Descrizione prodotti
PRIMO ECO: LATO A
VETRINA
5 Leonardo Zanobetti Il lavoro culturale, Del perché la cultura è la più grande risorsa dell’Italia, e del come evitare di sprecarla
10 Alessandro Compagno Una rivoluzione in cerca di autore, Il racconto delle proteste e della frattura politica nel Venezuela post-chavista
12 Leonardo Zanobetti Il finanziamento pubblico ai partiti, i rimborsi elettorali e le elargizioni liberali
13 Simone Donati Contro lo zeitgeist, lunga vita al finanziamento pubblico
14 Simone Donati Il futuro presente, Storia della rottamazione da Roosevelt a Renzi
18 Francesco Balgo Il canto del cigno russo, La situazione ucraina e le mosse del Cremlino
LETTERE
20 Gioele Lacerenza Poeta Novus, Catullo e la dignità delle sciocchezze
26 Lorenzo Masetti Lettere di una tarda scoperta, La senilità di Svevo negli occhi del giovane Montale
29 Vanni Veronesi L’invenzione del Rinascimento, Il carattere universale dell’Umanesimo di Francesco Petrarca
33 Lorenzo Masetti Il diavolo a molla
35 Lorenzo Masetti La letteratura calza i suoi spazi, La traccia del quotidiano in una nuova equazione fra vita e scrittura
40 Tommaso Barsotti La conquista del West, La resistenza di penna di Pavese e lo sbarco dell’America moderna in Italia
44 Niccolò Sbolci Lettera sull’America
CARTA BIANCA
45 Andrea Caciagli L’Eco del Nulla
Lorenzo Masetti Lingua viva
Lorenzo Masetti Scritti ridicoli
Gioele Lacerenza Cosa sarebbe successo se…
SECONDO ECO: LATO B
2 Andrea Caciagli Why so series?: True Detective
STORIA
6 Emanuele Giusti Un impero multietnico
7 Emanuele Giusti La profondità del tempo, La nuova scoperta della storia nella ricerca della verità documentaria
11 Andrea Caciagli Incroci: Leopardi-Manzoni
Gioele Lacerenza Vittime della storia: Francis Bacon
12 Simone Donati Il bandito e il campione, Mobutu Sese Seko, Muhammad Alì e il Rumble in the Jungle
CINEMATOGRAFO
14 Andrea Caciagli Il colore dei soldi, La stecca di Martin Scorsese
15 Antonio Costa Les Auteurs, I significati dello sguardo
19 Carlo Loforti Ho provato un film francese e mi è piaciuto
21 Luca Galasso Il paradosso Clouzot, Storia di un’innovazione mai avvenuta
25 Andrea Caciagli Intervista Peter Greenaway, Il Cinema È Morto! Lunga Vita Al Cinema!
32 Andrea Caciagli I morti della Senna
FILOSOFIA
33 Niccolò Sbolci Ragione e rivoluzione, La rivoluzione permanente nella dialettica hegeliana
38 Andrea Caciagli Le spoglie immemori
40 Niccolò Sbolci Il bue muto
41 Martina Lo Mauro Il dolore del Si, L’incontro di Heidegger e Sciascia nel regno dell’autentico
CARTA BIANCA
45 Lorenzo Masetti Perché scrivere?
Andrea Caciagli Il fanciullo
Tommaso Barsotti Appunti sul linguaggio