Descrizione prodotti
ARMANDO GIROTTI
inizia come insegnante di filosofia ai licei. Conseguito il Dottorato, passa all’Università nel Corso di Perfezionamento di Metodologia dell’insegnamento filosofico, incaricato della formazione iniziale dei neolaureati, attività che poi continuata anche nella Scuola di Specializzazione.
Ha pubblicato studi di storiografia filosofica (Henri Gouhier e la sua storia storica della filosofia) e di didattica della filosofia (La filosofia per unità didattiche, Modelli di razionalità nella storia del pensiero filosofico e scientifico).
Componente del gruppo di ricerca della Città dei filosofi, per i docenti in servizio ha realizzato dei ma¬teriali didattici su Aristotele, Schopenhauer, Hegel, Kant e ha sviluppato riflessioni teoriche nei saggi L’insegnamento della filosofia, dalla crisi alle nuove proposte, Discorso sui metodi, Riforma Gelmini e insegnamento della filosofia.
È stato chiamato in Spagna e Portogallo su progetti di formazione di giovani docenti e prima in Giappone poi in Brasile a confrontarsi con le scuole di formazione filosofica di quei paesi.
È membro di varie associazioni (Società Filosofica Italiana, Sicof, Proteo) e di vari Co¬mitati scientifici. Scrive su riviste come «Insegnare Filosofia», «Insegnare Filosofia oggi», «Il Novecento», «Diogene Magazine», «Amica Sophia Magazine» e coordina la rivista telematica «Comuni¬cazione filosofica».
INDICE DEL LIBRO
PREFAZIONE (Mario Quaranta)
1. Una necessaria premessa
2. La scelta, un primo approccio al rema
3. Senso della vita e codici di lettura
4. La volontà: tra passioni e ragione
5. Soggetto e chiavi di lettura
6. Verità: tre modelli pre-logici