Descrizione prodotti
STEFANO CORRAO
ha insegnato per molti anni filosofia nei licei, producendo vari tipi di materiali didattici e impegnandosi a fondo nella riflessione metodologica sulla comunicazione del sapere filosofico.
A differenza di molte introduzioni alla filosofia oggi disponibili, questo libro è stato scritto non pensando al giudizio che ne possono dare gli esperti della materia, ma badando unicamente all’utilità che ne possono ricavare i lettori che si accostano per la prima volta a questa forma di sapere. A guidare l’autore sono state alcune semplici ma ferme convinzioni contro corrente rispetto alle opinioni oggi prevalenti. In primo luogo, spesso si afferma che il modo migliore per conoscere il pensiero dei filosofi consiste nel leggere direttamente le loro opere, ma si dimentica che per il lettore non specializzato l’incontro con i classici risulta proficuo solo se è preparato da opportuni strumenti introduttivi. Inoltre si vanno diffondendo trattazione del sapere filosofico articolate “per problemi” spesso troppo schematiche, laddove questo lavoro intende recuperare un’impostazione decisamente storica, interrogando i filosofi nell’ambito del loro contesto culturale, a partire dall’antica Grecia. Infine molti ritengono che un discorso filosofico deve essere per forza difficile da capire, mentre questa “guida per principianti” utilizza un linguaggio diretto e colloquiale, ricorrendo spesso a esempi pratici e concreti senza inutili sfoggi di erudizione.
INDICE DEL LIBRO
I – Che cos’è la filosofia
II – Perché la filosofia è nata proprio in Grecia?
III – I primi filosofi tra Ionia e Magna Grecia
IV – La scuola Eleatica
V – I fisici pluralisti
VI – La scuola dei sofisti
VII – Socrate
VIII – Platone
IX – Aristotele
X – L’Epicureismo
XI – Lo Stoicismo
XII – Lo Scetticismo
XIII – Il Neoplatonismo
Consigli di lettura