Diogene Multimedia srl
via Marconi 36
40122 Bologna BO
p.iva e num.reg.impr. 03390381204
Vanni Barzanti
Il benessere salverà il mondo
Scienza e filosofia del vivere bene
Disponibile, spedizione come piego di libri
Diogene Multimedia
isbn 978-88-9363-113-6
pp. 92
Ecco il tema del volumetto: gli ingredienti del benessere e la “regia” della mente. L’uomo è corpo, mente e capacità cognitive e il suo benessere richiede che queste componenti siano in armonia fra loro e con il mondo.
I fattori che contribuiscono a determinare l’equilibrio del benessere sono: il cibo, l’acqua, la conoscenza, l’attività fisica, le relazioni sociali, l’ambiente, il lavoro e fondamentale è la “regia” della mente.
I nutrimenti citati sono tutti essenziali, ma cibo, acqua e conoscenza, lo sono di più. E se mangiare e bere permette al ‘sistema uomo’ di funzionare, la conoscenza è basilare per nutrire l’io cognitivo e per armonizzare fra loro il corpo, la mente e il mondo. L’essenzialità di questi tre nutrimenti è sancita nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948) dove si riconosce che l’accesso al cibo, all’acqua e alla cultura è un diritto di tutti gli uomini.
Elena Bentivegna
Europa
I Filosofi e l'idea di Europa
Immediatamente disponibile, spedizione gratuita
Diogene Multimedia 2017
pp. 204
ISBN: 978-88-9363-005-4
Un volume sull'idea di Europa nella filosofia moderna e contemporanea.
Dalla Premessa: “Chiunque si accinga a trattare il problema dell’Europa, della sua idea e della sua storia, o a studiarne e ricercarne i presupposti storici, si trova, a mio avviso, anche davanti ad una serie di problemi. Per esempio: di quale Europa si parla? di quella occidentale, centrale o orientale? E qual è la sua genesi? dalla Grecia antica, all’Impero romano o dal Medioevo cristiano? o dagli inizi dell’età moderna? dall’Umanesimo, dal Rinascimento o dall’Illuminismo? E al di là dei confini geografici, come va intesa? come entità culturale, civile e morale? o come entità economica e politica? o, meglio, nell’insieme di tali significati? E allora, di nuovo, quali popoli e paesi possono entrare nel concetto di Europa, in forza di quale storia, di quali costumi e tradizioni politiche e culturali?
Il progetto dell’unificazione europea si è configurato in concreto per la prima volta solo nel secondo dopoguerra del secolo scorso, dopo due devastanti guerre mondiali il cui epicentro e teatro è stata l’Europa. Inizialmente tale progetto riguardava solo pochi Paesi e Stati europei occidentali, poi si è esteso ad un numero sempre maggiore di Paesi, ma tutti al di qua del Danubio. Il progetto europeistico è ancora in corso d’opera, non può considerarsi in alcun modo concluso, né possiamo prevederne gli esiti finali. Perciò è ancora più utile interrogarsi sulle sue ragioni e sui suoi presupposti storico-culturali anche remoti per orientarci meglio nel presente. L’idea di Europa non nasce dal nulla, ma è frutto di una lunga, a volte problematica e contraddittoria storia. Le nostre idee-guida, i nostri orientamenti ideologici e anche i nostri atteggiamenti mentali, le nostre eventuali proposte di soluzione del problema di quale Europa unita edificare dipendono anche dalle conoscenze che ci siamo fatti e che non possono prescindere dalla storia dell’idea di Europa”.
Filippo Bergonzoni
Decreazione
Simone Weil tra mistica e Vangelo
Diogene Multimedia 2016
Collana “Saggi”
ISBN 978-88-99126-58-2
pp. 204
Disponibilità immediata
Spedizione entro 5 giorni lavorativi
Questo libro è diviso in due parti. Nella prima vengono presentate le considerazioni di Simone Weil sulla civiltà greca, riletta in chiave “mistica” e “pre-cristiana”: in particolare le sue analisi sull’Iliade e sulla figura di Platone. Nella seconda vengono ricostruite sistematicamente le linee fondamentali del suo pensiero teoretico: partendo da quello fondamentale di decreazione, verranno esaminati vari concetti-chiave quali necessità, attenzione, desiderio, energia, moventi, azione non-agente così come sono sviluppati in particolare nel vasto corpus dei Quaderni.
Augusto Cavadi
Voglio una vita spregiudicata
La filosofia come spiritualità per chi ritiene di non averne una
Disponibile subito in versione ebook: in formato pdf sarà inviata entro 48 ore
La versione su carta sarà in libreria il 23 luglio 2020
Diogene Multimedia 2020
pp. 192
Isbn: 978-88-9363-167-0
“La verità non risiede in interiore homine, nell’autarchia dell’interiorità, bensì nel confronto di quest’ultima con gli altri, con le cose, i colori, gli odori, i cibi…”.
Per molti secoli la filosofia è stata ben più che un’attività intellettuale: un modo di essere e di agire. Così intesa e riscoperta, essa può offrirsi – alle donne e agli uomini del nostro tempo – come alternativa ai modelli dominanti di ‘spiritualità’ (di matrice religiosa o psicologica o new age). La filosofia come stile di vita ‘laica’ è condizione preliminare per ogni ulteriore, eventuale, opzione teologica o politica.
Il primo compito è, infatti, vivere con consapevolezza critica la propria dimensione umana e, “per questo, la religione non basta né ce ne dispensa. L’ateismo neppure” (Comte-Sponville).
Paolo Cervari
Harry Potter e il senso della (tua) vita
Disponibile a partire dal 15 gennaio 2020. Spedizione gratuita come piego di libri
Diogene Multimedia 2019
pp. 172
Isbn 978-88-99126-24-7
“Tu morirai – aaaaargh!
Ehi, aiuto! Ma che stai dicendo! Ma sei fuori?”
Così comincia questo libro. E così continua, rievocando molte delle avventure del celebre maghetto. Perché nelle vicende di Harry Potter si cela un segreto insegnamento (ehm… a dire il vero neanche tanto segreto). Un insegnamento che ti (ci) rivela il senso della vita.
Si tratta di riuscire a essere, come dice Silente, “padroni della morte”.
Harry ci è riuscito. Puoi farcela anche tu?
Si, direi proprio di sì. Anzi… devi, come tutti noi.
Per lo meno se vuoi vivere.
Perché, come saprai e dice (sempre lui) Silente: “ci sono molte cose peggiori della morte”.
E tutto dipende da cosa scegli…
Angela Chiaino
Dalla parte dei più deboli
Il filo rosso della riflessione politica di Simone Weil
Disponibile – Spedizione gratuita
Diogene Multimedia 2018
pp. 256
Isbn 978-88-9363-083-2
Angela Chiaino presenta in modo appassionato la filosofia politica di Simone Weil, la confronta col pensiero della Arendt, riflette sulla attualità delle proposte della Weil nella difficile situazione dei nostri giorni.
Angela Chiaino, Erika Panaccione, Mario Trombino
Il mito di Pandora
L’ambiguità al femminile
A cura di Angela Chiaino
Diogene Multimedia 2020
pp. 132
ISBN:
Il volume, curato da Angela Chiano, è frutto del lavoro collettivo di un gruppo di studiosi di fiiosofia e di mitologia. La trama del mito greco è ripresa attraverso la narrazione nelle diverse versioni che ci sono state tramandate, con ampie citazioni dei bellissimi passi poetici greci che trattano di Pandora. L’ottica dalla quale il mito è studiato è quella della “ambiguità” della figura femminile nella tradizione, posta in paragone con la cultura dei nostri giorni. Obiettivo: imparare dai miti, prendendo sul serio il messaggio che hanno da dirci molti millenni dopo.
Anna Colaiacovo e Luigi Collevecchio
Quale futuro?
Una società con i tempi al femminile
Disponibile dal 13 Gennaio 2020
Diogene Multimedia 2019
pp. 140
Isbn: 978-88-9363-128-0
È possibile una società con i tempi al femminile? “A nostro parere, mancano nella politica italiana una visione d’insieme proiettata nel futuro e un progetto chiaro finalizzato a creare una reale parità di genere e ad affermare una cultura dell’eguaglianza e della condivisione tra uomini e donne. Da quanto detto scaturiscono due aspetti della nostra società negativi e contraddittori tra di loro:
– il primo, permane da noi fondamentalmente una cultura maschilista che delega, pur con le migliori condizioni, alle donne la cura e l’assistenza;
– il secondo punto, le ragazze e le donne cresciute con l’aspirazione a realizzarsi pienamente come persone non trovano le condizioni per conciliare lavoro, carriera e maternità”.
Anna Colaiacovo e Luigi Collevecchio
Anna Colaiacovo e Luigi Collevecchio
Quale futuro?
Una società con i tempi al femminile
Diogene Multimedia 2020 versione ebook formato Pdf
pp. 142
Isbn: 978-88-9363-1372
È possibile una società con i tempi al femminile? “A nostro parere, mancano nella politica italiana una visione d’insieme proiettata nel futuro e un progetto chiaro finalizzato a creare una reale parità di genere e ad affermare una cultura dell’eguaglianza e della condivisione tra uomini e donne. Da quanto detto scaturiscono due aspetti della nostra società negativi e contraddittori tra di loro:
– il primo: permane da noi una cultura maschilista che delega alle donne la cura e l’assistenza;
– il secondo: le ragazze e le donne cresciute con l’aspirazione a realizzarsi pienamente come persone non trovano le condizioni per conciliare lavoro, carriera e maternità”.
Anna Colaiacovo e Luigi Collevecchio
Disponibile in ebook (formati epub e kindle) nelle librerie on line:
– epub: rimandiamo alla libreria Kobo
– kindle: rimandiamo alla libreria di Amazon
Qui acquistabile soltanto nel formato pdf: il file sarà inviato all’indirizzo di posta elettronica indicato entro 48 ore.
Anna Colaiacovo, Marco Giacintucci, Bruno Nasuti
Cibo. Dare forma al disordine
Miti, riti, passioni e ossessioni
Diogene Multimedia, Ottobre 2015
pp. 298
ISBN: 978-88-99126-23-0
Disponibilità immediata
Spedizione entro 5 giorni lavorativi
Il testo nasce da un’esperienza concreta di filosofia, praticata attraverso Caffè-filo, Cine-filo e Musica-filo. Un’esperienza che ha come fil rouge il cibo.
Perché il cibo?
Ci è parsa rilevante, inoltre, la capacità del cibo di dare forma al disordine (forme diverse all’interno di società diverse), di costruire identità, di favorire integrazioni e di suscitare contrapposizioni. Infine, ed è forse la motivazione più forte, ci ha spinti il desiderio di comprendere perché oggi, almeno nella nostra cultura, si parli sempre e ovunque di cibo. Sembra sia diventata una ossessione collettiva. Ci siamo chiesti quale senso abbia tutto questo.
È nata l’ipotesi che proprio il cibo sia in grado, oggi, attraverso i segni che rimanda, di parlare di noi stessi molto più di altre forme culturali. In una realtà complessa e globale come la nostra, di esasperata esaltazione dell’individuo e di crisi della religiosità, il cibo sembra essere diventato una nuova forma di religio (dal verbo latino religo), cioè di legame tra gli uomini (comunità di vegani, vegetariani ecc.), che crea sicurezza all’interno e contrapposizioni all’esterno. Nella nostra relazione con il cibo, infatti, la questione non è mai mangiare questo o quello ma, come sostiene Derrida, in che modo ci rapportiamo all’altro e come rapportiamo l’altro a noi.
Anna Colaiacovo, Marco Giacintucci, Bruno Nasuti
Stili di vita
Quanto sono libere le nostre scelte?
Diogene Multimedia 2015
pp. 260
ISBN: 978-88-99126-04-9
Disponibilità immediata
Spedizione entro 5 giorni lavorativi
La ricerca dell’originalità e della novità, considerate massime espressioni della libertà, sembra dominare nella società ipermediale
in cui viviamo; ed è pur vero che in nessun altro periodo della storia l’individuo ha avuto, almeno sul piano teorico, possibilità così grandi di orientare la propria vita in funzione dei propri desideri. Ma chi stimola e plasma il desiderio?
Quattro volumi di filosofia politica della collana “Saggi”
Matteo Laghi e Gianguido Savorani
La filosofia politica americana contemporanea
Liberalismo, comunitarismo, multiculturalismo
Elena Bentivegna
Europa
I Filosofi e l’idea di Europa
Francesco Dipalo (a cura di)
Democrazia
Analisi storico-filosofica di un modello politico controverso
Marco Galleri
Una piccola utopia
Per farla finita con il capitalismo deregolamentato
In offerta a 48 euro (al posto di 68; risparmio: 20 euro)
Spedizione immediata e gratuita con corriere.
Gabriele Galanti
Delle donne bisogna parlar poco o nulla
Storia di 13 donne del mondo antico di cui si è parlato molto (ed è bene si continui a parlare)
Disponibile, spedizione gratuita come piego di libri
Diogene Multimedia 2019
pp. 256
Isbn 9788893630498
Sul potere delle donne: il filo conduttore della narrazione storica di questo volume è il potere, o meglio sono le lotte, anche spietate, che al potere sono connesse. Le 13 donne di cui il volume racconta la storia (donne del mito, imperatrici romane, donne dell’Oriente) si sono trovate ad operare all’interno della trama di potere maschile, e spesso ne sono state vittime. Ma non sempre.
Tra le righe della narrazione storica, emergono i tratti di un possibile riflessione politica non solo sull’antichità…
Gabriele Galanti
Galla Placidia
Ostaggio, Regina di Visigoti, Imperatrice d’Occidente
Disponibile, spedizione come piego di libri
Diogene Multimedia 2020
pp. 76, volume a colori
Isbn: 9788893631129
Le vicende di diverse donne dell’antichità potrebbero essere usate come trama di un romanzo. Galla Placidia, nota al grande pubblico per il celebre Mausoleo a Ravenna, è tra queste: nel corso di peregrinazioni lungo migliaia di chilometri prigioniera dei Visigoti, si innamora del loro re e, sposandolo, diviene la regina di questo popolo – lei, figlia di un imperatore romano. Rimasta vedova e rientrata alla corte imperiale (Ravenna e Costantinopoli), pochi anni dopo è essa stessa imperatrice e regge l’impero per anni. Vicende pubbliche e passioni, molto forti, private. Una trama da romanzo. Il volume è corredato da 30 ampie foto a colori.
Francesco Giardina
La Gratuità
Piacevole agli altri, ma senza un perché e senza uno scopo
Diogene Multimedia 2016
Collana “Saggi”
ISBN 978-88-99126-59-9
pp. 220
Disponibilità immediata
Spedizione entro 5 giorni lavorativi
Che cos'è la gratuità?
Quando utilizziamo questa parola abbiamo chiarezza sul suo significato più profondo e autentico? Siamo così certi di saper identificare il concetto e l'esperienza della gratuità? Che cosa aggiunge l'aggettivo “gratuito” alla realtà di qualcosa che ci sta dinanzi? Che cosa significano espressioni come : una bellezza gratuita, un amore gratuito, un dono gratuito, un rapporto gratuito, un sentire gratuito…?
In generale si identifica la gratuità con il dono, e tuttavia fra l'una e l'altro vi è una differenza fondamentale sì da non rendere possibile la loro identificazione. Ma cosa accomuna le diverse possibilità di vivere la gratuità? Qual è la porta che ci apre ad essa, aprendoci nello stesso momento alla vera libertà? È la capacità da parte dell'uomo di andare al di là del proprio piccolo io ego-centrico, utilitarista, calcolatore, separato dalle cose per meglio poterle avere e dominare: solo abbandonando la presa sul proprio ego, dimenticandolo, l'uomo può finalmente vedere e godere, qui e ora, tutta l'offerta che il mondo fa di sé, senza limitazioni di un io che volendo sempre trattenere per sé non lascia posto al sopraggiungere di quell'offerta. Quando l'uomo raggiunge questa condizione sperimenta la libertà autentica.
Armando Girotti
Cercasi anima disperatamente
Storia di una ricerca, dalla Bibbia alle neuroscienze
Prefazione di Mario Quaranta
Immediatamente disponibile
Diogene Multimedia 2016
pp. 270
ISBN: 978-88-9363-026-9
Affrontare il tema dell’anima e sondare il modo in cui è stato trattato l’argomento è per l’autore un “bisogno esistenziale” nato dalla voglia di verità sorta all’interno della vita vissuta nella quotidiana lotta della scelta.
Posto che non si possiedono testimonianze dirette di un periodo vicino all’Homo Sapiens se non dai graffiti delle grotte, e che si può solo ragionare in termini di analogia, nulla vieta di pensare che sia stata opera del cervello umano dar vita alla credenza animistica secondo la quale ogni pianta, ogni animale, tutta la natura possiede uno spirito; da qui nacque l’idea che in alcuni esseri doveva esistere un’anima.
Una volta presentata la parte storica sull’origine del concetto di anima, l’autore considera se possa nascere dal cervello “materiale” una produzione che Tommaso d’Aquino definiva “spirituale”, cioè il pensiero. Fa una pertinente, anche se semplice, analisi dell’apparato neuronale con abbondanti riferimenti a esperienze sul campo attuate da neuro-scienziati, allargando poi la riflessione al mondo animale e a quello, ancora tutto da scoprire, vegetale.
Sul permesso di morire
Il fine vita e la legge sul biotestamento
Diogene Multimedia 2018
ISBN 978-88-9363-095-5
pp. 130
Spedizione entro 5 giorni lavorativi
Il dolore è davvero una condanna divina da procrastinare nel tempo, o possiamo chiedere di lasciarci morire secondo natura?
Chi desiderasse consultare l’indice e leggere qualche brano clicchi qui
Antonio Melchionna
Mitologia e realtà
Da Omero ai miti giovanili del XXI Secolo
Diogene Multimedia 2019
pp. 171
Isbn 978.88-9363-037-5
Disponibile, spedizione gratuita con piego di libri
Il mito è una forma di lettura della realtà utilizzata in ogni epoca, compresa la nostra. Partendo da questo assunto, Melchionna traccia per le varie epoche le forme del mito e le interpretazioni che ne sono state date. Dedica l'ultimo capito ad una analisi delle forme del pensiero mitico delle giovani attuali generazioni. Il volume è chiuso da una serie di interventi di studenti di Liceo.
Giulio Federico Pagallo
Alla scoperta della natura
Mito, ragione e linguaggio da Talete ai Sofisti
Immediatamente disponibile, spedizione gratuita entro 5 giorni
Diogene Multimedia 2016
pp. 282
Isbn: 978-88-99126-66-7
I primi investigatori della natura (physis) furono, in quanto tali, scienziati avant la lettre; non solo cercarono il principio (arche) delle cose, ma diedero effettivo inizio a quel tipo di sapere che durante i secoli XVI e XVII s’imporrà come paradigma dell’unico tipo di conoscenza valido, confermato dalla serie ininterrotta dei successi raggiunti dalla scienza fisico-matematica e dai progressi della tecnica.
Il volume ricostruisce le loro ricerche.
Andrea Porcarelli
Che cos’è la filosofia?
Tra scienza e religione
Immediatamente disponibile, spedizione gratuita
Diogene Multimedia 2016
pp. 234
ISBN: 978-88-99126-75-9
Seguendo le orme di Tommaso d’Aquino, in questo volume Andrea Porcarelli propone un percorso di introduzione alla filosofia chiarendone i rapporti con la scienza e con il mondo della fede religiosa.
Diogene Multimedia srl
via Marconi 36
40122 Bologna BO
p.iva e num.reg.impr. 03390381204