Descrizione prodotti
La collana “Briciole di Filosofia”, diretta da Armando Girotti e Franco Paris, si propone di presentare ciascuno dei grandi pensatori della storia della filosofia con una breve monografia, agile e facilmente leggibile, adatta al pubblico che segue con passione e interesse la cultura filosofica. I volumi della collana Briciole di Filosofia sono pensati come prima introduzione al pensiero del filosofo o della scuola trattata.
INDICE DEL LIBRO
Prefazione
1 Il significato del postmoderno
2 I segnali del nuovo nella società postmoderna
3 La perdita di credibilità dei grandi racconti della modernità
4 Il pensiero della differenza
5 Itinerari di una filosofia post-metafisica
6 Come cambia la conoscenza
7 L’incontro con l’altro
Consigli di lettura
ANTONIO RIMEDIO
E’ stato docente di Filosofia e Storia nei licei e Dirigente scolastico. Nella fase iniziale della sua ricerca ha pubblicato articoli sul poeta tedesco Fredrich Hölderlin e su Friedrich Nietzsche; la pratica dell’insegnamento lo ha stimolato ad approfondire aspetti della didattica della filosofia attraverso la partecipazione al gruppo di ricerca “La città dei filosofi”; nel 1998 ha pubblicato con l’editore Polaris il volumetto L’empirismo inglese,inserito nella collana “Progetto Socrate”. Negli ultimi anni è approdato alle tematiche di filosofia contemporanea e alla bioetica, conducendo approfondimenti sui temi del fine vita in alcuni articoli apparsi sul periodico Bioetica. Rivista interdisciplinare.