Descrizione prodotti
Degli stessi autori: Stili di vita. Quanto libere sono le nostre scelte?
ANNA COLAIACOVO
laureata in filosofia e specializzata in psicopedagogia, ha insegnato storia e filosofia nei licei. Attualmente si occupa di consulenza individuale (è consulente filosofico Phronesis) e di pratiche filosofiche di gruppo.
MARCO GIACINTUCCI
è titolare della cattedra di Lettere italiane e latine presso il Liceo Ginnasio statale “Gabriele d’Annunzio” di Pescara. Laureato in discipline musicologiche, svolge intensa attività di musicologo, musicista e ricercatore. Ha al suo attivo pubblicazioni e registrazioni discografiche.
BRUNO NASUTI
è nato a Lanciano, alla fine della guerra, e vive a Pescara, ancora, ma non sa perchè. Non l’ha capito a scuola, da alunno e da insegnante: perciò si muove ancora, con la bici e con la mente.
INDICE DEL LIBRO
PREFAZIONE
PARTE PRIMA. ALLE RADICI DELL’ESISTENZA UMANA:IL RAPPORTO COL CIBO di Anna Colaiacovo
INTRODUZIONE
1. Sapere e sapori: il cibo come oggetto filosofico
2. Sacro e profano: il simbolismo religioso del cibo
3. La saggezza alimentare delle religioni: norme rituali e divieti
4. Il cibo: il corpo, il femminile, la relazione
5. Il cibo come primo oggetto di interazione con il mondo e prima forma di piacere
6. Dimmi come mangi e ti dirò chi sei, scriveva BrillantSavarin
7. Il futuro del cibo tra fast food, slow food e fame nel mondo
8. L’alimentazione come pensiero dominante nel nostro angolo di mondo: una nuova religione?
PARTE SECONDA. CARMINA BURANA. CIBO E MUSICA ALLE RADICI DELL’EUROPA MODERNA di Marco Giacintucci
1. Cibo, musica e cultura
2. Le visioni del mondo nel Medioevo
3. Carmina Burana
4. I testi
Appendice. I testi latini
PARTE TERZA. M’ILLUMINO DI MENSA di Bruno Nasuti
1. Mangiare, oggi
2. Filosofare oggi
3. Il cibo sul set
Indice dei libri citati
Ringraziamenti