Libreria Filosofica | Diogene Multimedia

Carrello

Vuota carrello
  • Carrello vuoto.
  • Home
  • Chi siamo
  • Entra nella Libreria
  • Novità
  • Edicola
  • Eventi
  • Offerte
Back to top

Castaldi e Marescalchi . Ferrara. La storia nelle epigrafi

Home / Diogene Multimedia / Castaldi e Marescalchi . Ferrara. La storia nelle epigrafi

Placeholder

Castaldi e Marescalchi . Ferrara. La storia nelle epigrafi

Rita Castaldi e Paola Marescalchi
Ferrara. La storia nelle epigrafi

Spedizione entro 5 giorni lavorativi

Diogene Multimedia 2015
ISBN 9788899126339
pp. 424

Attraverso gli avvenimenti e i personaggi ricordati nelle epigrafi ferraresi, poste sui muri esterni dei palazzi cittadini, il libro ricostruisce le vicende storico-culturali di Ferrara, dal Medioevo al Novecento, avvalendosi di citazioni tratte dalle fonti, dagli scritti dei personaggi stessi, da autori successivi, in modo da permettere di ascoltare tante voci diverse, antiche e moderne.

Prezzo :€25,00

Tipo prodotto: Diogene Multimedia.

Fai click per condividere...

  • Descrizione

Descrizione prodotti

Le AUTRICI

PAOLA MARESCALCHI, dopo la laurea all’Università di Bologna in Storia dell’arte con Francesco Arcangeli, ha lavorato con Renato Barilli presso la cattedra di Storia dell’arte contemporanea, collaborando al libro L’arte in Italia nel secondo dopoguerra (1979) e ai cataloghi delle mostre La Metafisica: gli Anni Venti (Bologna, 1980), Annitrenta (Milano, 1982), Gino Severini (Firenze, 1983). Ha collaborato alla pubblicazione di Lucio Scardino Achille Funi e il “Mito di Ferrara” (1985) e insegnato Storia dell’arte al Liceo classico “Ariosto” fino al 2007, partecipando alla realizzazione di alcuni “Quaderni dell’Ariosto”, assieme a Rita Castaldi e altri colleghi. Ha scritto con Maurizio Villani Filosofia dell’arte (Diogene Multimedia 2015).

RITA CASTALDI, dopo la laurea all’Università di Bologna con una tesi in storia con Carlo Ginzburg, ha insegnato a lungo Italiano e latino presso il Liceo classico Ariosto di Ferrara. Ricercatrice e saggista, ha pubblicato nella collana dei “Quaderni dell’Ariosto”, in collaborazione con Paola Marescalchi, Spina: una guida archeologico-didattica, Ferrara 1999, e Parole di marmo: le epigrafi ferraresi raccontano, Ferrara 2002; in collaborazione con Antonietta Molinari, Giorgio Bassani: gli anni della formazione e l’esordio poetico: 1934-1945, Ferrara 2005, e Giorgio Bassani: dalle riviste alle prime pubblicazioni. Articoli, poesie e prose (1938-1945), Ferrara 2006. Ha collaborato alle riviste “La Pianura” e “Carte di cinema” e alla realizzazione del manuale di storia per i Licei Historica, Corso di storia per il triennio, Torino 2012.

 

Prodotti correlati

  • copertina_Scritti su Bassani_WEB
    Acquista
    Aggiunto

    Castaldi – Scritti su Bassani

    Rita Castaldi
    Scritti su Bassani
    Articoli, testimonianze e interviste tra letteratura e cinema
    Con la collaborazione di Antonietta Molinari

    Diogene Multimedia 2016
    Collana “Saggi letterari”
    ISBN 978-88-99126-71-1
    pp. 294

    Spedizione entro 5 giorni lavorativi

    Il libro raccoglie lavori dedicati a Bassani, scritti nell’arco di un decennio, dal 2005 al 2015. È articolato in sedici capitoli, otto dei quali redatti da Rita Castaldi in collaborazione con Antonietta Molinari, con cui l’autrice ha condiviso al Liceo Ariosto esperienze didattiche da cui hanno tratto origine vari contributi presenti nel volume.

    Sono articoli, testimonianze e interviste che hanno al centro la figura di Giorgio Bassani; alcune di queste sono state concesse da protagonisti della vita culturale italiana, quali Bianca Arcangeli, Alberta Levi Temin, Ugo Veronesi, Luigi Preti, Manlio Cancogni e Antonio Debenedetti9. Vengono ricordate vicende storiche legate alla militanza antifascista, tematiche letterarie relative alle prime prove dello scrittore e contributi cinematografici, dagli anni della giovinezza ferrarese alle successive esperienze romane.

    Il libro esce con il patrocinio della Fondazione Bassani.

    €20,00 Per saperne di più
    Acquista
  • Offerta!porcarelli_progettare-2020_cover
    Acquista
    Aggiunto

    Porcarelli – Progettare per competenze

    Andrea Porcarelli
    Progettare per competenze
    Basi pedagogiche e strumenti operativi

    Spedizione gratuita come piego di libri

    Diogene Multimedia 2020
    ISBN 978-88-99126-96-4
    pp. 138

    Andrea Porcarelli, pedagogista dell’Università di Padova, cerca di fare un po’ di luce su alcuni equivoci che riguardano il tema delle competenze, soprattutto in riferimento al mondo della scuola. Vi sono almeno tre modelli psico-pedagogici di riferimento: il modello comportamentista, che guarda alle performance osservabili, il modello cognitivista, che guarda a conoscenze che possano raccordarsi con le corrispondenti abilità, il modello costruttivista che punta a sollecitare apprendimenti significativi, in grado di “mobilitare” le migliori risorse interiori (conoscenze, capacità, atteggiamenti, ecc.). Quest’ultimo modello, innestato in una logica pedagogica di tipo personalista, consente di operare “per competenze”, ma senza i difetti e i limiti di un tecnicismo spersonalizzante. Il testo nasce dalla ricca esperienza di formatore “sul campo” dell’Autore e si completa con una sezione interamente dedicata alla presentazione di strumenti operativi (griglie di progettazione, schede di valutazione), che vengono messe a disposizione del lettore.

    Disponibile anche in ebook (formati epub, kindle e pdf) nelle librerie on line:
    – pdf: cliccare qui
    – epub: rimandiamo alla libreria Kobo
    – kindle: rimandiamo alla libreria di Amazon

    €16,00 €15,00 Per saperne di più
    Acquista
  • Copertina confilosofare in città_WEB
    Acquista
    Aggiunto

    De Pasquale – Confilosofare in città

    Mario De Pasquale
    Confilosofare in città
    Un gioco serio tra arte e silenzio

    Diogene Multimedia 2016
    Collana “Saggi. Filosofia per tutti”
    ISBN 978-88-99126-42-1
    pp. 160

    Disponibile dal 25 febbraio
    Spedizione entro 5 giorni lavorativi

    Se la filosofia parla solo di se stessa e del proprio destino nel mondo, in genere trova un simulacro del mondo; al contrario se la filosofia cerca di parlare nella direzione del mondo, allora è costretta a riflettere sulle sue modalità discorsive poiché ritrova la sua forma specifica del discorso nello spazio plurale della comunicazione sociale e finisce coll’avere un problema di identificazione del suo modo di dire.
    Papi 1994, p. 14

    Una vita senza discorso e senza azione… è letteralmente morta per il mondo; ha cessato di essere una vita umana perché non è più vissuta tra gli uomini […]; il rivelarsi del proprio essere è implicito sia nelle parole sia nelle azioni […]. Senza essere accompagnata dal discorso, non solo l’azione perderebbe il suo carattere di rivelazione, ma anche il suo soggetto: non uomini che agiscono, ma robot che eseguono realizzerebbero ciò che, umanamente parlando, rimarrebbe incomprensibile: l’azione senza discorso non sarebbe più azione perché non avrebbe più un attore, e l’attore, colui che compie gli atti, è possibile solo se nello stesso tempo sa pronunciare delle parole.
    Arendt 2000, pp. 128-130

    €14,00 Per saperne di più
    Acquista

Diogene Multimedia srl
via Marconi 36
40122 Bologna BO
p.iva e num.reg.impr. 03390381204

by www.whitewalls.it

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok