Libreria Filosofica | Diogene Multimedia

Carrello

Vuota carrello
  • Carrello vuoto.
  • Home
  • Chi siamo
  • Entra nella Libreria
  • Novità
  • Edicola
  • Eventi
  • Offerte
Back to top

Dipalo – Introduzione al pensiero buddhista

Home / Diogene Multimedia - Saggi / Dipalo – Introduzione al pensiero buddhista

copertina_buddhismo

Dipalo – Introduzione al pensiero buddhista

Francesco Dipalo
Introduzione al pensiero buddhista

Diogene Multimedia 2015
Collana “Saggi”, pp. 146
Isbn: 978-88-99126-02-5

Disponibilità immediata
Spedizione entro 5 giorni lavorativi

“Con questo testo ci ripromettiamo di tratteggiare, in breve, le idee fondamentali del Buddhismo. L’intento che ci anima è quello di pungolare la curiosità intellettuale ed esistenziale di quanti, pur avendo qualche conoscenza filosofica, magari acquisita negli anni di studio liceale, non si sono mai accostati a questa sconfinata galassia del pensiero umano, ma sono disponibili al confronto con ciò che è diverso, provano gusto a mettersi in discussione come persone integrali, non disdegnando indossare i panni del principiante”.
(Francesco Dipalo)

Prezzo :€12,00

Tipo prodotto: Diogene Multimedia - Saggi.

Fai click per condividere...

  • Descrizione

Descrizione prodotti

FRANCESCO DIPALO
professore di Filosofia e Storia nei Licei e saggista, vicino al pensiero buddhista e molto attento ai temi del nichilismo dei nostri tempi, ha già pubblicato con Diogene Multimedia il volume Nulla e dintorni. Aforismi per un anno e Democrazia. Analisi storico – filosofica di un modello politico controverso

INDICE DEL LIBRO

Prefazione
I. Alcuni concetti preliminari
II. Il Buddhismo come “Religione”
III. Il Buddhismo come Filosofia
IV. L’estinzione del sé e la dottrina del “non-sé” (anatta)
V. Il presunto “pessimismo radicale” del Buddhismo: la concezione della sofferenza (dukkha)
VI. Non-nascita, non-morte: impermanenza (anicca)
VII. I “Tre Segni dell’Esistenza” e l’etica buddhista
VIII. I fondamenti storici della dottrina buddhista
IX. La figura del Buddha
X. Il Buddhismo è ateo?
XI. Le quattro nobili verità
La nobile verità riguardo al dolore
La nobile verità riguardo all’origine del dolore
La nobile verità riguardo alla cessazione del dolore
La nobile verità riguardo alla via che conduce alla cessazione del dolore
XII. Tecniche di meditazione
Consigli di lettura
Il lessico buddhista

 

Prodotti correlati

  • copertina_Piccola utopia_WEB
    Acquista
    Aggiunto

    Galleri – Una piccola utopia

    Marco Galleri
    Una piccola utopia
    Per farla finita con il capitalismo deregolamentato

    Diogene Multimedia 2016
    Collana “Saggi”
    ISBN 978-88-99126-67-4
    pp. 120

    Disponibilità immediata
    Spedizione entro 5 giorni lavorativi

    Dello stesso Autore: “Prevedere per decidere”, che di questa “Piccola utopia” è l’editio maior.

    Dove stiamo andando?
    Riflessioni utopiche sull’oggi, tra teoria e pratica

    Il volume, agile e scritto in modo molto brillante, è un pamphlet su temi di attualità nel campo dell’economia e della politica.

    Il genere letterario è quello dell’utopia ma, come sempre in casi del genere, il legame con l’attualità è trasparente.

    Galleri, per decenni manager e poi consulente aziendale, mette a tema in questo scritto la propria esperienza nel settore industriale per una riflessione a vasto raggio sul futuro del nostro sistema economico e politico.

    €14,00 Per saperne di più
    Acquista
  • copertina_Esistere2015
    Acquista
    Aggiunto

    Scrima – Esistere!

    Stefano Scrima
    Esistere!
    Gide, Sartre e Camus

    Diogene Multimedia 2015
    Collana “Saggi”
    ISBN 978-88-99126-32-2
    pp. 160

    Disponibilità immediata
    Spedizione entro 5 giorni lavorativi

    Nella millenaria storia del pensiero, vi sono state epoche in cui la vita era – o almeno pareva – ordinata, risolvibile e sensata. Epoche nelle quali l’uomo, marinaio dell’esistenza, aveva sempre dispiegata di fronte a sé una costellazione ben definita di punti di riferimento; grazie ad essi, era per lui possibile orientare la sua navigazione in quell’oceano vuoto e sconclusionato chiamato “mondo”. Contemplando quel firmamento, insomma, l’uomo riusciva – non senza qualche difficoltà – a far emergere un disegno chiaro e coerente della propria posizione nel cosmo. Tutto ciò semplicemente tracciando una linea tra una stella assiologica e l’altra. Noi viviamo in una notte senza stelle.
    Cosa fare in questa nichilistica notte? Le alternative non sono molte: l’uomo può abdicare alle forze oscure del nulla, riconoscendo la vittoria del nichilismo sulla vita, o può invece trovare in se stesso le ragioni per ritornare a vivere nonostante il buio, senza coltivare segretamente l’illusione che un giorno quelle stesse stelle tornino a brillare. Stefano Scrima, nel suo Esistere!, scommette su questa seconda opzione. Per farlo, sceglie saggiamente dei nobili compagni di viaggio. Da Sartre a Nietzsche, passando per Camus, Gide e Caraco, il suo sforzo è quello di mostrare che, nonostante la «morte di Dio» e la conseguente metaforica scomparsa delle stelle, l’uomo può riuscire ad orientare la sua esistenza con la sola forza del suo ostinato orgoglio.
    (Dalla Prefazione di Giovanni Gaetani)

    €18,00 Per saperne di più
    Acquista
  • copertina_Girotti_Web_27_01_15
    Acquista
    Aggiunto

    Girotti – Siamo liberi di volere ciò che vogliamo?

    Armando Girotti
    Siamo liberi di volere ciò che vogliamo?
    Il mondo della scienza e quello della religione a confronto

    Diogene Multimedia, Settembre 2015
    pp. 262
    Isbn: 978-88-99126-09-4

    Disponibilità immediata
    Spedizione entro 5 giorni lavorativi

    Chi regge il mondo?
    Chi o cosa c’è dietro la nostra libertà di scelta?
    Perché la mattina dal giornalaio acquistiamo proprio quella testata? Perché sosteniamo una determinata tesi proponendola come vera? Perché crediamo che il mondo sia creato oppure che derivi dal caos o da qualcos’altro?
    Questo libro si chiede se le risposte che diamo alle nostre domande siano legate a delle strutture pre-logiche oppure siano fondata su certezze razionali valide. Che cosa sappiamo veramente di noi? In questo saggio Armando Girotti affronta l’analisi dell’io mentre si affaccia sul mondo della scienza e della religione.
    L’autore crea un dialogo con il lettore cercando di sviscerare con lui che cosa succede quando pensiamo di operare scelte “libere”: ‘siamo ciò che vogliamo’ o ‘vogliamo ciò che siamo’; la nostra base neurale entra nel gioco della decisione oppure se effettivamente e interamente siamo liberi di scegliere sottoponendo la nostra opzione al vaglio della logica razionale?

    €20,00 Per saperne di più
    Acquista

Diogene Multimedia srl
via Marconi 36
40122 Bologna BO
p.iva e num.reg.impr. 03390381204

by www.whitewalls.it

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok