Libreria Filosofica | Diogene Multimedia http://www.libreriafilosofica.com/armando-girotti/ Export date: Sun Apr 11 13:02:53 2021 / +0000 GMT |
Armando GirottiLévinas Indice e una premessa 1 Armando Girotti ![]() Successivamente si dedica alla formazione degli insegnanti, venendo cooptato, negli anni '70, in qualità di “consulente esterno per le nuove metodologie disciplinari” dagli IRRSAE del Veneto, del Friuli Venezia Giulia, dall'IPRASE del Trentino e dall'INTERIRRSAE dell'Emilia Romagna con la quale struttura progetta ed attua la cosiddetta “Didattica Breve” da adottare nei licei. Conseguito negli anni '80 il Dottorato in Filosofia, è chiamato a svolgere l'attività di Commissario nei Concorsi a cattedra. Contemporaneamente accetta il mandato offertogli dai Provveditorati agli Studi di Padova, Vicenza, Venezia e Treviso di Formatore incaricato del tirocinio didattico dei neoassunti in servizio e, successivamente, di Direttore dell'aggiornamento didattico dei docenti in servizio, per cui partecipa come docente ai Corsi Abilitanti e a quelli di Riconversione. In qualità di Preside incaricato nel liceo scientifico “A. Cornaro” di Padova coinvolge alunni e docenti in un'esperienza pluridisciplinare che origina una pubblicazione, Anche questa è scuola, opera che raccoglie loro interventi e riflessioni; progetta inoltre Convegni annuali su discipline storico-filosofiche e scientifiche aperte ad alunni e docenti (come curatore escono più volumetti). Sempre su incarico del M.P.I., prende parte allo scambio culturale in Giappone con il Ministero della Cultura, del cui paese sonda strutture e metodologie didattiche. All'inizio degli anni '80 dà vita al Corso di Perfezionamento in Metodologia dell'insegnamento filosofico presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Padova, primo attivato in Italia, in seguito imitato da altre Università. Pubblica una Bibliografia sulla didattica della Filosofia 3 dagli anni 1950 al 1992, prima in Italia. Per molti anni presso l'Università di Padova è Coordinatore delle Olimpiadi di Filosofia organizzate dalla SFI nazionale per gli studenti della secondaria. Nel 1993 partecipa attivamente con una sua pubblicazione La filosofia per unità didattiche al Primo Convegno di Didattica della Filosofia tenutosi a Treviso. Di seguito collabora con l'Università di Venezia all'organizzazione del Convegno sui Modelli di ragionamento nella filosofia; usciranno tre volumi curati da Natali-Ferrari. Prende parte ai lavori della Commissione per la istituzione della SSIS - Scuola di Specializzazione volta alla formazione dei docenti - presso la quale poi è incaricato dell'insegnamento di Didattica della Filosofia, attività svolta negli anni che vanno dal 1999 al 2009. Collabora a Ferrara con il Gruppo di progetto del Ministero della Pubblica Istruzione volto alla realizzazione di materiali didattici a sostegno dell'innovazione dell'insegnamento della filosofia e viene nominato membro della Commissione nazionale che si interessa de La filosofia nella scuola di domani, (Ischia - Napoli 25-26 settembre 1997). Intorno a questo tema escono molti suoi lavori nei Quaderni della P.I. “La città dei Filosofi”. Ha compiuto studi di storiografia filosofica (Henri Gouhier e la sua ‘storia storica' della filosofia) e di didattica della filosofia, curando anche ricerche su richiesta dei Lyons di Camposampiero (Giovani e morale e successivamente I giovani fra tradizione e futuro). Sempre negli anni '90 è chiamato presso le Università, portoghese di Coimbra e spagnola di Saragozza, dove aggiorna i docenti di filosofia sulle metodologie didattiche usate in Italia. L'interesse per tale settore da parte dell'Università brasiliana, gli procura una serie di incontri in Brasile dove porta la sua esperienza di formatore. Nel 2012 la Universidade do Estado de Santa Catarina Brasile pubblica uno dei suoi interventi dal titolo Didáticas, metodologias e experiências a respeito do ensino da filosofia no ensino médio (scaricabile in pdf 4). Realizza materiali didattici su vari autori (Aristotele, Platone, Cartesio, Kant, Fichte, Hegel, Schopenhauer) sviluppando riflessioni teoriche in saggi come L'insegnamento della filosofia, dalla crisi alle nuove proposte, Discorso sui metodi, Riforma Gelmini e insegnamento della filosofia, Medioevo vs 2009. Scrive favole per bambini e poesie; nel 2000 vince anche un premio letterario nazionale “Arquà Petrarca” mentre esce un volume a due mani con Enrico Berti, "Filosofia", specifico per la formazione dei docenti. Dirige due collane di Didattica filosofica, come ama definirla in quanto ritiene la cosiddetta “Didattica della filosofia” poco problematizzante; è membro di varie associazioni (Società Filosofica Italiana, Athena, Sicof, Proteo) e di vari Comitati scientifici. Nel 2011 viene richiesto dall'Università di Lisbona per partecipare ai lavori sulla “Filosofia in Europa: Ensino/Aprendizagem da Filosofia” dove presenta l'esperienza italiana nel formare i formatori. È curatore di varie riviste come «Il Novecento», «Diogene», «Sophia»; è membro di molteplici associazioni; nella Società Filosofica Italiana ha fatto parte della Commissione didattica nazionale e, in qualità di Direttore dell'aggiornamento dei docenti in servizio, ha collaborato nel 2003 per la realizzazione del Secondo Convegno di Didattica della Filosofia tenutosi a Roma. Componente del gruppo di ricerca della Città dei filosofi; membro del Comitato scientifico della rivista «Insegnare Filosofia» ha poi continuato ad esserlo nella nuova rivista «Insegnare Filosofia oggi»; collabora in qualità di redattore con la rivista telematica «Comunicazione filosofica»; socio fondatore dell'associazione “Athena Forum per la filosofia”; cooptato dall'INDIRE si è interessato della formazione a distanza dei docenti in servizio, coinvolgendoli anche nell'utilizzo delle nuove tecnologie, considerate, naturalmente, come mezzo e mai come fine. Da quarant'anni fa parte di un Circolo culturale patavino interessato ai problemi esistenziali; tra i suoi hobby si staglia l'interesse per l'attività ciclistica che pratica settimanalmente. Da quando è in quiescenza sono usciti alcuni volumi nella Collana che dirige assieme a Franco Paris, “Briciole di filosofia” su Aristotele, Kant, Hegel, Schopenhauer. È consulente di alcune case editrici. Ultimamente ha prodotto quella che gli amici amano imputargli come la sua trilogia filosofica, Essere e volere, Siamo liberi di volere ciò che vogliamo?, Cercasi anima disperatamente. Il 19 novembre 2016 gli è stata conferita la cittadinanza onoraria 5 nel paese in cui ha condotto la sua giovinezza, Pontelongo, per aver “dedicato la sua vita alla conoscenza e al sapere”, come si legge nella targa che gli è stata donata. Contatti: armando.girotti@gmail.com Sito youtube con alcune proposte didattiche 6 Altre foto scattate da Matteo Mescalchin Head photographer (Digital Movie s.n.c.) sono presenti in: https://matteomescalchin.com/dear-professor-a-metaphorical-portrait 7 Principali pubblicazioni in volume - Modelli di ragionamento nella storia della filosofia, Unipress, Padova 1989. - Henri Gouhier e la sua ‘storia storica' della filosofia, Unipress, Padova 1990. - Anche questa è "scuola", Unipress, Padova 1992. - La filosofia per unità didattiche - Motivazioni e proposte, Pagus, Treviso 1993; al suo interno si trova un'unità didattica su Bacone 8. - Giovani e morale, cronistoria di un'indagine, Morellato, Padova 1993. - I giovani fra tradizione e futuro, CDC, Padova 1994. - Aristotele, dal platonismo all'autonomia, Polaris, Faenza 1996. - L'insegnamento della filosofia, dalla crisi alle nuove proposte, Unipress, Padova 1996 - La didattica breve come didattica sensata nelle discipline filosofiche, InterIrrsae, Bologna 1997. - La filosofia di Schopenhauer, Polaris, Faenza 1998. - Berti–Girotti, Filosofia, collana Professione docente, La Scuola, Brescia 2000. - Girotti-Morini, Modelli di razionalità nella storia del pensiero, Sapere, Padova 2005. Si veda la presentazione di P. Morini in «Comunicazione filosofica 9», n. 19, dicembre 2007. - Discorso sui metodi, Pensa, Lecce 2005. Prefazione E. Berti. (Si veda di P. Morini, Recensione su Convegni e informazioni Nuovi orientamenti per l'insegnamento della filosofia 10, in «Bollettino Sfi», n. 187, 2006, pp. 84-85.) - Medioevo vs 2009, tra tabula rasa e innatismo, Sapere, Padova 2009. Una veloce presentazione di Medioevo versus 2009 11 in Youtube. - Riforma Gelmini e insegnamento della filosofia, Sapere, Padova 2010. - Essere e volere. l'Io tra volontà, emozioni, felicità, Pensa, Lecce 2013. - Siamo completamente liberi di volere ciò che vogliamo?, Il Giardino dei Pensieri, Bologna 2014. - Aristotele, Diogene Multimedia, Bologna 2015. - Hegel, Diogene Multimedia, Bologna 2015. Indice e 2 premesse 12 - Girotti-Paris, Filosofia, bellezza e responsabilità, Diogene Multimedia, Bologna 2016. - Cercasi anima disperatamente, Diogene Multimedia, Bologna 2016. - Kant, Diogene Multimedia, Bologna 2016. Indice e Premessa 13. - Schopenhauer, Diogene Multimedia, Bologna 2016 - Giovanni Gentile, La filosofia nella scuola secondaria, Diogene Multimedia, Bologna 2017. - Il "fico proibito" dell'Eden e la giustificazione del male, Diogene Multimedia, Bologna 2018. Indice e premessa 14. - Un viaggio intorno all'io; da Atene a Delfi dialogando, Diogene Multimedia, Bologna 2018. Indice e prefazione 15 (M. Quaranta) - Sul permesso di morire, il fine vita e la legge sul biotestamento, Diogene Multimedia, Bologna 2018. Indice e premessa storico-biblica 16. - Kant (nella nostra vita), Diogene Multimedia, Bologna 2019. Indice e due premesse 17. Emmanuel Lévinas e una nuova idea di etica, Diogene Multimedia, Bologna 2020; Indice e una premessa. In prime bozze: - Per capire Emmanuel Lévinas, Diogene Multimedia, Bologna 2019. Come curatore A partire dal testo di Prigogine-Stengers: Tra il tempo e l'eternità, Unipress, Pd. 1990. Modelli di ragionamento nella storia della filosofia -Ricerca e didattica, Padova 1989. Pensieri notturni di un fisico classico, Unipress, Padova 1991. Come Direttore della collana «Insegnare Filosofia», Ed. Sapere, Padova Girotti - Morini, Modelli di razionalità nella storia del pensiero filosofico e scientifico, 2005. Aa. Vv, Insegnare Filosofia oggi, 2007. R. Grigoletto, L'insegnamento della Filosofia nella secondaria superiore, 2008. S. Martini, L'utopia è possibile, 2008. M. Quaranta, Modelli di psicologia moderna e postmoderna, 2009. F. Minazzi, Ex pumice aquam?, 2009. A. Girotti, Medioevo vs 2009, tra tabula rasa e innatismo, 2009. R. Pagotto, Dialoghi filosofici, 2009. Aa. Vv, Insegnare filosofia, a cura di V. Piani - C. Poncina, 2010. G. Vailati, Epistolario, a cura di M. Quaranta, 2010. A. Girotti, Riforma Gelmini e insegnamento della filosofia, 2010. Come Direttore della collana «Lezioni di Filosofia», Ed. Sapere, Padova A. Marigliano, La questione della tecnica, Sapere, Padova 2008. P. Tortella, Locke dalla conoscenza alla morale, Sapere, Padova 2009. M.E. Bentivegna, I filosofi e la storia, Sapere, Padova 2010. M.E. Bentivegna, Voi chi dite che io sia?, Sapere, Padova 2011. Come Direttore della collana «Briciole di Filosofia», Ed Diogene multimedia, Bologna - Girotti-Paris, 18 Filosofia. Bellezza e Responsabilità - F. Paris, Platone - D. Zucchello, Spinoza - L. Scopelliti, Nietzsche - A. Girotti, Aristotele - R. Berlato, Cartesio - D. Zucchello, Hobbes - A. Rimedio, La filosofia postmoderna - A. Rimedio, L'empirismo inglese - A. Girotti, Hegel - A. Bianchi, Etica e ambiente - A. Girotti, Kant - E. Bentivegna, Kierkegaard - M. Trombino, Presocratici - C. Poncina, Filosofia di genere Articoli 1. Il pacifismo nella storia, «Vita e cultura», Padova 1986, pp. 7 - 10. 2. Avventi ed eventi, in A. Girotti (a cura di), Atti del convegno «A partire dal testo di Prigogine-Stengers: Tra il tempo e l'eternità», Unipress, Padova 1990, pp. 53 - 62. 3. Conservazione e rinnovamento, in A. Girotti (a cura di), Atti del convegno «Pensieri notturni di un fisico classico», Unipress, Padova 1991, pp. 95 - 109. 4. Proposta per la formazione in servizio, A proposito delle attività di formazione, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», Roma 1993, a. XLVII n.º 6, pp. 11-12. 5. Filosofia: proposta per una didattica filosofica, in «Nuova Secondaria», La Scuola, Brescia 1993, a. XI n. 1, pp. 68 - 71. 6. Insegnamento della filosofia e senso morale nei giovani, in AA.VV., Giovani e morale, cronistoria di un'indagine, Padova 1993, pp. 33 - 42. 7. A proposito delle attività di formazione, in «Nuova Secondaria», La Scuola, Brescia 1994, a. XII n. 1, pp. 21-24. 8. La dialettica in Aristotele, in C. Natali - F. Ferrari (a cura di), Modelli di ragionamento nella filosofia antica, Laterza, Bari 1994, pp. 235-291. 9. Possibilità e problemi di una didattica della filosofia, in «Atti del convegno nazionale sulla didattica della filosofia nell'Università e nella Scuola secondaria superiore, 1993», SFI Treviso 1996, pp. 186-202. 10. Per una didattica della filosofia - filosofia e metodo, in «Insegnare Filosofia», Pagus, Treviso 1996, a. I n. 0, pp. 6-10. 11. Come strutturare un corso di perfezionamento (Univ. Padova - anno accademico 1996/97). 12. Didattica Breve e transdisciplinarità (Lingua italiana e lingua inglese), come Coordinatore del gruppo di lavoro (Balbo, Callegari, Catalisano, Marigo, Marrama, Mazzolini, Mazzucato, Pellegrini), 1996/97. 13. Identità della filosofia e identità del docente, Convegno nazionale su «La filosofia nella scuola di domani», Ischia-Napoli 25-26 settembre 1997. 14. La didattica breve come didattica sensata nelle discipline filosofiche. Storia e metodo, (Prima parte), in T. Guerzoni - F. Ferrari, Filosofia e didattica breve, Irrsae, Bologna 1997, pp. 35-51. 15. La distillazione nelle discipline filosofiche, (Seconda parte), in «Bollettino della Società filosofica italiana», 1997, n. 162, pp. 45-56. 16. Alla ricerca del pensiero aristotelico, Terza parte, in T. Guerzoni - F. Ferrari, Filosofia e didattica breve, Irrsae, Bologna 1997, pp. 267-340. 17. Dalla lettura del testo alle esercitazioni in filosofia, in «Insegnare Filosofia», Pagus, Treviso 1997, a. I n. 3, pp. 6 - 11. 18. Ritornare al testo argomentativo, in «Insegnare Filosofia», Milano 1997, a. II n. 1, pp. 18-21. 19. Dal Corso di perfezionamento alla Scuola di specializzazione abilitante all'insegnamento, in «Comunicazione filosofica» N. 1, Giugno 1997. 20. Dal sapere di filosofia al fare filosofia, in «Il Novecento - Dossier», 1997, n. 5, pp. IV-V. 21. A lezione di filosofia, in «Il Novecento», 1998, n. 5, pp. 22-25. 22. La verifica e la valutazione nell'insegnamento della filosofia, in M. De Pasquale (a cura), Filosofia per tutti, FrancoAngeli, Milano 1998, pp. 218-246. 23. Prove pratiche di valutazione, in M. De Pasquale (a cura), Filosofia per tutti, FrancoAngeli, Milano 1998, pp. 314-347. 24. I filosofi e la storia, (Appunti interni 19) Convegno Bari 24-25 marzo 1998. 25. La filosofia per il recupero delle abilità logico-linguistiche al biennio, in «Periplo», 1999, n. 1, pp. 55-58. 26. Intervista ai colleghi stranieri, in «Bollettino della SFI», 1999, n. 166, pp. 38-44. 27. Intorno alla scuola di specializzazione abilitante all'insegnamento della filosofia, in «Bollettino della SFI», 1999, n. 166, pp. 52-59. 28. Le finalità dell'insegnamento filosofico Un quadro storico per l'Italia; le finalità dell'insegnamento storico in Europa, in www.ilgiardinodeipensieri.eu, «Concorsi a cattedre» Lezione XIV 20, 1999. 29. Modelli di insegnamento della filosofia (1999; recuperato da «Athena forum per la filosofia» - voce del "Dizionario"). 30. Le finalità dell'insegnamento filosofico Programmazione, finalità disciplinari e transdisciplinari, in www.ilgiardinodeipensieri.eu, «Concorsi a cattedre» Lezione XV 21, 1999. 31. Insegnamento filosofico e valutazione scolastica (prima parte), in www.ilgiardinodeipensieri.eu, «Concorsi a cattedre» Lezione XIX 23 22, 1999. 32. Insegnamento filosofico e valutazione scolastica (seconda parte), in www.ilgiardinodeipensieri.eu, «Concorsi a cattedre» Lezione XIX 23 22, 1999. 33. Alcuni nodi problematici nella istituenda scuola di specializzazione, in «Comunicazione filosofica 24» N. 5, Maggio 1999. 34. L'insegnamento della filosofia- forma storica o approccio pragmatico?, in L. Malusa (a cura di), La trasmissione della filosofia nella forma storica, vol. II, FrancoAngeli, Milano 1999, pp. 263-273. 35. Dalle nuove cosmologie alla cosmogonia kantiana, in «Comunicazione filosofica» N. 6, novembre 1999. 36. Bozza di programma di ricerca per il Dipartimento su la formazione iniziale e in servizio dei docenti di filosofia, (De Pasquale, Manara, Girotti) in «Comunicazione filosofica 25» N. 6, Novembre 1999. 37. La lettura dei testi filosofici: un percorso didattico relativo al Dialogo di Galilei, come Coordinatore (Bianchi-Girotti 26) in «Quaderni M.P.I.», Ferrara 1999-2000, pp. 273-294 . 38. Programmare per moduli, in «Insegnare Filosofia», Colonna, Milano 2000, a. IV n. 3, pp. 20-25. 39. Hegel, Un modello di razionalità totalizzante, in C. Natali - F. Ferrari (a cura di), Modelli di ragionamento nella filosofia contemporanea, Aracne, Roma 2000, pp. 61 - 122. Una presentazione in PowerPoint Lezione 1^ (4 ore) 27; Lezioni 2-8 28. Su You Tube esistono quattro presentazioni sul Modello di razionalità hegeliano YouTube Video: YouTube.com/watch?v=SA_Or0alQRs 72 29 ;feature=youtu.be" target="_blank">01, YouTube Video: YouTube.com/watch?v=6d5-LyUZYLk 73 30 ;feature=youtu.be" target="_blank">02, YouTube Video: YouTube.com/watch?v=R-Q-Ho2zNnM 74 31 ;feature=youtu.be" target="_blank">03, YouTube Video: YouTube.com/watch?v=URtkyA9IDaA 75 32 ;feature=youtu.be" target="_blank">04. 40. La programmazione modulare: un percorso sul linguaggio, in «Nuova Secondaria», La Scuola, Brescia 2000, a. XVIII n. 1, pp. 52-59. 41. A difesa dell'esserci della disciplina filosofica nel biennio finale della scuola dell'obbligo, in «Comunicazione filosofica 33» N. 7, Luglio 2000. 42. Felicità pubblica e privata nell'Ottocento: un percorso didattico, in «Comunicazione filosofica 34» N. 7, luglio 2000. 43. Un esempio di unità didattica: G.B. Vico, in C. Natali - F. Ferrari (a cura di), Modelli di ragionamento nella filosofia moderna, Aracne, Roma 2000. 44. La costruzione di percorsi in filosofia, (Appunti 35) Corso di aggiornamento per docenti, Aosta 2000, 18-20 settembre. 45. Modularità (2000; recuperato da www.filosofiamo.com - voce del "Dizionario"). 46. La didattica modulare in filosofia, in «Insegnare Filosofia» a.VI n.1. Continua con Modularità, linguaggio linguaggi in «Nuova Secondaria», La Scuola, Brescia 2000, a. XVIII n. 1, pp. 52-59. 47. La verifica nell'insegnamento della filosofia (2000; recuperato da «Athena forum per la filosofia» "Articoli"). 48. Proposta per l'insegnamento filosofico nel Biennio e nel Triennio della Scuola Secondaria (come Direttore del Dipartimento – in «Comunicazione filosofica», luglio 2000 n. 7). 49. Identità della filosofia e proposte per il suo insegnamento nella scuola riformata (come Direttore del Dipartimento – in «Comunicazione filosofica», luglio 2000 n. 7). 50. Esami di maturità e Riforma Gelmini, Corso aggiornamento Mirano 2000. 51. Il laboratorio come luogo di ricerca teorico-pratica nella formazione dei docenti (2001; recuperato da «Athena forum per la filosofia» "Articoli") 52. Dove prelevare il personale per la formazione (2001; da «Athena forum per la filosofia» "Articoli"). 53. Felicità privata e felicità pubblica nella riflessione sull'etica dell'Ottocento, in «Atti dei corsi residenziali di aggiornamento e materiali didattici, Ferrara 2001», Quaderni del Ministero della P.I., n. 12/5, Ferrara 2001, pp. 245-278 (Coordinatore Girotti - Discussant Morselli). 54. L'insegnamento modulare pluridisciplinare. Ipotesi e azione, un approccio alla logica, in Vannina Fonte-Basso (a cura di), Le vie dei saperi, proposte per la didattica, Tecnodid, Napoli 2001, pp. 105-122. 55. Proviamoci insieme, la programmazione modulare, in «Insegnare Filosofia», Colonna, Milano 2001, a. VI n. 1, pp. 17-23. Relazione al Corso di aggiornamento per docenti di Ragusa 14-18 dicembre 2001. 56. Il come del nostro conoscere, in La scrittura filosofica, in «Atti dei corsi residenziali di aggiornamento e materiali didattici, Ferrara 1999-2000», Quaderni del Ministero della P.I., n. 12/4, Ferrara 2001, pp. 115-189 ed anche in 12/7, pp. 93-164. 57. La filosofia come trasversalità nel recupero delle attività logico-linguistiche, Relazione al Convegno di Venezia sulla «Trasversalità delle discipline», 1 ottobre 2001. 58. Didattica breve e modularità 1 36, Convegno Venezia sulla «Trasversalità delle discipline», 1 ottobre 2001. 59. Didattica breve e modularità 2 (Esempi 37), Convegno Venezia sulla «Trasversalità delle discipline», 1 ottobre 2001. 60. Che cos'è la Didattica Breve?, (2001 recuperato da «Athena forum per la filosofia» voce del "Dizionario"). 61. La Modularità come forma di progettazione da attuare in équipe, Corso aggiornamento per docenti di Filosofia presso La Scuola, Padova 21 Novembre 2002. 62. Per la valorizzazione della funzione docente – prima parte (I^ relazione al Convegno di Torino, 2002). 63. Per la valorizzazione della funzione docente – seconda parte (II^ relazione al Convegno di Torino, 2002). 64. Multimedialità e insegnamento della filosofia, in «prospettiva EP» Nuovi orientamenti di didattica della filosofia, n. 4, XXV, 2002, pp. 77-98. Abstract. 65. Passato e futuro nella didattica della filosofia, in F.P. Firrao (cur.), La filosofia italiana in discussione, Bruno Mondadori, Milano 2002. 66. Applicazioni pratiche multimediali nella didattica per concetti, «Corso di aggiornamento», Padova, 2002, (recuperato da «Athena forum per la filosofia»). 67. Moduli e unità di apprendimento, in «Nuova Secondaria», La Scuola, Brescia 2002, n. 1, settembre 2002, pp. 60-64. 68. Per una pars construens in didattica della filosofia, in «Nuovo Bollettino della SFI», n. 178, genn-apr. 2003, pp. 51-61 38. 69. Indicazioni per un lavoro di gruppo in filosofia, in «Comunicazione filosofica» N. 12, Giugno 2003. 70. Ragni, formiche, api: strumenti per un lavoro multimediale di filosofia, in «Atti del Convegno di Ancona 25-27 aprile 2003», in G. Galeazzi – B. M. Ventura (cur.), Filosofia e scienza nella società della tecnologia, FrancoAngeli, Milano 2004, pp. 213-226. Ragni, formiche e api: Si può scaricare in formato zip l'ipertesto nel web (https://www.sfi.it/files/download/File%20Multimediali/api.zip). 71. L'insegnamento della filosofia in Italia: nuove teorie e nuove pratiche. Alcune riflessioni a margine del convegno della SFI, in «Comunicazione filosofica» N.13, aprile 2003. 72. L'insegnamento modulare nella scuola dell'autonomia, Corso di aggiornamento per docenti di Filosofia, Jesi 2003. 73. Docenti della secondaria e ricerca didattica, Convegno su "Ricerca didattica e filosofia" Padova 12 novembre 2003. 74. Impatto delle TIC sulla didattica della filosofia, Relazione presso INDIRE, PuntoEdu: "Piano nazionale di formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione", Firenze 2003-2004. 75. I docenti di filosofia e la loro formazione, in «Insegnare filosofia oggi», nn. 3-4, Padova 2004, pp. 31-34. 76. Griglia per l'insegnamento e la valutazione in filosofia, Seminario di studi, Fiuggi 21-25 febbraio 2005. 77. L'autovalutazione della professionalità docente, Seminario di studi, Fiuggi 21-25 febbraio 2005. 78. Per un'estensione dell'insegnamento della filosofia, in «Comunicazione filosofica», 2005, n.14. 79. Insegnamento-apprendimento con la modularità, Corso aggiornamento Bassano, 3-5 marzo 2006. 80. Per una convergenza dei saperi (con diapositive inserite nella relazione), Corso aggiornamento Bassano, 3-5 marzo 2006. 81. Un promemoria sulle competenze in filosofia, Corso aggiornamento Bassano, 3-5 marzo 2006. 82. La filosofia in Europa tra mediazione didattica e formazione dei docenti, in «Comunicazione filosofica» N. 18, Giugno 2007, pp. 259-267. 83. Bozza di relazione sulla banalità del male (Hannah Arendt), Convegno su Ebraismo e politica, 2007. 84. Dialogo interculturale: identità, alterità, relazione (si veda la presentazione in ppt 39), in «Comunicazione filosofica» N. 20, Maggio 2008 . 85. Paraguay Corso di formazione - 1-20 dicembre 2008; Che cosa è un "Laboratorio di filosofia" (presentazione in italiano 40 - presentazione in spagnolo 41). 86. Paraguay Corso di formazione - 1-20 dicembre 2008; "Esercitazioni per filosofare" (presentazione in italiano 42 - presentazione in spagnolo 43). 87. Paraguay Corso di formazione - 1-20 dicembre 2008; Laboratorio sul Modello di razionalità̀ hegeliano (presentazione in italiano 44 -presentazione in spagnolo 45 - discussione in spagnolo 46). 88. La regola d'oro, in «L'école valdôtaine», Agosto 2009, n. 81, pp.23-25. 89. Stile dialogico e insegnamento della filosofia, in R. Pagotto, Dialoghi filosofici, Sapere, Padova 2009. 90. Medioevo vs 2009, Convegno SFI Treviso 2009, Relazione consegnata ai partecipanti. 91. Nos esse quasi nanos gigantum humeris insidentes, in Tratti anselmiani tra fede e ragione (cur. M.R. Colliard- M. Lucianaz), (Si vedano anche le diapositive in ppt 47) Aosta 2010, pp. 79-88. 92. Per un approccio didattico al dialogo interculturale, in F.Coniglione (cur.), Interpretare, vivere, con-filosofare, Bonanno ed., Roma 2010, pp. 91-101. 93. Arthur Schopenhauer e o ensino da filosofia, in M.L.R. Ferreira (cur.), Ensinar filosofia? o que dizem os filósofos, Universidade de Lisboa, 2011, pp. 162-173. 94. Per una didattica filosofica, in M.L.R. Ferreira (cur.), Ensinar/aprender filosofia num mundo em rede, Universidade de Lisboa, 2011, pp. 24-39. Si veda una presentazione su You Tube 48. 95. Relazione al Convegno di Lisbona “Ensinar/aprender filosofia num mundo em rede”, Universidade de Lisboa, 2011. 96. Didáticas, metodologias e experiências a respeito do ensino da filosofia no ensino médio, (in italiano) 49 Intervento al 22º Seminário de Iniciação Científica (Universidade do Estado de Santa Catarina – Brasile) pubblicato in «Revista Linhas – Florianópolis» v. 13, n. 01, jan. / jun. 2012 pp. 40 – 72: scaricabile in pdf 50 97. Quattro chiacchiere sul sillogismo, Corso di aggiornamento per docenti di filosofia, Università di Padova 2010. 98. Genitorialità e modelli di razionalità come pregiudizio, in «Diogene Magazine» n. 24, 2011, pp. 18-26. 99. Quando i modelli di razionalità fungono da pregiudizio, in «Amica Sofia 51», gennaio 2011, pp. 7- 11. 100. Filosofia nella Scuola Primaria: itinerario di vita e di pensiero in luogo del “sapere di…”, in «Amica Sofia 52», luglio 2012, pp. 25/28. 101. Felicità privata e felicità pubblica, in «Diogene Magazine» n. 26, 2012, pp. 23-29. 102. È possibile conciliare ricerca individuale della felicità e bene comune?, Relazione con PowerPoint 53 al Convegno Treviglio, 8 marzo 2012. 103. Intorno ai modelli teorico-disciplinari della filosofia in Italia tra il 1960 e il 2000, in José Luis Pérez (cur.), Homage to Professor Maria Luísa Ribeiro Ferreira, Lisboa 2014, pp. 479-489. 104. Libertà del volere, in «Diogene Magazine», ottobre 2014, pp. 18-23. 105. Europa ed etica (partecipazione al blog di Carla Poncina) 2015. 106. In onore di Fulvio Cesare Manara, Relazione al Convegno "Ricordando Fulvio" -Bergamo 15/17 febbraio 2017. 107. Chi comanda dentro di noi?, in «Diogene Magazine», n. 42, maggio 2017, pp. 40-44. 108. Come avvicinarsi ad Hegel, «Comunicazione filosofica 54», n. 38, maggio 2017, pp. 180-184. 109. Vogliamo crearlo questo ponte tra Accademia e Scuola Secondaria?, «Comunicazione filosofica 55», n. 40, maggio 2018, pp. 88-95. 110. Un dialogo di tipo kantiano, in «Comunicazione filosofica» n. 43, novembre 2019, pp. 147-154. 111. L'educazione in Giappone tra speranze antiche e tragiche situazioni contemporanee 56 112. Dai “modelli di razionalità” alle neuroscienze, ripensando alle filosofie rivolte ai bambini 57, Borgia Catanzaro, 20/09/2019 Presentazione sintetica di filosofi Gian Battista Vico (breve sintesi della vita 58 e della Scienza nuova) Immanuel Kant 59 (breve sintesi 60 della vita e del pensiero) Fichte Johann Gottlieb 61 (breve sintesi 62 della vita e del pensiero) Hegel, Georg Wilhelm Friedrich 63 (breve sintesi 64 della vita e del pensiero) Kierkegaard Søhren Aabye 65 (breve sintesi 66 della vita e del pensiero) Didattica filosofica in PowerPoint Difformità e somiglianze, teoria della conoscenza, L'unità del sapere, Convegno Bassano 3 marzo 2006. Difformità e somiglianze, affrontare il tema in ambito didattico, L'unità del sapere, Convegno Bassano 3 marzo 2006. Difformità e somiglianze, schematismi mentali e transdisciplinarità, L'unità del sapere, Convegno Bassano 3 marzo 2006. Determinismo o casualità?, Convegno Thiene 2 aprile 2007. I sistemi di coordinate, Convegno Thiene 2 aprile 2007. Syncrèse, analyse, sinthèse: trois mots de la Didactique philosophique. Convegno Lisbona, novembre 2011. Due conferenze su Educazione tra tabula rasa e innatismo, Prima parte 67, Seconda parte 68. Tre serate a cena da amici Intorno al concetto verità, Padova, aprile 2008; prima, seconda, terza. Filmati su YouTube Insegnare filosofia o a filosofare?, “Ensinar/aprender filosofia num mundo em rede”, Universidade de Lisboa, Convegno 24-11-2011. Didáctica da Filosofia 69, “Ensinar/aprender filosofia num mundo em rede”, Universidade de Lisboa, Convegno 26-11-2011. YouTube Video: YouTube.com/watch?v=ol1dJ-5gMDw 70 ;t=203s" target="_blank">Alterità come fondamento dell'identità, al Convegno sulla “Cittadinanza europea”, Venezia, Foscarini 27-03-2015. “ YouTube Video: YouTube.com/watch?v=0SQ5YfpFPKE 71 ;t=25s" target="_blank">Di che cosa si tratta quando si parla di filosofia?”, Salone del libro, Torino 2015. Lavori didattici su YouTube YouTube Video: YouTube.com/watch?v=SA_Or0alQRs 72 29 ;feature=youtu.be" target="_blank">Modello di razionalità hegeliano 01 YouTube Video: YouTube.com/watch?v=6d5-LyUZYLk 73 30 ;feature=youtu.be" target="_blank">Modello di razionalità hegeliano 02 YouTube Video: YouTube.com/watch?v=R-Q-Ho2zNnM 74 31 ;feature=youtu.be" target="_blank">Modello di razionalità hegeliano 03 YouTube Video: YouTube.com/watch?v=URtkyA9IDaA 75 32 ;feature=youtu.be" target="_blank">Modello di razionalità hegeliano 04 Causalità o casualità? 76 01 Causalità o casualità? 77 02 Causalità o casualità? 78 03 YouTube Video: YouTube.com/watch?v=CE4TKfV7uUo 79 ;feature=youtu.be" target="_blank">Riflessioni sull'educazione medievale 01 Riflessioni sull'educazione medievale 02 80 YouTube Video: YouTube.com/watch?v=W5apXI-6zVY 81 ;feature=youtu.be" target="_blank">Riflessioni sull'educazione medievale 03 Didattica filosofica (in italiano 82) Didactique Philosophique 83 Dialogo interculturale 84 01 Dialogo interculturale 85 02 YouTube Video: YouTube.com/watch?v=ypyYfG7cmF8 86 ;t=2s" target="_blank">Razionalisti empiristi Kant Educazione medievale vs 2009 87 Come Relatore Relatore della Tesi di Fulvio Cesare Manara Per un laboratorio di filosofia. Relatore della Tesi di specializzazione di Fulvio Cesare Manara Didattica della filosofia e comunicazione multimediale. - Relazione 88 sul libro «Il "fico proibito" dell'Eden e la giustificazione del male» tenuta il giorno 8-novembre a Pontelongo (da associare, tenendole entrambe aperte sullo schermo, alle diapositive in pdf 89 o al YouTube Video: YouTube.com/watch?v=Ixjm_UpJHr4 90 ;feature=youtu.be" target="_blank">video delle diapositive su youtube). - Relazione 91 sul libro «Un viaggio intorno all'io; da Atene a Delfi dialogando» tenuta a Pontelongo il 15 novembre 2018 (da associare, tenendole entrambe aperte sullo schermo, alle diapositive in pdf 92). - Relazione 93 sul libro «Sul permesso di morire, il fine vita e la legge sul biotestamento» tenuta a Pontelongo il 22 novembre 2018 (da associare, tenendole entrambe aperte sullo schermo, alle diapositive in pdf 94). Recensioni Recensione del Corso di storia della filosofia: Ciancio, Ferretti, Pastore, Perone, Filosofia: i testi, la storia, SEI, Torino, 1997. Recensione del volume Fabio Minazzi, Socrate bevve la cicuta e morì, Colonna, Milano 1997, in «Studium educationis», anno 1998, n.2, pp. 366-370. Recensione del Corso di storia della filosofia: Annamaria Pastore (a cura di ), Lezioni di filosofia, SEI, Torino 1998. Recensione del volume: Cioffi-Luppi-O'Brien-Vigorelli-Zanette, Diàlogos, Bruno Mondadori, Torino 1999. Presentazione del volume: Di Cintio, Oltre il logos, Armando editore, Roma 2003. La filosofia, una sfida civile per la democrazia, recensione del volume: F. Minazzi, Insegnare a filosofare, Barbieri, Manduria (Ta) 2004. In «Comunicazione filosofica» 2004. Recensione del volume: Fulvio Cesare Manara, Comunità di ricerca e iniziazione al filosofare – Appunti per una nuova didattica della filosofia, Lampi di stampa, Milano 2004. Recensione del volume: Fulvio Cesare Manara, Tra cattedra ed esistenza – Comunicazione e insegnamento della filosofia tra Kant e Gentile, Lampi di stampa, Milano 2004. Recensione del volume: Laura Pravisano, Altri Noi, Identità e migranti: individui, comunità e associazioni, Ed il Mulino, Bologna 2008, pp. 224. Recensione del volume: Gremigni, Lucci, Settembrini, Nodi critici della scuola italiana. Pisan Paper. Quaderni del Dipartimento di Scienze Sociali, Santa Croce sull'Arno (Pisa), Il Grandevetro University 2008. Recensione del volume: Claudio Tugnoli (a cura di), La filosofia nella scuola, FrancoAngeli, Milano 2001, pp. 256. Recensione del volume: Ruwen Ogien, Del profumo dei croissants caldi e delle sue conseguenze sulla bontà umana, Laterza, Bari 2012, pp. 256. Recensione del volume: David Edmonds, Uccideresti l'uomo grasso?, Raffaello Cortina Editore, Milano 2014, pp. 215. |
Links:
|
Post date: 2014-11-18 14:54:11 Post date GMT: 2014-11-18 13:54:11 Post modified date: 2020-12-24 09:49:29 Post modified date GMT: 2020-12-24 08:49:29 |
Export date: Sun Apr 11 13:02:53 2021 / +0000 GMT This page was exported from Libreria Filosofica | Diogene Multimedia [ http://www.libreriafilosofica.com/wordpress ] Export of Post and Page has been powered by [ Universal Post Manager ] plugin from www.ProfProjects.com |