Descrizione prodotti
ANTONIO ZIMARINO
Docente e critico d’arte, vive e lavora a Pescara. Ha al suo attivo un’intensa attività come curatore di mostre e conferenziere. È presidente del Comitato Scientifico del Museo di Penne.
Home / Diogene Multimedia / Zimarino – La spiritualità nell’arte
Antonio Zimarino
La spiritualità nell’arte
Guida alla lettura dell’arte contemporanea
Immediatamente disponibile, spedizione gratuita per corriere
Diogene Multimedia 2015
pp. 174
ISBN: 978-88-99126-34-6
Ci appare allora legittimo, se non indispensabile, capire se l’arte contemporanea abbia un rapporto con il campo della spiritualità e quali siano le modalità eventuali di questa relazione. Del resto non si può negare che l’arte anche oggi continui incessantemente (e ossessivamente in alcuni casi) a immaginare, a creare, a proporre, a riflettere e a esprimersi per via di “forma” intorno a questioni piccole o grandi della nostra esistenza individuale e collettiva.
Rita Castaldi
Scritti su Bassani
Articoli, testimonianze e interviste tra letteratura e cinema
Con la collaborazione di Antonietta Molinari
Diogene Multimedia 2016
Collana “Saggi letterari”
ISBN 978-88-99126-71-1
pp. 294
Spedizione entro 5 giorni lavorativi
Il libro raccoglie lavori dedicati a Bassani, scritti nell’arco di un decennio, dal 2005 al 2015. È articolato in sedici capitoli, otto dei quali redatti da Rita Castaldi in collaborazione con Antonietta Molinari, con cui l’autrice ha condiviso al Liceo Ariosto esperienze didattiche da cui hanno tratto origine vari contributi presenti nel volume.
Sono articoli, testimonianze e interviste che hanno al centro la figura di Giorgio Bassani; alcune di queste sono state concesse da protagonisti della vita culturale italiana, quali Bianca Arcangeli, Alberta Levi Temin, Ugo Veronesi, Luigi Preti, Manlio Cancogni e Antonio Debenedetti9. Vengono ricordate vicende storiche legate alla militanza antifascista, tematiche letterarie relative alle prime prove dello scrittore e contributi cinematografici, dagli anni della giovinezza ferrarese alle successive esperienze romane.
Il libro esce con il patrocinio della Fondazione Bassani.
Maria Yvonne Pugliese e Peng Feng (a cura di)
Flow. Arte contemporanea e cinese in dialogo
Volume a colori in italiano e in cinese
Immediatamente disponibile, spedizione gratuita con corriere
Diogene Multimedia 2015
pp. 174
ISBN: 978-8899126-44-5
Il volume, a colori, riproduce le opere della mostra “Flow” tenutasi alla Basilica Palladiana di Vicenza (17 Settembre – 1 Novembre 2015), insieme con diversi saggi di studiosi italiani e cinesi.
Giuseppe Pulina
Auschwitz e la filosofia. Una questione aperta
Diogene Multimedia 2015
Collana “Saggi”
ISBN: 978-88-99126-15-5
pp. 174
Disponibilità immediata
Spedizione entro 5 giorni lavorativi
Mettere le teorie dei filosofi dentro un lager e stabilire il loro grado di utilità per capire se il male possa avere una spiegazione accettabile, chiedersi che cosa possa mai esserci di accettabile nel male e se, accertata la sua “inaccettabilità”, non siano da considerarsi inutili tutti i tentativi di farsene una ragione: questo l’innovativo approccio di Giuseppe Pulina a quello che viene considerato come il più grande spartiacque della storia contemporanea, punto imprescindibile della nostra coscienza di contemporanei. Al di là di ogni ricostruzione cronistica della storia, lo sterminio degli ebrei è qualcosa che chiama in causa riflessioni sul compito del ricordo e sulla fisionomia del male, nonché considerazioni sul ruolo dell’antisemitismo. Perché e come ricordare Auschwitz? È possibile razionalizzare e comprendere un tale evento? E, di conseguenza, è possibile guarire da Auschwitz? Un crimine tanto grande potrà mai essere perdonato? Che rapporto c’è tra Shoah e antisemitismo? Sottraendo Auschwitz a banalizzanti catalogazioni del male e a mere riduzioni ad antisemitismo, il testo interroga le pagine di grandi pensatori per tentare di rispondere a domande ineludibili.
Diogene Multimedia srl
via Marconi 36
40122 Bologna BO
p.iva e num.reg.impr. 03390381204