Descrizione prodotti
INDICE DEL LIBRO
Presentazione di Piero Stefani
Un ricordo di Rita Castaldi di Simonetta Savino
Introduzione di Maurizio Villani
1. Gli studi universitari
2. Testimonianze di Bianca Arcangeli e Pier Luigi Pasquini
3. Lezioni di diritto e altro, da una testimonianza di Alberta Levi Temin
4. Documenti dell’Archivio di Stato di Ferrara
5. Testi dal «Corriere Padano». Le poesie e le prose
6. In margine al «Corriere Padano». Intervista a Ugo Veronesi
7. Bassani e i poeti francesi
8. Giuseppe Ravegnani e l’ambiente letterario ferrarese della prima metà del Novecento
9. Intervista all’onorevole Luigi Preti. “Scimunite, leste!”
10. Le scelte di tre giovani intellettuali
11. Testimonianze di Manlio Cancogni
12. La collaborazione di Bassani alle riviste
13. Bassani a Firenze e a Roma. Tracce di un passaggio letterario fino al 1945
14. Intervista ad Antonio Debenedetti
15. Giorgio Bassani tra letteratura e cinema
16. Una, o due, epigrafi bassaniane
Bibliografia
Indice dei nomi
RITA CASTALDI
dopo la laurea all’Università di Bologna con una tesi in storia con Carlo Ginzburg, ha insegnato a lungo italiano e latino presso il liceo classico Ariosto di Ferrara. Ricercatrice e saggista, ha pubblicato nella collana dei “Quaderni dell’Ariosto”, in collaborazione con Paola Marescalchi, Spina: una guida archeologica – didattica, Ferrara 1999 e Parole di marmo: le epigrafi ferraresi raccontano, Ferrara 2002; in collaborazione con Antonietta Molinari, Giorgio Bassani: gli anni della formazione e l’esordio poetico: 1934-1945, Ferrara 2005, e Giorgio Bassani: dalle riviste alle prime pubblicazioni. Articoli, poesie e prose (1938-1945), Ferrara 2006. Ha collaborato alle riviste “La pianura” e “Carte di cinema” e alla realizzazione del manuale di storia per i licei Historica, corso di storia per il triennio, Torino 2012. Per Diogene Multimedia è autrice, con Paola Marescalchi, di Ferrara. La storia nelle epigrafi, Bologna 2015