Descrizione prodotti
INDICE DEL LIBRO
I Perché filosofare?
1. Vite di corsa
2. Filosofare: partecipare a un gioco serio
3. Da Chi sono? a Cosa voglio essere?
4. Costruire il sé
5. Dal sé alla società
6. Dibattiti in città
7. Cambiare idea
8. Filosofare: da Socrate a Jaspers
9. Oralità vs scrittura
10. Discussione filosofica: oltre il talk show
11. Uno sguardo nuovo
II Come filosofare?
1. Più filosofia per tutti
2. Alla riconquista dell’impero perduto della filosofia
3. Come discutere filosoficamente?
4. I filosofi non mentono
5. Filosofia e scienza
6. Logica ed emozione
7. Paradigmi e narrazione
8. Dalle parole ai concetti
9. Una discussione democratica
10. Gestire l’emotività
11. Quali regole per la discussione filosofica?
12. Le figure della discussione filosofica
13. I linguaggi plurali e il silenzio
14. Giocare con la filosofia
15. Fare filosfia è un gioco libero
16. La filosofia come gioco conserva la sua identità?
17. Filosofi, giochiamo!
III Piccola antologia filosofica
1. La filosofia per una vita degna di essere vissuta
2. La funzione civile ed emancipatrice della filosofia
3. I plurali logoi della filosofia
4. La filosofia in gioco
5. Il silenzio e il filosofare
Bibliografia
MARIO DE PASQUALE
docente nei licei e poi Dirigente Scolastico, esperto di didattica della filosofia, promotore della ‘filosofia per tutti’. Per molti anni coordinatore della Commissione Didattica Nazionale della Sfi, segretario scientifico del Centro Interuniversitario Bari-Padova sull’insegnamento della filosofia, docente nella SSIS-Puglia. Tutt’ora è co-direttore editoriale di «Comunicazione Filosofica», rivista on line della Sfi, vice-direttore della rivista on line «Logoi.Ph», presidente della Sezione Sfi di Bari. Autore di numerosi saggi pubblicati su riviste italiane e straniere e in volumi collettanei, è autore dei seguenti volumi: Didattica della filosofia. La funzione egoica del filosofare (FrancoAngeli 1994), Filosofia per tutti (FrancoAngeli 1998), Insegnare e apprendere a fare esperienze di filosofia in classe (G. Laterza 1996), Al Caffè con Socrate (Stilo 2000), Confilosofare in città (Stilo 2014).
Coautore di volumi collettanei, tra cui: F. De Natale (a cura di), Le forme della scrittura (FrancoAngeli 2001); Id., L’insegnamento della filosofia oggi (Stilo 2007); L. Dibattista, Emozioni infettive (Mimesis 2015).