Descrizione prodotti
MARIO TROMBINO
è stato professore di Storia e Filosofia nei Licei ed è attualmente direttore editoriale di Diogene Multimedia.
Una pacata riflessione sull’esperienza, lasciandosi aiutare dalle teorie dei filosofi.
INDICE DEL LIBRO
Prefazione
1.1 BELLEZZA. Se riconosco nella bellezza un valore spirituale, come mai la natura, che non è spirituale, è bella?
1.2 IMPREVEDIBILITÀ. In un universo regolato da leggi immutabili, come fa a capitarmi qualcosa per caso?
1.3 VALORI SPIRITUALI. Visto che viviamo in un universo materiale, perché nelle persone, negli animali e persino nelle cose cerchiamo valori spirituali?
1.4 REALTÀ. Che cosa significa che è reale che una cosa c’è e un’altra non c’è? Sono reali le cose possibili? E quelle impossibili? Di che parliamo quando ne parliamo?
2.1 IDENTITÀ. Mente-corpo: chi siamo veramente?
2.2 EDUCAZIONE. Non è forse una contraddizione educare qualcuno ad essere libero sotto pena di una punizione se non lo è?
2.3 PASSIONI E INCLINAZIONI NATURALI. Se le mie inclinazioni sono naturali, perché tutti vogliono spingermi a correggerle?
2.4 PANTA REI. Poiché tutto passa, e passiamo anche noi e gli eventi che ci riguardano, che grado di realtà hanno le singole cose, il nostro io, l’orizzonte degli eventi?
3.1 COMUNICARE. Come è possibile che comprenda nella mia mente quanto un altro mi racconta della sua?
3.2 IMMAGINI. Se il mondo è fatto di cose, perché vediamo sempre le immagini delle cose e mai le cose?
3.3 NO, NON, NESSUNO, NULLA. A cosa pensiamo quando pensiamo negando qualcosa, o quando pensiamo il nulla?
3.4 PAROLE. Come è possibile capirsi se le parole sono sempre le stesse e le cose di cui le parole parlano sono così diverse?
4.1 INNAMORARSI. Se potessi costringerti ad amarmi, lo farei o ucciderei l’amore se lo facessi?
4.2 LEGGE. Siamo più liberi sotto la legge o senza la legge?
4.3 LIBERTÀ. Si è liberi quando ci si affida al caso e non ci si assume la responsabilità della scelta?
4.4 TEMPO. Che cosa tiene insieme gli elementi del campo semantico del termine “tempo”?
Postfazione