e Lorella Zanardo.

La versione in pdf del volume è scaricabile qui.

Prezzo :€24,00

Tipo prodotto: Filosofia del presente.

Fai click per condividere...

  • Descrizione

Descrizione prodotti

Massimo Carbone
Insegna filosofia e scienze umane nella scuola secondaria superiore. Ha studiato filosofia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove si è laureato con il Prof. Mario Ruggenini, al cui insegnamento deve principalmente la propria formazione.
È membro dei Direttivi dell’AISUM (Associazione per l’insegnamento delle scienze umane), dell’Associazione Pensare il Presente e collabora con la Sezione trevigiana della SFI.
I suoi principali interessi sono la filosofia contemporanea, la tradizione ermeneutico-fenomenologica, lo Storicismo tedesco, la revisione critica del marxismo (a partire dall’interpretazione di G. Della Volpe e L. Colletti) e la psichiatria di orientamento fenomenologico-esistenziale.
È autore di un breve saggio intitolato Psichiatria e fenomenologia (2014), in cui è indagata in particolare la prospettiva di Eugenio Borgna, reperibile in prismi.wordpress.com

Damiano Cavallin
Docente di filosofia, storia, scienze umane e sostegno nella scuola secondaria superiore, affianca all’attività scolastica numerose iniziative per la divulgazione della filosofia, attraverso conferenze, corsi serali e altri eventi culturali.
Sin dalla sua fondazione è Direttore del Festival filosofico “Pensare il presente”, Presidente dell’AISUM e della Sezione Trevigiana della SFI.
Si occupa in particolare di logica e teoria dell’argomentazione, filosofia dell’arte, pensiero buddhista e psicanalisi.
Ha realizzato numerosi materiali didattici, rendendoli disponibili gratuitamente in rete.
È autore di Logica aristotelica: un percorso di esercizi (2007) e, assieme a Roberta Gaion, di I perché di Arturo: giochi filosofici per bambini curiosi (2016).

 

Prodotti correlati

  • Offerta!macerata_cover
    Acquista
    Aggiunto

    - Fermani, Giordani, Grisei – Tradizione e innovazione

    Tradizione e innovazione
    Storia e progetto nella riflessione filosofica
    A cura di Arianna Fermani, Paolo Giordani, Pamela Grisei

    Disponibile dal 9 Novembre 2019, spedizione come piego di libri

    Diogene Multimedia 2019
    pp. 310
    Isbn 978-88-9363-107-5

    Questo volume raccoglie i contributi del convegno, organizzato dalla Società Filosofica Italiana, dal titolo “Tradizione e innovazione”- Storia e progetto nella riflessione filosofica, svoltosi a Macerata nel novembre del 2018. I saggi qui contenuti contribuiscono a promuovere, all'interno del dibattito culturale nazionale, una riflessione critica sul binomio “tradizione” e “innovazione”, mostrando la fecondità del passato e della tradizione filosofica per leggere il presente e le sue dinamiche, e per costruire strategie future.

    Per l'Indice del volume cliccare qui

    €35,00 €25,00 Per saperne di più
    Acquista
  • Placeholder
    Acquista
    Aggiunto

    Iiritano – Il dono di Prometeo

    Massimo Iiritano
    Il dono di Prometeo
    Varcare i sentieri dell’impossibile, tentare l’ultima soglia

    Disponibile dal 20 febbraio 2017

    Diogene Multimedia 2017
    pp. 120
    ISBN: 978-88-9363-030-6

    Dal Prologo: “È davvero un “destino” quello che la Tecnica addita al mondo degli enti che perdono il loro Essere nell’oblìo dell’aletheia? O non è forse tutto sempre sospeso, in ogni istante, a quell’antico gesto di Prometeo, a quella possibilità di non guardare fisso la morte, fino a rimanerne fatalmente incantati?
    Riemerge allora, attraverso lo sguardo di Prometeo, una tradizione di nemici ostinati di ogni illusione. Di coloro che rifiutano, come Ivan Karamazov, il biglietto di una vita effimera, svelando sempre di nuovo, in ogni riga e in ogni verso dei loro scritti, in ogni piega dei loro pensieri, l’illusorietà di ogni umana speranza. Gli occhi di Prometeo diventano allora quelli di Lucrezio, di Leopardi, ma anche di Elias Canetti, Miguel De Unamuno, di tanti personaggi dostoevskjiani e di tante “maschere” kierkegaardiane. E sarà proprio Kierkegaard l’autore che più di altri ci consentirà di tenere il filo, nel percorso che qui si propone: accanto al suo “sosia spirituale” Dostoevskij e a maestri a noi contemporanei, e a me personalmente assai cari, come Sergio Quinzio, Massimo Cacciari e Sergio Givone.
    Appellarci al loro pensiero, ai loro scritti, ai loro testi, vorrebbe essere in questo percorso il tentativo di rintracciare una guida, che possa sostenerci e condurci nello sforzo di reggere alla durezza di un pensiero che non può accettare effimere stampelle. Che vuole tentare la via, “umana troppo umana”, di guardare fisso negli occhi quello spettacolo tragico, fragile eppur bellissimo, che è, da sempre, la nostra esistenza.”

    €24,00 Per saperne di più
    Acquista
  • bozza_copertina_diritto_alla_filosofia
    Acquista
    Aggiunto

    Candiotto e Gambetti – Il diritto alla filosofia

    Laura Candiotto e Francesca Gambetti (a cura di)
    Il diritto alla Filosofia
    Quale filosofia per il terzo millennio?

    Disponibile – Spedizione entro 5 giorni lavorativi

    Diogene Multimedia 2016
    Collana “Filosofia del presente” diretta da Laura Candiotto e Luigi Vero Tarca
    pp. 328
    ISBN: 978-88-9363-024-5

    Molti sono i diritti proclamati, difesi, rivendicati in questi tempi. Perché sostenere anche un diritto alla filosofia? Da dove nasce questa urgenza? Ma soprattutto, a quale filosofia si ha diritto? A quali condizioni?
    Jacques Derrida aveva già posto la questione del diritto alla filosofia agli inizi degli anni Novanta. Tuttavia ora più che mai sembra essere importante ripensare il ruolo formativo, educativo e civile della filosofia, immaginare nuovi percorsi e nuove pratiche in grado di promuovere una cittadinanza autentica e consapevole.
    Affermare la possibilità di un diritto alla filosofia, infatti, significa sostenere il diritto a “coltivare la propria umanità”.

    €32,00 Per saperne di più
    Acquista

Diogene Multimedia srl
via Marconi 36
40122 Bologna BO
p.iva e num.reg.impr. 03390381204

by www.whitewalls.it

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok