Libreria Filosofica | Diogene Multimedia

Carrello

Vuota carrello
  • Carrello vuoto.
  • Home
  • Chi siamo
  • Entra nella Libreria
  • Novità
  • Edicola
  • Eventi
  • Offerte
Back to top

Colaiacovo, Giacintucci e Nasuti – Cibo. Dare forma al disordine

Home / Saggi / Colaiacovo, Giacintucci e Nasuti – Cibo. Dare forma al disordine

Copertina_Cibo dare forma al disordine

Colaiacovo, Giacintucci e Nasuti – Cibo. Dare forma al disordine

Anna Colaiacovo, Marco Giacintucci, Bruno Nasuti
Cibo. Dare forma al disordine
Miti, riti, passioni e ossessioni

Diogene Multimedia, Ottobre 2015
pp. 298
ISBN: 978-88-99126-23-0

Disponibilità immediata
Spedizione entro 5 giorni lavorativi

Il testo nasce da un’esperienza concreta di filosofia, praticata attraverso Caffè-filo, Cine-filo e Musica-filo. Un’esperienza che ha come fil rouge il cibo.
Perché il cibo?
Ci è parsa rilevante, inoltre, la capacità del cibo di dare forma al disordine (forme diverse all’interno di società diverse), di costruire identità, di favorire integrazioni e di suscitare contrapposizioni. Infine, ed è forse la motivazione più forte, ci ha spinti il desiderio di comprendere perché oggi, almeno nella nostra cultura, si parli sempre e ovunque di cibo. Sembra sia diventata una ossessione collettiva. Ci siamo chiesti quale senso abbia tutto questo.
È nata l’ipotesi che proprio il cibo sia in grado, oggi, attraverso i segni che rimanda, di parlare di noi stessi molto più di altre forme culturali. In una realtà complessa e globale come la nostra, di esasperata esaltazione dell’individuo e di crisi della religiosità, il cibo sembra essere diventato una nuova forma di religio (dal verbo latino religo), cioè di legame tra gli uomini (comunità di vegani, vegetariani ecc.), che crea sicurezza all’interno e contrapposizioni all’esterno. Nella nostra relazione con il cibo, infatti, la questione non è mai mangiare questo o quello ma, come sostiene Derrida, in che modo ci rapportiamo all’altro e come rapportiamo l’altro a noi.

Prezzo :€18,00

Tipo prodotto: Saggi.

Fai click per condividere...

  • Descrizione

Descrizione prodotti

Degli stessi autori: Stili di vita. Quanto libere sono le nostre scelte?

ANNA COLAIACOVO
laureata in filosofia e specializzata in psicopedagogia, ha insegnato storia e filosofia nei licei. Attualmente si occupa di consulenza individuale (è consulente filosofico Phronesis) e di pratiche filosofiche di gruppo.

MARCO GIACINTUCCI
è titolare della cattedra di Lettere italiane e latine presso il Liceo Ginnasio statale “Gabriele d’Annunzio” di Pescara. Laureato in discipline musicologiche, svolge intensa attività di musicologo, musicista e ricercatore. Ha al suo attivo pubblicazioni e registrazioni discografiche.

BRUNO NASUTI
è nato a Lanciano, alla fine della guerra, e vive a Pescara, ancora, ma non sa perchè. Non l’ha capito a scuola, da alunno e da insegnante: perciò si muove ancora, con la bici e con la mente.

INDICE DEL LIBRO

PREFAZIONE

PARTE PRIMA. ALLE RADICI DELL’ESISTENZA UMANA:IL RAPPORTO COL CIBO di Anna Colaiacovo
INTRODUZIONE
1. Sapere e sapori: il cibo come oggetto filosofico
2. Sacro e profano: il simbolismo religioso del cibo
3. La saggezza alimentare delle religioni: norme rituali e divieti
4. Il cibo: il corpo, il femminile, la relazione
5. Il cibo come primo oggetto di interazione con il mondo e prima forma di piacere
6. Dimmi come mangi e ti dirò chi sei, scriveva BrillantSavarin
7. Il futuro del cibo tra fast food, slow food e fame nel mondo
8. L’alimentazione come pensiero dominante nel nostro angolo di mondo: una nuova religione?

PARTE SECONDA. CARMINA BURANA. CIBO E MUSICA ALLE RADICI DELL’EUROPA MODERNA di Marco Giacintucci
1. Cibo, musica e cultura
2. Le visioni del mondo nel Medioevo
3. Carmina Burana
4. I testi
Appendice. I testi latini

PARTE TERZA. M’ILLUMINO DI MENSA di Bruno Nasuti
1. Mangiare, oggi
2. Filosofare oggi
3. Il cibo sul set

Indice dei libri citati
Ringraziamenti

 

Prodotti correlati

  • Offerta!pulina_il_creatore_alla_sbarra_cover_web
    Acquista
    Aggiunto

    Pulina – Il Creatore alla sbarra

    Giuseppe Pulina
    Il Creatore alla sbarra
    Auschwitz e il problema del male

    Disponibile, spedizione come piego di libri

    Diogene Multimedia, 2020
    Isbn 978-88-9363-116-7
    pp. 146

    C’è stato chi Dio lo ha davvero chiamato in giudizio, istruendo un processo vero e proprio con tanto di capi d’accusa, giudice e difensore d’ufficio. Una storia di questo genere ci viene presentata da Elie Wiesel in un testo teatrale del 1979, Il processo di Shamgorod, in cui il premio Nobel ebreo, sopravvissuto ad Auschwitz e Buchenwald, racconta di un Dio che sta dietro i banchi degli imputati, gravato dal peso di accuse infamanti e prove – come si direbbe in ambito forense – schiaccianti e apparentemente inconfutabili.
    Molto probabilmente l’intento di inscenare un processo contro Dio, l’insolito proposito di chiamare a giudizio il divino, era già contenuto in una pagina del suo romanzo più letto e conosciuto, La notte, in cui il rantolo di un bambino agonizzante impiccato dai nazisti fa dire ad uno dei protagonisti che in quel frangente, di fronte a tanto dolore senza ragione, il Dio che molti invocavano e cercavano doveva essere considerato morto.

    €16,00 €13,00 Per saperne di più
    Acquista
  • Offerta!barzanti_benessere_cover
    Acquista
    Aggiunto

    Barzanti – Il benessere salverà il mondo

    Vanni Barzanti
    Il benessere salverà il mondo
    Scienza e filosofia del vivere bene

    Disponibile, spedizione come piego di libri

    Diogene Multimedia
    isbn 978-88-9363-113-6
    pp. 92

    Ecco il tema del volumetto: gli ingredienti del benessere e la “regia” della mente. L’uomo è corpo, mente e capacità cognitive e il suo benessere richiede che queste componenti siano in armonia fra loro e con il mondo.
    I fattori che contribuiscono a determinare l’equilibrio del benessere sono: il cibo, l’acqua, la conoscenza, l’attività fisica, le relazioni sociali, l’ambiente, il lavoro e fondamentale è la “regia” della mente.
    I nutrimenti citati sono tutti essenziali, ma cibo, acqua e conoscenza, lo sono di più. E se mangiare e bere permette al ‘sistema uomo’ di funzionare, la conoscenza è basilare per nutrire l’io cognitivo e per armonizzare fra loro il corpo, la mente e il mondo. L’essenzialità di questi tre nutrimenti è sancita nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948) dove si riconosce che l’accesso al cibo, all’acqua e alla cultura è un diritto di tutti gli uomini.

    €12,00 €10,00 Per saperne di più
    Acquista
  • copertina_europa
    Acquista
    Aggiunto

    Bentivegna – Europa

    Elena Bentivegna
    Europa
    I Filosofi e l'idea di Europa

    Immediatamente disponibile, spedizione gratuita

    Diogene Multimedia 2017
    pp. 204
    ISBN: 978-88-9363-005-4

    Un volume sull'idea di Europa nella filosofia moderna e contemporanea.
    Dalla Premessa: “Chiunque si accinga a trattare il problema dell’Europa, della sua idea e della sua storia, o a studiarne e ricercarne i presupposti storici, si trova, a mio avviso, anche davanti ad una serie di problemi. Per esempio: di quale Europa si parla? di quella occidentale, centrale o orientale? E qual è la sua genesi? dalla Grecia antica, all’Impero romano o dal Medioevo cristiano? o dagli inizi dell’età moderna? dall’Umanesimo, dal Rinascimento o dall’Illuminismo? E al di là dei confini geografici, come va intesa? come entità culturale, civile e morale? o come entità economica e politica? o, meglio, nell’insieme di tali significati? E allora, di nuovo, quali popoli e paesi possono entrare nel concetto di Europa, in forza di quale storia, di quali costumi e tradizioni politiche e culturali?
    Il progetto dell’unificazione europea si è configurato in concreto per la prima volta solo nel secondo dopoguerra del secolo scorso, dopo due devastanti guerre mondiali il cui epicentro e teatro è stata l’Europa. Inizialmente tale progetto riguardava solo pochi Paesi e Stati europei occidentali, poi si è esteso ad un numero sempre maggiore di Paesi, ma tutti al di qua del Danubio. Il progetto europeistico è ancora in corso d’opera, non può considerarsi in alcun modo concluso, né possiamo prevederne gli esiti finali. Perciò è ancora più utile interrogarsi sulle sue ragioni e sui suoi presupposti storico-culturali anche remoti per orientarci meglio nel presente. L’idea di Europa non nasce dal nulla, ma è frutto di una lunga, a volte problematica e contraddittoria storia. Le nostre idee-guida, i nostri orientamenti ideologici e anche i nostri atteggiamenti mentali, le nostre eventuali proposte di soluzione del problema di quale Europa unita edificare dipendono anche dalle conoscenze che ci siamo fatti e che non possono prescindere dalla storia dell’idea di Europa”.

    €20,00 Per saperne di più
    Acquista

Diogene Multimedia srl
via Marconi 36
40122 Bologna BO
p.iva e num.reg.impr. 03390381204

by www.whitewalls.it

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok